- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La valigia non è più quella di una volta. Ora è High Tech

    La valigia non è più quella di una volta. Ora è High Tech

    Oltre a mutande e calzini la nostra compagana di viaggio oramai contiene caricabatterie, centraline gps, e tutto quanto può servire a non farsi perdere

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Novembre 2016
    in Cronaca

    Terrorizzati di perdere la valigia? Siete in buona compagnia. Secondo l’ultimo rapporto di Sita, società specializzata nei prodotti IT per l’aviazione, nel 2014 sono stati persi o consegnati in ritardo 24,1 milioni di bagagli, cioè 7,3 valigie ogni mille passeggeri. Se non volete fare come il valigia, viaggiare, high techsignore dell’immagine accanto, che ha stampato una propria fotografia gigante sulla schiena della valigia, potete considerare valigie o lucchetti digitali. Una nicchia di mercato che nell’ultimo anno e mezzo ha fatto progressi impensabili fino a poco tempo fa e dove trova applicazione pratica l’Internet delle cose.

    AirBolt – Lucchetto via bluetooth

    E’ stato concepito in Australia questo lucchetto elettronico per valigie che promette di far dimenticare i vecchi sistemi con chiave o combinazione. Apertura e chiusura di AirBolt si attivano attraverso un’apposita applicazione per smartphone che lavora via bluetooth. Grazie alla rete Gps in crowdsourcing AirBolt segnala la posizione della valigia. Inoltre, tiene traccia di chi e quando ha sbloccato il lucchetto e avvisa l’utente se il bagaglio viene abbandonato accidentalmente o trafugato. E’ possibile impostare un pin di sicurezza per prevenire aperture indesiderate nel caso il proprio telefono venga perso o rubato.

    Il progetto è stato approvato dalla TSA – Transport Security Administration, l’agenzia statunitense per la sicurezza dei trasporti ed è attualmente disponibile al prezzo indicativo di 99 dollari australiani più tasse e spese di spedizione.

    iQ – Bilancia e Wi-Fi incorporati

    Andiamo è entrata nel settore delle valigie smart lo scorso anno con questo trolley denominato iQ. Misura 55,9 cm in altezza, 35,56 cm in larghezza e 22,86 cm di profondità, quindi adatto ad essere portato in cabina, ma la particolarità sono le sue caratteristiche tecnologiche. iQ ha una bilancia incorporata per misurare il peso complessivo del bagaglio, una batteria da 8000 milliampere per ora che permette di ricaricare un telefono o un tablet in pochi minuti (la parte rimovibile della batteria misura 6000 mAh) e un sistema per l’accesso globale alle reti Wi-Fi. Il sistema iQ può diventare facilmente un hotspot per collegare tutti i propri dispositivi alla rete e funziona con qualsiasi SIM card da inserire nell’apposito alloggiamento. iQ opera attraverso un’applicazione per smartphone che invia un SMS quando il trolley si allontana oltre i 30 metri e quando è in prossimità di arrivo nel nastro di consegna bagagli dell’aeroporto. Andiamo commercializza iQ a partire da 199,00 dollari USA più spese di spedizione.

    Trunkster – Si apre come una saracinesca

    Questo prodotto si distingue per essere privo di cerniere zip. Disegnata da due globetrotter statunitensi, la valigia Trunkster si apre e si chiude con un avvolgibile frontale, è dotata di una bilancia incorporata e di due porte Usb collegate alla batteria da 10.400 mAh per ricaricare telefono o tablet, è resistente all’acqua e utilizza la rete Gsm per il tracciamento ovunque nel mondo. Il prodotto è disponibile nella versione da 55,9 cm a partire da 355,00 USD (314,00 su Amazon). Entro la fine del 2016 dovrebbe essere pronta anche la versione da 68,9 cm a partire da 495,00 USD. Il dispositivo di tracciamento Gsm è venduto a parte e costa 60,00 USD.

    Lug Loc – tracciabilità globale

    Luggage Locator è un piccolo dispositivo che consente di essere localizzato ovunque nel mondo attraverso un’applicazione per smartphone. Inserito nella valigia, mostra la propria posizione su una mappa. Il dispositivo è lungo 10,4 cm, largo 1 cm, pesa 67 grammi e ha una batteria ricaricabile con cavo Usb che dura fino a 15 giorni consecutivi. Il costo è di 69,99 USD per il dispositivo (a cui sommare almeno 14,99 dollari di spedizione) e un costo variabile per il tracciamento. Ogni richiesta di tracciamento fatta attraverso il telefono ha infatti un costo. Lug Loc offre pacchetti da 5 o da 10 tracciamenti al costo rispettivamente di 6,99 e 9,99 dollari. Chi ha il terrore di perdere la valigia e vuole continuamente controllare dove si trova può acquistare il pacchetto di tracciamenti illimitati per 29,99 dollari.

    Space Case 1 – Chiusura a impronte digitali e altoparlanti

    Il progetto di valigia tecnologia elaborato da Planet Traveler (Florida) è ancora in fase di crowdfunding su Kickstarterdove in pochi mesi ha raccolto 920 mila dollari. Tra le caratteristiche di Space Case 1 la chiusura personalizzata con il riconoscimento delle impronte digitali, tracciamento globale, bilancia incorporata, 3 porte Usb di cui due esterne, collegate a una batteria da 12.000 mAh, altoparlanti ad alta qualità e sensori di prossimità antifurto. L’applicazione per smartphone consente di controllare l’orario dei voli e lo stato delle prenotazioni di auto e camere d’albergo. Sempre attraverso l’applicazione è possibile prenotare voli e noleggiare auto. Il prodotto è realizzato nella versione bagaglio da cabina (da 329 dollari più spese di spedizione) e bagaglio da stiva (da 379 dollari più spese di spedizione) in vari colori.

    Bluesmart

    Una delle prime aziende a entrare nel settore delle valigie tecnologiche, Bluesmart è nata nel 2013 nella Silicon Valley. La valigia è controllata da un’applicazione per smartphone che consente di verificare il peso grazie alla bilancia incorporata, bloccarne l’apertura e avvisare quando viene lasciata oltre una certa distanza. Bluesmart utilizza la rete Gps e la tecnologia 3G per il tracciamento. Costruita in materiale ultraleggero è dotata di due porte usb e una batteria da 10.000 mAh. L’applicazione consente di configurare la valigia secondo le proprie esigenze personali. A breve sarà pronta anche l’applicazione per Smart Watch. Disponibile nella sola versione da 55,9 cm a partire da 426,21 USD più 30 USD di spese di spedizione.

    Delsey Pluggage

    E’ in fase di prototipo avanzato Pluggage, la nuova valigia digitale di Delsey. L’azienda francese sta lavorando soprattutto per rendere accattivante e ricca di caratteristiche l’applicazione di comando. L’app si presenta come un portale da cui accedere non solo alle informazioni sul proprio bagaglio ma a tutte quelle relative al viaggio, comprese previsioni meteo, informazioni sui voli e check list. Pluggage offre chiusura con impronte digitali comandabile da smartphone, bilancia integrata per verificare il peso del bagaglio, carica batterie, controllo delle aperture del bagaglio, altoparlante integrato, illuminazione interna della valigia, messaggi di avviso per l’avvenuto imbarco in stiva del bagaglio.

    Trakdot

    Ecco un altro piccolo dispositivo da mettere in valigia per rendere tracciabile il vostro bagaglio. Il costo è di 79,99 dollari americani senza spese di spedizione verso tutti i paesi europei. Poiché la tracciabilità è assicurata attraverso le reti di telecomunicazioni, è necessario pagare un abbonamento annuale pari a 24,99 dollari. Il primo anno, tuttavia, è gratuito.

    Questa notizia è tratta da Partodomani, il blog di Stefano Campolo.

    Tags: SmartvaligiaValigieviaggiare

    Ti potrebbe piacere anche

    Editoriali

    (Im)mobilità europea: l’Interrail è un successo, ma il 40% dei cittadini Ue non è mai uscito dal proprio Paese

    27 Agosto 2018
    Cronaca

    InterRail? Presto gratis per i neo-maggiorenni europei

    1 Marzo 2018
    Cronaca

    Germania: ricercate due persone dopo l’esplosione di una valigia a Zirndorf

    27 Luglio 2016
    Notizie In Breve

    Viaggiare a “scopo terroristico”: per l’Ue dev’essere reato

    22 Ottobre 2015
    Schengen
    Cronaca

    Europa senza frontiere, dove si viaggia senza fermarsi ai controlli

    30 Marzo 2015
    Non categorizzato

    Dallo Zen allo Smart

    14 Febbraio 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione