Il Presidente francese spinge su unione bancaria e riforma dell'Eurozona, mentre la Cancelliera parla di compromessi. Al centro del bilaterale di oggi a Berlino anche la questione migratoria e la politica estera.
Intervista al capolista nella circoscrizione Europa. "L'Ue è stata un grande vantaggio perché oltre a garantire libertà e democrazia ci ha aiutato in alcuni momenti a garantire alcuni diritti e a tenere la barra dritta su alcune cose"
Da stella a fissa a meteora, la favola politica di Martin Schulz volge al termine con le dimissioni dalla presidenza del partito. Un europeista ambizioso ma poco esperto dei meccanismi della politica di casa e poco tollerato a Berlino
Cdu, Csu, Fdp e Verdi non si accordano per la formazione di un governo. Pesano il tema degli immigrati, quello delle finanze e l'addio al carbone. Ma forse, cambiando candidato cancelliere...
Arrestato con tanti altri il 7 luglio ha ricevuto l'accusa solo a fine settembre. I cittadini tedeschi fermati e rilasciati, gli altri no, per "pericolo di fuga"
Schauble potrebbe diventare presidente del Bundestag. Mentre a Berlino si cercano le possibili alleanze tra Cdu/Csu, Verdi e liberali, Frauke Petry abbandona il gruppo parlamentare di Afd
Viviamo mesi difficili, segnati dall'impatto di molteplici crisi di diversa natura: dall'esecrabile aggressione russa all’Ucraina ai tanti conflitti irrisolti in altri quadranti geografici, dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare. Tutto ciò accresce la precarietà economica e il rischio di sfruttamento di esseri umani. È quindi più che mai necessario mantenere salda la tutela dei lavoratori. Di tutti i lavoratori, ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione
Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, in occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle.