Bruxelles – Condividere buone pratiche, coinvolgere maggiormente nel dialogo gli Stati membri e dare loro strumenti più semplici per supportarsi a vicenda. Questo lo scopo dichiarato della ‘Environmental Implementation Review’, che sarà presentata lunedì 6 febbraio a Bruxelles dal commissario Ue all’Ambiente, Karmenu Vella. La revisione comprenderà dei report per Paese che fanno il punto sulle politiche ambientali e sulle normative implementate fino ad ora, identificando i punti di forza e le debolezze di ogni Stato, ma anche una comunicazione generale e riassuntiva sui trend comuni e una serie di raccomandazioni generali per tutta l’Ue.
Si tratta di un esercizio che la Commissione pubblica ogni due anni (il prossimo è quindi previsto per il 2019), sulla base del quale i ministri dell’Ambiente dei 28 discuteranno durante le prossime riunioni del Consiglio.

Bruxelles tira le somme sulle politiche ambientali, pronti i report per Paese
Lunedì 6 febbraio il commissario Vella presenterà la ‘Environmental Implementation Review’, che viene pubblicata ogni due anni per evidenziare punti di forza e debolezze di ogni Stato membro, con uno stimolo a migliorare
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"