HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Via libera Ue ai cinesi di ChemChina per acquisire la svizzera Syngenta

Via libera Ue ai cinesi di ChemChina per acquisire la svizzera Syngenta

Il semaforo verde è condizionato alla cessione di “parti significative” del business dei pesticidi. Vestager soddisfatta dalle soluzioni promesse dai cinesi: “Rispondono completamente alle nostre preoccupazioni”

Roma – I cinesi di ChemChina possono procedere all’acquisizione della svizzera Syngenta. Dopo il via libera statunitense di ieri, oggi è arrivato anche l’ok dalla Commissione europea, che accende il semaforo verde sull’operazione da 43 miliardi di dollari che porta alla costituzione di un vero e proprio colosso industriale.

Come le autorità americane, però, anche Bruxelles impone le stesse condizioni perché la fusione non generi distorsioni della concorrenza. La società cinese dovrà cedere “parti significative” del proprio business legato alla produzione di pesticidi e concimi.

“E’ importante, per agricoltori e consumatori dell’Unione europea, che ci sia concorrenza nel mercato dei pesticidi, anche dopo l’acquisizione di Syngenta”, ha sottolineato la commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, secondo la quale, però, “ChemChina ha offerto soluzioni significative che rispondono completamente alle nostre preoccupazioni”.

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria