- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Germania: Merkel perde molto ma resta in sella, Spd cala, Afd al 12,6%. Schulz sceglie l’opposizione

    Germania: Merkel perde molto ma resta in sella, Spd cala, Afd al 12,6%. Schulz sceglie l’opposizione

    Il leader socialista ammette la sconfitta e annuncia che non ci sarà nessuna Große Koalition, aprendo la via a un governo Cdu, Fdp, Verdi

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    25 Settembre 2017
    in Politica
    Germania

    Berlino – Alle 18 di ieri si sono chiuse le urne in Germania e i risultati non sorridono davvero né a Cdu (Christlich Demokratische Union Deutschlands), il partito di Angela Merkel, anche se resta saldamente la prima forza,  né a Spd (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) del candidato cancelliere Martin Schulz, ex presidente dell’Europarlamento. L’unica forza che ne esce davvero vittoriosa è Afd, Alternative Für Deutschland, che secondo i numeri definitivi guadagna il 12,6% dei consensi andando ben al di sopra delle stime dei sondaggi nei giorni precedenti al voto, e prendendo 94 seggi al suo primo ingresso in parlamento.

    Il partito della cancelliera uscente, insieme ai bavaresi della Csu,  si conferma prima forza con il 32,9% (246 seggi) ma perdendo 8 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2013 quando aveva raggiunto il 41,5% dei voti. Come ci si aspettava Spd è il secondo partito più votato con il 20,5% delle preferenze, perdendo il 5% rispetto alle precedenti elezioni, e fermandosi a 153 seggi. Entrambi i partiti sono andati al di sotto delle stime dei sondaggisti precedenti alla tornata elettorale.

    Proiezioni voto Germania 2017 (fonte: Dpa)
    Proiezioni voto Germania 2017 (fonte: Dpa)

    Storico risultato per i membri di Afd, che per la prima volta dal dopoguerra riescono a far entrare un partito dichiaratamente di destra in parlamento. Seguono con il 10,8% (80 seggi) i liberali di Fdp ,Die Linke al 9,2% con 69 seggi e poi con il il 8,9% (67 seggi) i Verdi (Die Grüne).

    Martin Schulz ieri sera si è rivolto ai i sostenitori che lo attendevano alla Willy Brandt Haus, la sede del partito socialdemocratico dichiarando che non ci sarà nessuna Große Koalition. Al momento, sebbene sia ancora presto per fare delle ipotesi, l’unica coalizione possibile sembrerebbe quella tra Cdu, Verdi e Fdp.

    Scelta importante quella dell’Spd anche per l’equilibrio democratico tedesco, dove alla prima forza di opposizione tradizionalmente toccano alcuni importanti incarichi, come, di solito, la presidenza del Bundestag, che dunque in questo caso non andrà all’estrema destra. Essendo la prima forza dell’opposizione l’Spd leva anche il podio mediatico (che in Germania è molto rigido in particolare sulle reti Tv pubbliche) all’Afd, che, visti i risultati, se si fosse confermata la Grande coalizione sarebbe stata sempre la forza politica che appariva immediatamente dopo il governo. Così invece avrà una posizione più defilata.

    Tags: AfdCducoalizioneelezionigermaniagovernorisultatischulzSpd

    Ti potrebbe piacere anche

    germania uk
    Politica Estera

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    17 Luglio 2025
    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    Economia

    Istituto ifo: il clima di fiducia nell’industria automobilistica tedesca rimane pessimista

    26 Giugno 2025
    soldati Germania
    Difesa e Sicurezza

    In Germania i conservatori vorrebbero reintrodurre la leva obbligatoria

    9 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione