- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Caro amico ti scrivo, sul problema immigrazione fiumi di posta tra cancellerie e Commissione

    Caro amico ti scrivo, sul problema immigrazione fiumi di posta tra cancellerie e Commissione

    L'Italia prepara una lettera che porrà la questione in termini complessivi, con un "Immigration Compact". Intanto Bruxelles chiede chiarimenti a Vienna sul Brennero

    Lena Pavese di Lena Pavese
    15 Aprile 2016
    in Politica
    immigrati, immigrazione, Brennero, Vienna, lettere

    Bruxelles – L’immigrazione viaggia per posta. Diventano un fiume le lettere che i governi inviano alla Commissione europea e che da Bruxelles partono per le capitali. Le ultime due andranno dalla capitale europea a Vienna e da Roma verso il Belgio, in uno scambio fitto che al momento, almeno sul tema della barriera che l’Austria sta costruendo al confine del Brennero, non sembra portare ad una soluzione.

    Dopo che due giorni fa i ministri degli Esteri e degli Interni italiani, Paolo Gentiloni e Algelino Alfano, avevano scritto alla Commissione europea perché prendesse rapidamente posizione sulla questione Brennero, oggi in un’intervista a La Stampa il commissario all’immigrazione Dimitris Avramopoulos ne annuncia una al governo di Vienna, nella quale ha chiesto alla ministra Mikl-Leitner “un testo che spieghi cosa stanno facendo e perché. Lo aspettiamo da un attimo all’altro. Anche noi invieremo una lettera formale”. Per il commissario la questione è urgente, “si deve essere rapidi – afferma -, non c’è un istante da perdere”.

    Intanto da Roma, annuncia la Repubblica, sta per partire una missiva che chiederà l’aiuto dell’Unione europea per fermare il flusso di migranti dalla Libia, che l’Italia da sola non può affrontare. Ma il testo andrà oltre, scrive il quotidiano, nel quadro i una sorta di “Immigration Compact”, sulla scia di quel Fiscal Compact con il quale si affrontò la crisi economica. “ora si lavora a una iniziativa organica su tutti gli aspetti del fenomeno migratorio. I tecnici di Palazzo Chigi proprio in queste ore stanno limando la lettera che nei prossimi giorni sarà inviata alle istituzioni europee e agli altri governi del continente”, scrive Repubblica.

    Sulla questione dei flussi dalla Libia una prima risposta all’Italia la dà Avramopoulos nella sua intervista a La Stampa: “Se si presentano delle sfide migratorie per Grecia o Italia bisogna rispondere e ragionare in modo europeo. Sono in stretto contatto col ministro Alfano – dice il commissario -. Al momento non ci sono prove che il flusso dei migranti si sposti dalla Grecia all’Italia, anche se gli arrivi alla Libia aumentano. Frontex dice che da metà marzo sono stati oltre diecimila, in prevalenza dall’area subsahariana. L’Italia ha il nostro sostegno e continuerà ad averlo. Siamo pronti ad aumentare la presenza di Frontex sulle coste, se necessario”.

    Tags: AvramopoulosBrenneroimmigratiimmigrazionelettereVienna

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione