HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Nasce il corpo europeo di solidarietà

Nasce il corpo europeo di solidarietà

Riservato ai giovani dai 18 ai 30 anni a cui verranno offerte attività lavorative o di volontariato all'interno di organizzazioni che si occupano di politiche sociali. L'obiettivo è la partecipazione di 100mila cittadini entro il 2020

Bruxelles – La Commissione ha istituito il corpo europeo di solidarietà, un’iniziativa per permettere ai giovani tra i 18 e i 30 anni di poter partecipare ad attività lavorative o di volontariato all’interno di organizzazioni che si occupano di politiche sociali e di solidarietà.

I partecipanti avranno la possibilità di essere inseriti in un progetto di volontariato o in un tirocinio, un apprendistato o un lavoro per un periodo da 2 a 12 mesi, e potranno essere impiegati in un’ampia gamma di attività, in settori quali: l’istruzione, l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’assistenza nella distribuzione di prodotti alimentari, la costruzione di strutture di ricovero, l’accoglienza, l’assistenza e l’integrazione di migranti e rifugiati, la protezione dell’ambiente e la prevenzione di catastrofi naturali.

“In molte aree in Grecia e Italia, dove affrontiamo molti problemi nei campi profughi potremmo utilizzare l’impegno di questi giovani volontari per migliorare la vita di tutti i giorni dei rifugiati”, ha spiegato il commissario europeo agli Aiuti umanitari, Chrīstos Stylianidīs. L’obiettivo è la partecipazione al progetto di 100mila giovani europei entro il 2020, le registrazioni per partecipare all’iniziativa possono essere fatte al sito del progetto.

A fianco a questo progetto, allo scopo di provare a migliorare le opportunità di occupazione dei giovani, la Commissione istituirà anche “ErasmusPro”, una nuova attività specifica del programma Erasmus+ che sosterrà i collocamenti di lunga durata degli apprendisti all’estero. Bruxelles proporrà inoltre un quadro di qualità per l’apprendistato che stabilirà i principi fondamentali per la progettazione e lo svolgimento degli apprendistati a tutti i livelli. Nel 2017 sarà istituito un sistema di sostegno agli apprendistati basato sulla domanda, che fornirà assistenza ai paesi che decidono di introdurre o riformare i sistemi di apprendistato.

Per saperne di più:
Domande e risposte sul corpo di solidarietà europeo