Bruxelles – Cooperazione tecnica e ambiente sono al centro di un accordo quadro firmato dall’Iran e dalla Commissione europea. L’intesa trova la sua origine nella missione a Teheran dell’aprile scorso, alla quale hanno partecipato i commissari ad Ambiente e Clima, Karmenu Vella e Miguel Arias Canete, e l’Alto rappresentante Federica Mogherini.
La cooperazione sull’ambiente fra la Commissione e il dipartimento per l’ambiente dell’Iran contribuirà, nelle intenzioni dei suoi promotori, a raggiungere gli obiettivi condivisi di protezione e conservazione del pianeta, di efficienza energetica e d’implementazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il prossimo anno avranno luogo una serie di incontri fra le due parti per preparare il programma di lavoro.
In tema di azione per il clima, Iran e Commissione hanno trovato l’intesa sullo stabilire una cooperazione in vista dell’implementazione dell’Accordo di Parigi, che include anche strategie per il 2015, sviluppo tecnologico e trasmissione del sapere, finanziamento climatico. L’accordo si è trovato anche nel promuovere il ruolo delle città nell’azione globale per il clima, aumentando anche la collaborazione con i partner del vicinato meridionale e orientale, e dell’Asia centrale.

Commissione Ue e Iran uniscono le forze contro i cambiamenti climatici
Siglato un accordo quadro fra le due parti che punta a stabilire una cooperazione tecnica sulle politiche 'verdi' da seguire, e in particolare sull'implementazione dell'Accordo di Parigi
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"