- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 16 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “La commissione vuole tassare snippet e hyperlink”

    “La commissione vuole tassare snippet e hyperlink”

    Intervista all'eurodeputato del Pd Benifei che critica la riforma del copyright che “non è chiara, creerà costi che saranno scaricati sugli utenti e andrà a scapito delle piccole aziende”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    26 Settembre 2016
    in Politica
    hyperlink

    Bruxelles – La riforma del copyright europeo era attesa da anni, le attuali regole in vigore non sono in grado di rapportarsi con il nuovo panorama dell’editoria e della musica che oramai fonda gran parte del suo lavoro su internet. Ma la proposta della Commissione “non è per niente chiara”, “produrrà dei costi che verranno scaricati sugli utenti” e “avvantaggerà le grandi compagnie a discapito delle piccole e delle nuove realtà”. L’eurodeputato del Pd Brando Benifei è tra i principali critici del testo e insieme da altri eurodeputati, tra cui la “piratessa” tedesca Julia Reda, ha lanciato la campagna #savethelink per chiedere modifiche alla direttiva.

    Brando Benifei - © European Union - Source EP
    Brando Benifei – © European Union – Source EP

    Qual è il suo giudizio sulla riforma proposta dalla Commissione?
    “Gli obiettivi dichiarati sono condivisibili, come la necessità di rafforzare l’operatività transnazionale delle regole attuali, ma in generale il testo non è molto chiaro, saranno importanti quindi i successivi passaggi, gli incontri istituzionali e le discussioni a livello parlamentare per capirne bene tutti gli aspetti. Si tratta di questioni che sembrano tecniche ma potrebbero danneggiare in maniera significativa il funzionamento di internet, ci sono diversi punti che non ci piacciono affatto”

    Ad esempio?
    “C’è volontà di creare la possibilità di invertire la prassi attuale per la rimozione dei contenuti video coperti da copyright. Al momento questi vengono rimossi dopo la segnalazione del detentore dei diritti ma ora invece sarà agli operatori internet il compito di scoprire gli abusi ed eliminarli, con un meccanismo molto impegnativo che potrà essere sostenuto dai grandi operatori come YouTube ma non dai piccoli”.

    Teme che i piccoli verranno penalizzati da questa prassi?
    “Sì perché questo onere in più non potrà essere sostenuto da tutti e dei nuovi YouTube difficilmente riusciranno a nascere. Così mentre si dice di voler colpire le grandi piattaforme per evitare che crescano anche grazie a degli abusi, nei fatti si fa il contrario”

    La vostra campagna #savethelink si rivolge soprattutto contro la tassa sugli hyperlink
    “Quelle dl cosiddetto ‘diritto accessorio’ è sicuramente il punto più controverso. Lo stesso Juncker nel suo discorso sullo Stato dell’Unione ha affermato che ‘Il lavoro di giornalisti, editori e autori deve essere giustamente retribuito anche se pubblicato con un hyperlink commerciale sul web’. Nello specifico vogliono prendere di mira gli snippet, le anteprime che appaiono ad esempio quando pubblichiamo un link su Facebook, o quelli che appaiono su Google news”

    In Spagna una riforma del genere ha portato alla chiusura del servizio di aggregazione di notizie di Google
    “E la cosa è andata a danno degli utenti. Io non capisco poi perché il fatto che ci sia una preview dell’articolo su Facebook dovrebbe danneggiare gli editori, non è che la gente vede solo le tre righe e basta, molti sono quelli che cliccano. I piccoli siti soprattutto affermano che hanno un grande vantaggio di traffico grazie a social network e Google news. È plausibile chiedere di pagare quando si pubblica un articolo integrale da un altro sito senza autorizzazione, ma questo no. E tutto questo dicono di volerlo fare a vantaggio di chi scrive gli articoli e i testi si internet”

    Non è così?
    “No non è così perché con i soldi di questa tassa non si retribuiranno gli autori ed è solo teorico il fatto che questi nuovi guadagni degli editori andranno a favore dei loro dipendenti”

    Questa tassa si applicherà anche ai siti individuali, ai blog?
    “Se si mette uno snippet sì, anche un singolo utente non potrà fare questo tipo di cose in un sito privato e in quel caso dovrebbero essere i provider a intervenire. In Germania e Spagna dove si fanno cose simili non ha funzionato e insistere su questa strada è una follia”

    Ma anche un semplice hyperlink potrebbe essere tassato?
    “Per quello che si è capito dal testo e quello che dicono i giuristi che abbiamo consultato c’è discrezionalità significativa, il testo può essere interpretato in maniera molto restrittiva, quindi sì. La Commissione ci ha dato la garanzia politica che la norma sarà applicata in maniera limitata ma noi di questa garanzia non ce ne facciamo niente, vogliamo un testo chiaro che escluda assolutamente questa possibilità”

    Il testo dovrà passare al vaglio del Parlamento, darete battaglia su questo punto?
    “Assolutamente sì, il nostro obiettivo è partire dagli 86 deputati che hanno già firmato una lettera chiedendo che il diritto accessorio non ci sia, e allargare la protesta alla maggioranza dell’Aula. Questo testo non ci soddisfa”.

    Tags: Brando BenifeiCommissione europeacopyrightlinkparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Simone Sansonetti quartet

    ‘Liminal Species’, il nuovo album di Simone Sansonetti che parla agli expat

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Agosto 2025

    Il giovane chitarrista e compositore jazz, classe 1997, torna con melodie tutte nuove che offrono un assaggio della sua maturità...

    Un orso bruno [foto: Clément Bardot/Wikimedia Commons]

    Carne di orso bruno, l’Ue avverte la Slovacchia: “In generale è vietato mangiarla”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Agosto 2025

    La commissaria europea per l'Ambiente, Jessika Roswall, ricorda che la specie è super-protetta. Ci sono eccezioni, certo, ma le regole...

    Un tratto della linea ferroviaria 'Reno d'acciaio' [foto: Markus Schweiss/Wikimedia Commons]

    Ferrovia ‘Reno d’acciaio’ per la mobilità militare, in nord Europa i limiti dell’Ue della difesa

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Agosto 2025

    Si vorrebbe riattivare la linea che collega Belgio, Paesi Bassi e Germania in funzione anti-russa. Il governo olandese teme però...

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione