HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Auguri Erasmus, compie 30 anni il programma più amato dai giovani europei

Auguri Erasmus, compie 30 anni il programma più amato dai giovani europei

Più di 5 milioni di partecipanti dal 1987 ad oggi, tra studenti, lavoratori e volontari. Stando al rapporto 2015, appare raggiungibile l'obiettivo di 4 milioni di adesioni nel solo periodo 2014-2020

Bruxelles – L’Europa festeggia i 30 anni del programma Erasmus e lo fa in grande con l’evento lanciato di oggi al Parlamentarium, il museo del Parlamento europeo a Bruxelles, dando inizio ai festeggiamenti che continueranno con una serie di eventi sparsi in tutta Europa per tutto il 2017.

Con circa 2,1 miliardi di euro di budget e quasi 700 mila persone tra studenti, volontari e tirocinanti nel 2015, l’Erasmus rappresenta uno dei più grandi programmi per la mobilità al mondo. L’Italia si attesta al quinto posto come Paese scelto per venire a studiare, con circa 22 mila studenti provenienti da tutta Europa.

Ad intervenire all’evento diversi giovani che in passato hanno partecipato al progetto, per raccontare la loro esperienza e per dire cosa è cambiato nella loro vita con l’Erasmus. Il programma, nato come un progetto di mobilità per consentire agli studenti universitari di studiare all’estero, ha subito alcuni cambiamenti durante il suo percorso, e ora, sotto il nome di Erasmus+, racchiude i programmi per la mobilità sia degli studenti che dei lavorari.

“Oggi celebriamo insieme i 30 anni di Erasmus e i 60 anni dei Trattati di Roma, in una Europa che si confronta con difficoltà economiche e occupazionali specie giovanili, crescenti disuguaglianze sociali e un diffuso senso di insicurezza che mettono a dura prova i valori fondativi della casa comune europea, sfidata ora dalla Brexit”, ha dichiarato Silvia Costa, eurodeputato del gruppo S&D ed ex presidente della commissione Cultura ed educazione del Parlamento europeo. L’esponente del Pd ha aggiunto che “il modo migliore per celebrare questo anniversario è rendere le generazioni Erasmus  protagoniste nella grande missione di costruire anticorpi etici e culturali contro l’egoismo, i muri e le divisioni che stanno attraversando il nostro Continente”.

All’evento è intervenunta anche la commissaria per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, Marianne Thyssen, sottolineando come studiare e lavorare all’estero sia un’esperienza unica e come l’Erasmus abbia arricchito la vita milioni di giovani europei. Il commissario per l’Educazione, la cultura, i giovani e lo sport, Tibor Navracsics, ha ricordato che il progetto Erasmus non è nato in una notte, ma è stato rifiutato per ben tre volte dal Consiglio. “L’Erasmus è una delle più belle cose che l’Ue abbia fatto. Non è un programma per soli universitari, ma riguarda la mobilità dei giovani in generale”, ha concluso Navracsics.

Dopo i cinque milioni di partecipanti, tra studenti, apprendisti e volontari, raggiunti nei primi trent’anni da Erasmus+ e i programmi predecessori, si è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo indicato in 4 milioni di adesioni nel periodo 2014-2020, come indica il rapporto annuale del 2015.

erasmus info

ARTICOLI CORRELATI