- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sport » Un Sampdoria-Empoli nel segno di Carlo Castellani

    Un Sampdoria-Empoli nel segno di Carlo Castellani

    La partita si gioca nell'anniversario del calciatore che ha fatto grande la squadra toscana, per poi essere deportato e ucciso in un campo di concentramento nazista

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Gennaio 2017
    in Sport

    Bruxelles – Sampdoria-Empoli nel segno di Carlo Castellani, figura chiave della storia del calcio empolese. Può sembrare un incontro di poco interesse, data la classifica delle due squadre in questo momento della stagione: per i doriani la zona che vale la qualificazione alla coppe europee è lontana 12 punti, per l’Empoli la zona retrocessione è a sole sette lunghezze. Sampdoria-Empoli non è dunque uno degli incontri “di cartello”, come si definiscono le partite imperdibili, e pure le motivazioni da entrambe le parti non sono tali da rendere interessante questo incontro. Se non fosse per il calendario, e Carlo Castellani apunto. Non sarà un incontro di calcio come tutti gli altri, quello in programma domani, 15 gennaio 2017. La data è d’obbligo, perché è il giorno dell’anniversario della nascita di Castellani, figura consegnata alla storia del calcio e ai libri di storia, per gli orrori del fascismo e della guerra mondiale. Fascismo, resistenza, guerra: attorno alla sua figura c’è, purtroppo, molto più dello sport e di quella disciplina nota come football ma che il regime censura nel suo nome anglosassone.

    Lo stadio dove l’Empoli disputa le sue partite casalinghe è intitolato a lui, l’uomo che ha fatto grande la piccola squadra di provincia trascinandola dai campionati regionali fino alle soglie della serie C. Dal 1926 al 1930 l’Empoli scala la piramide calcistica dell’allora regno d’Italia, passando dalla quarta alla prima divisione. Castellani contribuisce alle imprese empolesi con 49 gol in 77 partite. È un’Italia d’altri tempi. La Serie A si chiama “divisione nazionale”, e a quel periodo a vincerla sono Torino e Bologna, grandi oramai decadute. Silvio Piola e Valentino Mazzola devono ancora affacciarsi in serie A, e Castellani rifila 5 gol tutti in un partita contro il San Giorgio Pistoia. È il 6 gennaio 1929. Un’altra Italia. È l’Italia monarchica e fascista, e il Football Club Empoli ha già cambiato la denominazione in Unione Sportiva, in ossequio alle politiche di promozione dell’italianità voluta dal duce. Le gesta sportive di Castellani ripagano il giovane, allora 21enne, che approda in Serie A, con la maglia del Livorno. Ci rimane tre anni, il tempo di retrocedere e tornare nella massima serie. Nel frattempo il “suo” Empoli ha cambiato nuovamente nome, diventato Associazione Sportiva Fascista.

    Quando Castellani torna a Empoli per gli ultimi anni della sua carriera, l’Empoli Fascista è finalmente in serie C, ma problemi societari determinano l’immediata retrocessione e il ritorno alle serie minori. Il calcio giocato per Carlo Castellani finisce nel 1939. Di lui non si saprà più nulla fino al marzo 1944. È già un’altra Italia. Non è più l’Italia fascista, ma è un’Italia nel caos, dilaniata dalla guerra mondiale e da quella civile. Il Paese è diviso in due, con gli americani a sud e i tedeschi nel centro-nord; il popolo è diviso anche in più parti: repubblichini, partigiani, alleati degli Alleati, civili che nulla hanno a che fare con la guerra e che pensano solo a sopravvivere. Nel marzo del ’44 i carabinieri vengono per arrestare il padre di Carlo, denunciato per presunte simpatie socialiste. Lui non c’è, quel giorno non è casa, e il figlio si offre di andare al commissariato al suo posto. Da lì non tornerà più. Il bomber empolese viene caricato su un treno e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen, dove muore l’11 agosto dello stesso anno. Finisce così la storia di una delle figure calcistiche meno celebrate del calcio italiano, al di fuori di Empoli. Ecco perché giocare il 15 gennaio non è mai “normale”. E domani, a Genova, si vorrà dedicare un’eventuale vittoria al campioncino di casa che fu. Con una curiosità in più a rendere particolare Sampdoria-Empoli di domani: Carlo Castellani non ha mai conosciuto la Sampdoria, fondata nel 1946. È morto prima di poterla vedere. È morto troppo presto, come molti altri, in Italia e non solo, in quel periodo buio che ha segnato in modo indelebile la storia dell’uomo.

    Tags: calcioCarlo CastellaniEmpolifascismonazismo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Alfred Wahl, Historia del fútbol/Wikimedia Commons]
    Sport

    Il Molenbeek cambia nome: riecco il Daring Bruxelles. Il calcio belga torna alle origini, che però non piacciono più

    24 Giugno 2025
    L'Union Saint Gilloise festeggia il 12esimo scudetto [Bruxelles, 25 maggio 2025. Foto: Union Saint Gilloise, account ufficiale del club]
    Sport

    Allez l’Union!, dopo 90 anni il titolo di campioni del Belgio torna a Saint-Gilles

    26 Maggio 2025
    Il Milan Club 'Bruxelles rossonera' [foto: 'Bruxelles rossonera, sito internet del club]
    Sport

    ‘Bruxelles rossonera’, il Milan Club ora è a Ixelles

    28 Febbraio 2025
    Vittorio Staccione, bandiera di Torino e Fiorentina morto a Mauthausen
    Sport

    Vittorio Staccione, l’idolo di Toro e Fiorentina tra i simboli dell’Olocausto

    27 Gennaio 2025
    Sport

    Europarlamentari: “Niente coppa del mondo in Arabia Saudita”. La Fifa: “Investiamo lì, proprio come fa l’Ue”

    17 Gennaio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione