- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tutti i nodi della Brexit secondo un federalista britannico

    Tutti i nodi della Brexit secondo un federalista britannico

    L'ex eurodeputato liberale Andrew Duff accusa il suo governo di non avere obiettivi chiari sulla Brexit e indica le questione finanziaria come uno dei più difficili capitoli del negoziato

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    17 Febbraio 2017
    in Politica
    Brexit, Regno Unito, Unione europea,

    Bruxelles – I negoziati tra Unione europea e Regno unito “non potranno avere successo senza un quadro chiaro sul futuro delle relazioni tra europei e britannici”. Questa è la maggiore preoccupazione che Andrew Duff, ex europarlamentare britannico e già presidente dell’Unione dei federalisti europei, esprime in un documento pubblicato per l’European policy centre, un think tank con sede a Bruxelles, in cui affronta i temi e gli scenari possibili dei negoziati sulla Brexit.

    Secondo Duff, la Commissione europea, nella veste del suo capo negoziatore Michel Barnier, dovrebbe farsi carico di “spingere i britannici verso una graduale definizione dell’esatta collocazione del futuro del loro Paese”. In pratica, l’ex eurodeputato liberale sottolinea la scarsa chiarezza degli obiettivi del Regno unito per i negoziati, evidenziando, di contro, la maggiore professionalità delle istituzioni europee, spesso alle prese con trattati di partenariato con Paesi confinanti.

    Un altro probabile ostacolo ai negoziati, sottolineato sempre da Duff, sarebbe l’ammontare delle somme che il Regno unito dovrebbe versare alle casse del bilancio comune europeo. Una cifra che oscilla tra i 40 e i 60 miliardi di euro. Il Regno di Elisabetta II sarebbe vincolato fino al 2020, pena una multa molto salata. Un problema che interessa parecchio anche la Commissione, la quale, senza il raggiungimento di un buon accordo in questo campo, vedrebbe mancare all’improvviso un contributore netto al bilancio europeo, mandando in tilt i diversi progetti di finanziamento programmati da qui al 2020.

    Duff, inoltre, sottolinea il ruolo chiave e il potere che il Parlamento europeo avrà sull’accordo finale. Potrà approvarlo o meno a maggioranza, sarà informato costantemente sullo sviluppo dei negoziati e avrà il potere di mandare il testo dell’accordo finale dinnanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, per verificarne la compatibilità con i Trattati. Un potere importante, che molti Parlamenti nazionali degli Stati membri e soprattutto il Parlamento britannico invidiano.

    Infine, secondo Duff, “l’obiettivo deve essere quello di accelerare l’uscita del Regno Unito senza distruggere il resto dell’Europa”.

    Tags: Andrew DuffbrexitepcEuropean policu centrefederalisti europeinegoziatiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione