- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Vivere alla grande

    Vivere alla grande

    Diego Marani di Diego Marani
    2 Marzo 2017
    in Editoriali
    Fabo, Fabiano Antoniani, vita, morte

    Dj Fabo

     

    La vicenda di Fabo non è solo la storia tragica di un suicidio ma dice molte cose del nostro modo di vivere che forse non vogliamo sentirci dire. Fabo ha abbandonato con coraggio una vita non più degna di essere vissuta. Ne aveva tutto il diritto. Nessuno, né chiesa, né Stato, né morale possono pretendere autorità sul nostro corpo. L’integrità della persona che la Costituzione ci garantisce significa anche questo: dobbiamo essere lasciati liberi di fare della nostra vita quello che vogliamo, anche di togliercela. Ma come molti hanno scritto in questi giorni, qui lo Stato non c’entra, non spetta allo Stato occuparsi di un fatto così privato e personale. Altra cosa è la malattia terminale dove il paziente non può decidere da solo se porre fine ai propri giorni. In questo campo sì è necessaria una legge che chiarisca diritti e responsabilità. E l’Italia resta l’unico paese dell’Unione europea a non averne una. Eppure Fabo nella sua uscita dalla vita ha esplicitamente accusato lo Stato di averlo abbandonato, di non essersi occupato di lui. E qui sta l’inizio di un filo di pensiero che forse disturba.

    Chi era Fabo? Un bell’uomo, giovane, prestante, un disc jockey abituato a mettersi in mostra e a piacere, una delle tante figure prodotte dal moderno mondo dell’apparenza, dove tutto è passeggero e effimero. Come si è ridotto Fabo nella sua disgraziata condizione? Con un incidente automobilistico, guidando senza cinture di sicurezza. Un comportamento di sfida, di ribellione e anche una velleità di onnipotenza, tipico della nostra civiltà della superficialità, del tutto subito, del rifiuto dei limiti che la condizione umana pure ci impone. Rimasto tetraplegico e cieco, Fabo è atterrato in un mondo dove tutto quello che per lui era la vita non esisteva più. Inesorabilmente non gli restava che la morte. Qui Fabo si è ricordato dello Stato, di quei limiti che nella sua vita passata non vedeva e prima di morire il suo messaggio agli amici è stato proprio questo: mettetevi le cinture, cioè accettate di porvi un limite.

    Forse è questa la riflessione a cui dovrebbe spingerci la morte di Fabo. Ancora prima di pretendere giustamente il diritto di toglierci la vita, dovremmo riapprendere a viverla la vita, ricondurla a un senso, riportarla nella misura della profondità e della responsabilità. Il nostro tempo esalta il corpo, la gioventù, la bellezza, in un’assurda pretesa di immortalità che la maggiore speranza di vita incoraggia. Che nulla venga a frapporsi fra l’individuo e la sua fame di vita! Da questa logica scaturisce anche la mentalità della prevaricazione, della mancanza di rispetto per gli altri, della trasgressione di ogni regola possibile. Perché il diritto a fruire di tutto quello che la vita ci offre non deve avere limiti. Neanche per i vecchi, anzi di vecchi non ce n’è più: sono tutti giovani anche loro. Chi è veramente vecchio e malato viene nascosto come una mostruosità che il mondo là fuori non vuole vedere. Ma in questa esaltazione della giovinezza, in questa ubriacatura di individualità, sono propri i giovani che rimangono fregati. Perché si illudono che la loro condizione sia eterna, che tutto sia a loro possibile. E quando il bel gioco si rompe, quando la natura li riporta ai loro limiti, allora non resta altro che la morte. Qui di colpo ridiventano importanti le regole, quelle regole che si erano così spavaldamente scavalcate per vivere alla grande. E si esige dallo Stato una risposta alla propria sofferenza, chissà, magari una legge che la vieti, assieme alla vecchiaia, la malattia e tutte le altre brutte cose del vivere.

    Tags: Dj FaboFabiano Antonianimortevita

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen in visita da papa Franceso il 13 giugno 2022 (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Francesco, Antonio Costa: “Aveva a cuore le sfide globali e le lotte di ciascuno”. Von der Leyen: “Continuerà a guidarci”

    21 Aprile 2025
    Viktoria Marinova, la giornalista bulgara assassinata
    Politica

    L’Ue denuncia l’omicidio della reporter bulgara, “inaccettabile, terzo episodio in un anno”

    8 Ottobre 2018
    Cultura

    Addio a Charles Aznavour, uno dei cantautori francesi più amati al mondo

    1 Ottobre 2018
    suicidi, italia, europa
    Cronaca

    Calano i suicidi in Europa. Lo scelgono soprattutto gli uomini: otto casi su dieci

    16 Luglio 2018
    Politica

    È morta Simone Veil, prima presidente del Parlamento Ue eletto dai cittadini

    30 Giugno 2017
    Cronaca

    Ue – Unicef: 90 milioni per i bambini che fuggono dalla guerra

    20 Settembre 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione