- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banche, Padoan: “Con Ue dialogo continuo, flessibilità delle regole va sfruttata”

    Banche, Padoan: “Con Ue dialogo continuo, flessibilità delle regole va sfruttata”

    Il ministro risponde a Dijsselbloeam sugli interventi statali. Per Visco le sofferenze non sono un’emergenza sistemica, ma l’intervento pubblico non va escluso

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Luglio 2016
    in Economia

    Roma – La nuova normativa europea sulla risoluzione delle crisi bancarie “è molto esigente”, ma “la sua attuazione ha elementi di flessibilità che vanno sfruttati in pieno, soprattutto in caso di rischio sistemico”. È questa la risposta del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, al presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, sulla gestione della crisi dei titoli bancari scatenata dalla Brexit.

    Ieri, da L’Aja, l’olandese aveva ricordato che “fino al primo gennaio si potevano sostenere le banche con il denaro proveniente dai contribuenti, ma ora questa possibilità è stata limitata e non vogliamo tornare indietro”. Affermazioni lette da molti, in Italia, come uno stop a ipotesi di interventi pubblici da parte del governo. Anche perché lo stesso Dijsselbloem aveva aggiunto: “Altri Paesi sono riusciti a ristrutturare le proprie banche con risorse pubbliche” quando era possibile, mentre “ gli italiani non lo hanno fatto allora” e “adesso abbiamo regole più severe”.

    A ben vedere, sebbene sia un innegabile richiamo alle regole, quello del numero uno dell’Eurogruppo non è un netto rifiuto a ricorrere alla flessibilità richiamata oggi da Padoan intervenendo all’Assemblea annuale dell’Abi. Il ministro conferma infatti che “il dialogo con le istituzioni europee è continuo e ha lo scopo di esplorare tutte le modalità di intervento pubblico ammesse dalla regole sugli aiuti di Stato”. Per il titolare di Via XX Settembre “il ruolo della mano pubblica deve essere di natura precauzionale”, e “il governo si sta adoperando per mettere a disposizione strumenti adeguati qualora fossero necessari”.

    La normativa sul bail-in, considerata “incostituzionale” dal presidente dell’Associazione bancaria italiana Antonio Patuelli, impone appunto di usare risorse di azionisti, obbligazionisti subordinati e correntisti sopra i 100 mila euro prima di un intervento pubblico. Ma prevede anche un’eccezione in caso di rischio sistemico. Pericolo che tuttavia non sembra esserci per il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Intervenendo dal palco dell’Abi, il numero uno di Palazzo Koch ritiene “non corretto parlare del problema dei crediti deteriorati come di una emergenza per l’intero sistema bancario”. Anche se, aggiunge, “a fronte del rischio che, in un contesto di elevata incertezza, problemi circoscritti intacchino la fiducia nei confronti del sistema bancario, un intervento pubblico non può essere escluso”.

    Visco però propone una soluzione strutturale, ovvero il completamento dell’Unione bancaria. In particolare, oltre alla creazione del terzo pilastro mancante, il meccanismo di garanzia sui depositi, è necessario completare anche il secondo, a suo avviso, con la “predisposizione di un backstop (argine, ndr)  pubblico da attivare in caso di necessità, nel pieno rispetto delle norme comunitarie”. Perché, spiega, bisogna tenere “ben presenti i potenziali effetti sistemici di eventuali crisi per i singoli stati membri e per l’area dell’euro”.

    Tags: bancheflessibilitàPadoanue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione