- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Viaggio nel fronte pro-Brexit: “Lottiamo per difendere la nostra sovranità”

    Viaggio nel fronte pro-Brexit: “Lottiamo per difendere la nostra sovranità”

    REPORTAGE da Londra, tra i militanti di Vote Leave che fanno propaganda perché il 23 giugno la Gran Bretagna scelga di lasciare l'Ue. "A Bruxelles burocrati non eletti stanno minando la nostra democrazia"

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    2 Aprile 2016
    in Cronaca

    Londra – Sono le 14 in punto. Ci ritroviamo alla fermata della metro Pimlico, al centro di Londra, il Tamigi scorre dietro di noi. È una giornata fredda, ma stranamente soleggiata, il sole picchia sulla giacca a mitigare il vento gelido che viene dal fiume. “Ci divideremo in gruppi da due, prendendo per Tachbrook Street, ognuno porti il suo materiale”. Arrivo giusto un attimo prima della partenza, il tempo di presentarmi a David, il coordinatore del gruppo di volontari di Vote Leave, i supporter della Brexit al referendum del prossimo 23 giugno. 35 anni, businessman, un passato nel partito conservatore, David è il tipico ragazzo inglese con un grande amore per l’Italia. Amore che sembrano condividere in tanti, almeno in questo gruppo.

    IMG_6984

    Mi presento e tutti credono che sia venuto per dare man forte alla loro causa. Passano nemmeno 5 minuti e comincia la camminata, armati di volantini, con l’obiettivo di spargere il verbo secessionista. Sono in 9, provenienti da partiti, estrazioni sociali e generazioni differenti. Sembra che questo piccolo gruppo riesca a contenere tutte le varie anime del movimento che si è schierato a favore della Brexit, per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Manca solo qualcuno del Labour Party. All’inizio la timidezza fa da padrona ma ben presto ognuno comincia a dire la sua. Sembrano voler inviare un messaggio a noi Overseas, come a dire: “Cambiate finché siete in tempo”.

    Una lunga passeggiata, attraversando Dunbig Street, lasciando volantini in ogni casa, eccetto quelle con scritto “No Junk Mail”, non si sa mai, qui la gente ha un grande senso civico. È una passeggiata corredata da lunghi discorsi, comprensioni e incomprensioni, in particolare sul senso di comunità. Se c’è qualcosa che proprio non va giù a David è il fatto di “far parte di una comunità di 27 stati quando ce ne sono 196 nel mondo” e in particolare che le decisioni vengano prese da “qualcuno a Bruxelles che non è stato eletto, minando la democrazia, mentre noi vogliamo il controllo sui processi decisionali”.

    junk

    “Non possiamo essere legati a 27 altri Stati, cosa succederebbe se il Regno Unito volesse stipulare un accordo con la Cina e l’India? L’Ue è un blocco per il Regno Unito”. Da vero uomo d’affari, David, guarda molto al lato economico del “problema” Europa. La parola “trade agreement” risuona spesso nei suoi discorsi che inseguono sempre di più un percorso fatto di tasse, accordi commerciali e la magnifica Asia, Paese dei balocchi secondo il businessman. Del resto siamo a Londra e la parola business rientra in qualsiasi campo, dalla musica all’immigrazione.

    IMG_6981

    È proprio su questo ultimo punto che mi domando quale sarà il suo peso nella scelta di David. Un ragazzo che vive da 11 anni a Londra non può certamente non accorgersi che questa è la capitale del cosmopolitismo. La risposta è di quelle che colpiscono un po’, perché nonostante lui si senta a suo agio, “con Tony Blair, l’immigrazione è aumentata notevolmente, circa 2 milioni di immigrati, sono troppi!” e poi c’è il problema degli affitti, “a Londra trovare un appartamento decente è diventato quasi impossibile”.

    I nostri discorsi si fanno intensi come i nostri passi e mano a mano raggiungiamo il gruppo. Ancora indicazioni. Un primo resoconto: sono le 15 in punto e abbiamo coperto solo due vie. Londra è grande e le cassette postali sembrano non volersi mai esaurire. Mentre accendo una sigaretta, una donna sulla quarantina si avvicina e indicando David mi dice: “Lasciali stare, loro sono Tories, sono blandi, noi dell’Ukip siamo quelli che davvero vogliono uscire”.

    IMG_6979

    Entra così nel mio universo Elizabeth, la più grande amante della cultura italiana che abbia mai conosciuto. Non c’è discorso che non inizi con “ho un amico italiano fortissimo”, “all’istituto di cultura italiana ho visto…”. Una donna che sa addirittura il motivo per il quale Bernardo Bertolucci si ritrovi su una sedia a rotelle. “Lo sai? Per la malasanità. Del resto in Italia le cose non funzionano proprio bene. In Italia i soldi dell’Europa vanno alla mafia, io non voglio che questo succeda, vogliamo avere il controllo sui nostri soldi”.

    Avvocato, specializzata nel diritto familiare, ha avuto un trascorso nel partito conservatore che ha lasciato ben presto, criticandone lo spirito corporativista, “i Tories sono come quei concorsi di bellezza dove vincono le ragazze grasse solo perché votate dai propri compagni di classe”. Una grande fede nell’Ukip (United Kingdom Indipendent Party), che si rispecchia nei suoi ideali, in particolare l’immigrazione. L’UE secondo Elizabeth “sta facendo entrare tutti, semplicemente perché la Merkel ha detto che li dobbiamo accogliere. Ma chi è lei per dire questo? Io ho paura, non c’è controllo!”.

    L’immigrazione è il fil rouge che lega la giornata. Arriviamo a Dolphin Square, un complesso residenziale che si impone al centro di una piazza, noto per uno scandalo di pedofilia che ha visto coinvolti alcuni parlamentari inglesi. Un unico palazzo, a metà tra il Corviale in stile british e l’Overlook Hotel (Del film Shining), mattoncini rossi e infissi bianchi. Un agglomerato urbano, di vaste dimensioni. Interni in moquette e ascensori di lusso. Siamo nella parte ricca di Londra, municipio W2, che sta per Westminster.

    Dieci scalinate che si distendono per 9 piani. L’organizzazione è tutto e il gruppo si divide nuovamente. Due persone a scalinata. Come una pallina rimbalzo da un gruppo all’altro, si sale al nono piano in ascensore e si scende per le scale, lasciando volantini in ogni buca delle lettere.

    IMG_6980

    Peter, personaggio emblematico del gruppo, ha 67 anni ed è affaticato dalla lunga camminata. Ha un passato da viaggiatore, in Usa, Armenia, Francia e Svizzera e uno spiccato accento british rende la chiacchierata più difficile del previsto. Mi vede come un nipote e si confessa. “Sai io non sono contro l’Ue, il vero problema sono gli immigrati, ce ne sono troppi, gli est europei ci stanno invadendo”. La sua paura è che gli immigrati rubino il lavoro agli inglesi, “ma non pensare che io sia razzista, mia nonna paterna era contro i cattolici e gli immigrati, beh, mia madre era cattolica e immigrata”. Si definisce conservatore “by nature” e non dimentica di dirmi che lui non crede nella politica perché “i politici sono tutti bugiardi”. Sembra quasi che lo scandalo di Dolphin Square rappresenti per lui, per analogia, la decadenza della classe politica inglese, che si è venduta a Bruxelles, lasciando il suo popolo senza il potere decisionale.

    IMG_6978

    Un tema che sembra farsi strada nelle parole di tutti i volontari, come in quelle di Marc. Anche lui proveniente dall’Ukip, con una recente delusione politica, alle scorse elezioni si è candidato ma è arrivato secondo nel suo seggio (nel Regno Unito vige un sistema maggioritario con seggi uninominali.) È convinto della sua fede Marc, e vede nel partito euroscettico la luce che farà brillare di nuovo il Grande Regno Unito. Parla di “Accountability”, la responsabilità dei politici nei confronti dei propri cittadini, “perché in Europa non esiste questo concetto, noi non eleggiamo la Commissione Europea, benché metà delle nostre leggi vengano decise da questo ente”. La sua convinzione è talmente forte da portarlo a credere che nel caso di Brexit ci sarà una crisi, “ma sarà per l’Ue e non per l’Uk”. “Dobbiamo fare campagna perché siamo testa a testa”, mi dice tra il sesto e il settimo piano della scalinata D.

    IMG_6982Sulla stessa linea si inserisce Andrew, il più misterioso di tutti. Uomo distinto sulla quarantina, che assecondando le parole di Marc mi ripete quello che finora è stato il punto cardine: “Non è solo un problema di accountability, noi vogliamo decidere come spendere i nostri soldi, stiamo perdendo la nostra sovranità”. Sembrerebbe un ritorno all’antico motto della rivoluzione americana “No taxation without representation”, ma questa volta gli inglesi si ritrovano nel ruolo dei “colonizzati” e non dei coloni. 

    Sono ormai le 16:30 e mentre il sole sta calando e il vento vince la forza dei raggi solari, ci ritroviamo alla base dell’edificio, che si distende di fronte a noi in tutta la sua grandezza, facendoci ombra e portandoci a rabbrividire. In un paragone continuo con il clima, la giornata cala d’intensità e la stanchezza comincia a farsi sentire, non solo sulle gambe di Peter. L’attenzione si sposta su di me mentre cerco fare il punto della situazione. Torno da David, riprendendo il discorso che sembrava morto. Le banche, sì le banche, benché si sia parlato di business il tema della finanza non è mai stato toccato.

    IMG_6983

    Una voce sovrasta il discorso. “Le banche della City hanno paura di dire la verità”, dice Simon, il più giovane di tutti, indipendente con un passato da ‘astenuto’ alle elezioni. “Lavoro in banca a Old Street e ti dico che c’è un terzo di possibilità che l’Uk possa uscire dalla Ue, ma le fluttuazioni che avvengono sul mercato sono assolutamente normali”, dice prendendo le redini del discorso. “Non è assolutamente vero che le banche hanno paura di una Brexit, l’unica cosa di cui hanno paura è Bruxelles, perché è l’istituzione regolatrice e in caso l’Uk dovesse rimanere nell’Unione, non saprebbero come giustificare le loro dichiarazioni”.

    Quello che traspare dopo tante parole è che la Gran Bretagna, già voce dissonante nel coro europeo, sembra aver maturato un ulteriore senso di distacco rintracciabile nelle parole dei volontari di Vote Leave. In quelle di Elizabeth quando dice che “con tutti i soldi che diamo all’Unione Europea potremmo costruire degli ospedali” e in quelle di Marc che ripete in continuazione che “l’Uk non deve aiutare l’Europa”. Il desiderio di sovranità è forte e chissà che questa volta Il Regno Unito non riesca a fare quello che con la rivoluzione fecero in America, quella volta si trattava di tè, questa volta potrebbe trattarsi di Stock Options.

     

    Tags: brexitOutRegno UnitoUkVoteLeave

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    Cultura

    Nel Regno Unito pressioni per una censura “filo Trump” nelle biblioteche pubbliche

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Londra, l’aeroporto di Heathrow chiuso fino a domani per blackout

    21 Marzo 2025
    5th EU-UK Parliamentary Partnership Assembly - Press point
    Politica Estera

    Difesa, sicurezza, energia: i Parlamenti di Ue e Regno Unito intensificano la cooperazione

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione