- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » L’Europa “deve …”. Ma chi è l’Europa?

    L’Europa “deve …”. Ma chi è l’Europa?

    EuDem di EuDem
    29 Marzo 2017
    in Editoriali
    eudem, europa, comanda

    Di Fabio Colasanti

    Molto spesso, in questi tempi difficili, vediamo articoli che chiedono all’Europa di “reagire”, di “svegliarsi”, di “prendere delle decisioni”, di fare questo o di fare quello.

    Ma chi è “l’Europa”? Appelli o critiche generici di questo tipo sono molto simili ad appelli o critiche, per esempio, del Parlamento perché adotti le leggi che consideriamo necessarie. Il Parlamento di per se è un luogo fisico e una struttura amministrativa. Le leggi le adottano i deputati, organizzati nei partiti, quasi sempre su proposta del governo. Non è colpa del Parlamento come istituzione se un certo governo non fa alcune cose o se su certi punti non si riesce ad avere una maggioranza parlamentare a favore di questa o quella misura che auspichiamo.

    Nella stessa maniera, l’Europa è un’organizzazione istituzionale/amministrativa, ma le decisioni sul suo futuro le prendono i paesi membri rappresentati dai loro governi, molto spesso su proposta della Commissione europea. Chiedere che, per esempio, “l’Europa si svegli”, lascia il tempo che trova. Non c’è nessuno che si senta interpellato in prima persona da un appello generico rivolto all’Europa nel suo insieme.

    In Europa, come a livello nazionale, si deve dire cosa si vuole in maniera concreta e si devono cercare alleati per costruire una maggioranza che voglia le cose che vogliamo noi. Soprattutto, si deve dire chiaramente chi è che, secondo noi, non sta facendo il necessario. In Europa, su ogni tema ci sono alcuni stati membri che spesso condividono le nostre posizioni su questo o quel punto e anche stati membri che al livello nazionale mettono già in opera politiche come quelle che noi auspichiamo. Gli appelli devono identificare chi invece blocca certe decisioni; devono capire le ragioni delle resistenze e fornire argomenti che possano aiutare a superarle.

    Se non si diventa concreti, gli appelli all’Europa lasciano il tempo che trovano. Peggio ancora, questi appelli generici aumentano le frustrazioni e aumentano la disaffezione. Fanno aumentare le aspirazioni senza aver quasi alcun effetto sui meccanismi decisionali dell’Unione europea.

    Il problema è che nel momento in cui si cerca di concretizzare quello che si vuole e si cercano alleati, si è costretti a confrontarsi con la realtà, a capire perché alcuni non vogliono le cose che noi consideriamo necessarie e bisogna trovare degli argomenti per convincerli. Molte volte questo è molto più difficile e complicato di quanto si pensa. Ma cercare di farlo evita di lanciare appelli a fare cose che sono politicamente impossibili. A volte, si può anche scoprire che gli altri hanno delle eccellenti ragioni per non seguire le nostre proposte e che è necessario modificarle o ridimensionarle.

    Tags: chi comandaEuDemeuropa

    Ti potrebbe piacere anche

    Artico
    Economia

    La Cina passa per l’Artico. Pronta la prima nave che arriverà in Europa transitando da Nord

    18 Settembre 2025
    FORTINO  SANT'ANTONIO  INAUGURATA LA PANCHINA DELLA SPERANZA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO 2024 (Imagoeconomica)
    Cronaca

    In Europa tornano a crescere i suicidi, prima causa di morte tra 15 e 29 anni

    2 Settembre 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione