- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » La tragedia di Marcinelle vista con gli occhi delle donne

    La tragedia di Marcinelle vista con gli occhi delle donne

    Racconti di vita quotidiana, momenti e ricordi prima e dopo l'incidente che costò la vita a 262 minatori, di cui 136 italiani. La testimonianza di vedove, figlie e nipoti della famiglia Di Berardino nelle foto di Max Pelagatti

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    22 Settembre 2016
    in Cultura

    Bruxelles – Parlava e sembrava che suo nonno l’ascoltasse. Lei è Enrica Buccione, nipote di Cesare Di Berardino, un minatore italiano morto l’8 agosto del 1956 con altri 135 italiani e 262 lavoratori nella tragedia Bois du Cazier a Marcinelle. In qualche modo era come se ieri insieme a Enrica fosse presente anche lui all’inaugurazione della mostra di fotografie “The wood of memories. Marcinelle beyond the tragedy” di Max Pelagatti, giovane artista italo-giapponese.

    Baraques
    Baraques

    La mostra è una raccolta di 24 istantanee che raccontano attraverso i ricordi delle donne della famiglia che Cesare lasciò sole dopo la tragedia, la vita a Marcinelle, tra le baracche di lamiera e legno costruite per i lavoratori italiani, le memorie di un’esistenza da ricostruire dopo quel maledetto 8 agosto del 1956.

    La mostra in esposizione al Comitato economico e sociale europeo (Cese) a Bruxelles fino al 14 ottobre, costituisce uno dei tanti eventi che Enrica Buccione, nipote di Cesare, organizza da anni per ricordare suo nonno e i tanti minatori e migranti di Marcinelle, anche attraverso l’associazione culturale “Elle Elle – Lingua e Linguaggi” da lei fondata. La memoria, per una volta, non passa attraverso le vesti ufficiali e le manifestazioni di ricordo collettivo, ma attraverso l’intimità di una famiglia, quella di Cesare, e in particolare delle donne, solitamente marginalizzate dalla storia di Marcinelle, ma che sono state vie di trasmissione privilegiata della memoria di quei giorni.

    Donne come Martina Buccione, sorella di Enrica, che ha scritto il libro “La nostra Marcinelle. Voci al femminile”, sui dialoghi tra la madre di Martina, Santina, figlia di Cesare, sua sorella Pia e la zia Lucia, che nella tragedia perse il marito. Ricordi che tornano nelle fotografie di Max Pelagatti, marito di Enrica Buccione, che invece ha scritto il racconto del dopo Marcinelle in immagini di vita quotidiana. Una vita dura, difficile, da straniero, ma anche piena di piccoli momenti felici e pieni di solidarietà soprattutto tra emigranti italiani.

    Marcinelle Grisou
    Grisou

    Tra le memorie presenti nel cuore di queste donne il racconto del padre alle figlie su dei canarini, piccoli uccelli che i minatori portavano con sé in una gabbietta. Gli uccellini servivano a individuare la presenza del grisù, il gas inodore, incolore ed potenzialmente esplosivo, di cui erano piene le miniere. I canarini servivano a capire se c’era pericolo anche per i minatori. Se questi piccoli uccelli mostravano segni di soffocamento allora significava che anche i minatori dovevano preoccuparsi. L’immagine in bianco e nero in cui si vede una gabbia per uccelli racconta di quanto la vita di questi minatori fosse precaria e in costante pericolo di vita.

    Marcinelle Plat du jour
    Plat du jour

    Eppure quel carbone tanto pericoloso, era anche tanto prezioso. Lo spiega bene la foto “Plat du jour”, piatto del giorno, in cui alcuni pezzi di nero carbone sono messi in un piatto accanto a un coltello e una forchetta. Un’immagine cristallina che riproduce la frase che Lucia, moglie di Santino di Donato e cognata di Cesare era solita ripetere nei suoi racconti su Marcinelle: “Il carbone ci dava da mangiare”.

    Cesare era emigrato in Belgio nel 1946, partito da un piccolo comune abruzzese, Manoppello. Fu tra i primi ad andare a lavorare nelle miniere belghe e seguire gli inviti delle autorità italiane che nei famosi manifesti con cui avevano tappezzato l’Italia promettevano lavoro e benessere. La promessa nasceva dall’accordo italo-belga con cui l’Italia si impegnava a inviare forza lavoro in cambio di carbone a prezzi economici.

    Eppure, “Cesare era prima di tutto un padre, un marito e poi era un minatore”, ha detto il fotografo Pelagatti, “solitamente invece si parla prima della tragedia, del minatore e non si parla della famiglia. Noi abbiamo voluto raccontare prima la famiglia, la vita quotidiana e poi non la morte ma quello che è stato il sentimento della tragedia da parte della famiglia”.

    Oggi Cesare Di Berardino vive ancora in queste immagini e nei segni impressi nella foto che rappresenta Enrica Buccione, moglie del fotografo e nipote di Cesare, intitolata “La fiamma dell’orgoglio”.

    Marcinelle Flamme de la fiertéChi è venuto dopo la tragedia di Marcinelle come Enrica (ritratta nella foto a sinistra), nel ricordare il sacrificio dei questi minatori prova orgoglio. Erano uomini che fuggivano dalla fame ma che hanno costruito la strada per il cambiamento sociale, dando a figli e nipoti la possibilità di avere una vita migliore di quella dei “musi neri”, come venivano chiamati i minatori italiani dai belgi.

    Guarda tutte le foto della mostra sul blog di Max Pelegatti

    Tags: boiz du caizerceseenrica buccioneeuropaMarcinellemax pelagattiminatorimostraue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Opinioni

    L’Europa che si unisce vola

    13 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    Raffaella Pezzuto [foto: Italy at Osce, account X]
    Notizie In Breve

    Giustizia, Raffaella Pezzuto nominata membro della Corte generale Ue

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    difesa ue

    Il tempo delle divise

    di Diego Marani
    16 Giugno 2025

    Sempre più in questi ultimi anni le divise sono tornate a far parte del nostro paesaggio quotidiano. Dalla fine della...

    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione