- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Informazione trasparente, il regolamento Ue è “obsoleto”

    Informazione trasparente, il regolamento Ue è “obsoleto”

    L'accesso del pubblico ai documenti delle istituzioni europee, a 15 anni dalla formulazione delle regole per tutelare il principio di trasparenza, è ancora difficile e ha tempi troppo lunghi

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    21 Giugno 2016
    in Cronaca
    Il regolamento sull'accesso del pubblico ai documenti delle istituzioni europee è il 1049/2001. A 15 anni dalla sua entrata in vigore molti esperti lo ritengono "obsoleto".

    Il regolamento sull'accesso del pubblico ai documenti delle istituzioni europee è il 1049/2001. A 15 anni dalla sua entrata in vigore molti esperti lo ritengono "obsoleto".

    Bruxelles – In Europa manca un sistema trasparente dove consultare con facilità dati e documenti delle istituzioni. Un regolamento c’è (il 1049/2001/Ce) ma non soddisfa né i cittadini che chiedono l’accesso a database e verbali, né gli esperti del settore. Molti di loro, riuniti oggi a Bruxelles per un’udienza pubblica del Parlamento sul tema della trasparenza, definiscono il regolamento “obsoleto”. Vecchio di 15 anni – non è stato aggiornato con il trattato di Lisbona – “non garantisce un equilibrio fra interesse pubblico e informazioni che vanno tenute segrete”, ha spiegato la professoressa Paivi Leino-Sandberg, dell’università di Helsinki.

    Il primo ostacolo alla consultazione delle informazioni è che ci sono regole diverse per istituzioni diverse. “La Banca centrale europea e la Corte di giustizia hanno un trattamento speciale per cui possono non divulgare i loro documenti, eccezione fatta per l’ambito amministrativo”, ha ricordato Leino-Sandberg. Un altro problema è quello dei metodi di accesso, anche questi ritenuti “obsoleti”. Molte volte i dati non sono in formato excel oppure bisogna aspettare tempi lunghi e pagare cifre alte per poterli consultare. “Siamo in una situazione di stallo”, ha ricordato la professoressa Deirdre Curtin, dell’European university institute di Firenze.

    La soluzione è “fissare una soglia minima per la diffusione delle informazioni e per l’accesso attivo dei cittadini ai documenti. Lo riteniamo necessario e sta già accadendo con il Ttip, mentre stiamo lavorando perché si verifichi anche nella parte del trilogo”, ha spiegato Fergal O’Regan, presidente dell’unità coordinate di inchiesta del Mediatore europeo. Oltre ai progressi sul Ttip, altri ambiti sono stati protagonisti di una maggiore trasparenza, come quello dell’informazione medica. “È vitale per i cittadini sapere perché un farmaco è ritenuto sicuro”, ha ricordato O’Regan, ed è per questo che il Mediatore ha dialogato a lungo con l’Ema (agenzia europea dei medicinali) in modo che rendesse accessibili i documenti di pubblico interesse.

    Il fatto che le richieste dei cittadini siano sempre di più lo dimostra anche la piattaforma AsktheEu che, dal 2011, ha raccolto oltre tremila domande da tutta l’Ue. Ogni volta che i documenti risultano accessibili, vengono pubblicati online in modo che siano consultabili da tutti. “Il problema più grande con cui ci siamo scontrati in questi anni è che spesso i verbali non esistono”. È dunque difficile sapere quello che si vuole se mancano gli scritti che lo certificano. Difficoltà o meno, circa il 70% delle richieste riceve una risposta, anche se i tempi rimangono lunghi.

    Con questo problema si è dovuta confrontare anche la presidenza di turno del Consiglio europeo dei Paesi Bassi, che ha intrapreso un “lavoro graduale” per arrivare a “una maggiore trasparenza”. Per questo, a mandato concluso, la presidenza ha deciso di rendere pubblico il suo bilancio e di fornire, sul sito della rappresentanza, gli estratti delle riunioni che si sono tenute in questi mesi.

    Tags: bcecommissioneconsigliodocumentiinformazionepubblico interessetrasparenzaunione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione