- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gas serra, intesa raggiunta da ministri dell’Ambiente Ue su riforma Ets

    Gas serra, intesa raggiunta da ministri dell’Ambiente Ue su riforma Ets

    Il Consiglio può ora presentarsi al trilogo con la Commissione e il Parlamento, secondo il ministro italiano Galletti, con "un buon punto di partenza"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    2 Marzo 2017
    in Economia

    Bruxelles – Nella serata di martedì il Consiglio dell’Unione europea ha raggiunto un accordo su una posizione comune in merito alla revisione dell’Ets (Emission Trading Scheme), il sistema europeo di quote sulle emissioni di CO2. I ministri dell’energia dei 28 Paesi membri si sono incontrati a Bruxelles per discutere della bozza di direttiva approvata dal Parlamento europeo due settimane prima. L’accordo raggiunto segna una netta accelerazione nelle trattative, dopo due anni di discussione su una possibile riforma dell’Ets.

    L’Ets è la politica chiave dell’Unione europea per combattere il cambiamento climatico attraverso una riduzione delle emissioni da più di 11.000 fabbriche del settore energetico o dell’industria a alto consumo di energia. Questo schema si basa su un limite di emissioni basato sul mercato e su un sistema di scambio che forza le imprese a comprare permessi per le proprie emissioni. L’Ets è stato introdotto dodici anni fa, ma nel 2008, con l’abbassamento dei prezzi di mercato per i permessi in seguito alla crisi, è diminuita anche la sua efficienza.

    Con la nuova proposta di direttiva, il numero di permessi disponibili sul mercato verrebbe gradualmente ridotto, per aumentarne i costi e incentivare le industrie ad adottare tecnologie più pulite. Il numero delle quote di emissione calerebbe del 2,2% all’anno fino almeno al 2024. La speranza è che il nuovo regime permetta maggiori tagli alle emissioni di gas serra e fornisca miglior protezione alle imprese ad alto consumo energetico. Inoltre, la proposta prevede che il 10% degli stabilimenti più performanti ricevano tutti i propri permessi gratuitamente, e che venga creato un fondo di 12 miliardi di euro (massimi) per aiutare le industrie dei Paesi meno sviluppati dell’Ue a innovare e investire in tecnologia.

    “Ogni Stato membro ha rinunciato a qualcosa per raggiungere un compromesso finale”, ha detto il ministro dell’ambiente italiano Gian Luca Galletti al termine della riunione del Consiglio. “Credo che sia un buon testo: si è fatto un passo in avanti. È un buon punto di partenza prima della discussione nel trilogo e della proposta finale della Commissione”. Galletti ha poi aggiunto: “Sui costi indiretti abbiamo ottenuto quello che volevamo, ossia un tetto del 25%”.

    “Meno di due settimane dopo il voto del Parlamento, l’accordo di oggi dimostra ancora una volta che l’Ue si impegna a mostrarsi leader nella lotta al cambiamento climatico”. ha affermato Miguel Arias Cañete, commissario europeo per il Clima e l’energia, nella conferenza stampa post-Consiglio. Soddisfazione anche da parte di Ian Duncan, l’eurodeputato dei Conservatori britannici che ha spinto verso la revisione dell’Ets: “Sono grato dell’accordo raggiunto dal Consiglio. È ora importante proseguire con questa legislazione vitale per la lotta al cambiamento climatico”.

    Ora il testo approvato dai ministri sarà discusso insieme alla Commissione europea e al Parlamento con la procedura ordinaria del trilogo, la sede in cui le tre istituzioni dovranno convergere su un testo comune per l’approvazione definitiva.

    Tags: ambienteemissionienergiaEtsgallettiitaliaparigiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Incendi, la Protezione civile Ue in azione a Cipro

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025
    giovani, europa, ue, usa
    Economia

    Dazi, Ue e Usa vicine all’accordo: tariffe reciproche del 15 per cento

    23 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione