- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Corte Ue ribalta la decisione della Commissione: accetti la petizione “Stop Ttip”

    La Corte Ue ribalta la decisione della Commissione: accetti la petizione “Stop Ttip”

    Annullata la decisione dell'esecutivo che non aveva voluto registrare la proposta affermando che "esulava dalle sue competenze". Esulta il Movimento 5 Stelle: "Sbugiardato" l'esecutivo comunitario che aveva "vigliaccamente" respinto la proposta

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    10 Maggio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – La petizione “Stop Ttip” non rappresenta un’ingerenza inammissibile nello svolgimento della procedura legislativa e quindi la Commissione deve accettarla. Lo ha deciso il Tribunale dell’Unione europea, che ha annullato la decisione dell’esecutivo che aveva rifiutato la registrazione della proposta di iniziativa dei cittadini europei affermando che la petizione esulava dalle sue competenze. Per la Corte invece “suscita legittimamente e tempestivamente un dibattito democratico”.

    Nel luglio del 2014, un comitato di cittadini aveva chiesto alla Commissione di registrare una proposta di iniziativa dei cittadini europei (Ice) denominata “Stop Ttip”. I promotori invitavano l’esecutivo europeo a chiedere al Consiglio di annullare il mandato che questo le aveva conferito per negoziare il famoso trattato transatlantico di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti e di astenersi dal concludere il Ceta, il libero scambio con il Canada. L’iniziativa era motivata dalla volontà dei cittadini di evitare che negoziati poco trasparenti conducessero ad un indebolimento delle norme sulla tutela del lavoro, la protezione sociale, la tutela dell’ambiente e dei consumatori. Ma la Commissione europea nel settembre dello stesso anno aveva rifiutato di registrare la proposta. A quel punto era scattato il ricorso dinanzi al Tribunale dell’Unione europea per ottenere l’annullamento della decisione della Commissione.

    Il Tribunale ha dato ragione ai cittadini, annullando la decisione Commissione. Respinta la tesi dell’esecutivo comunitario, secondo il quale “la proposta d’iniziativa esulava dalla competenza della Commissione”. A tal proposito, il Tribunale ha sottolineato che la decisione di avviare i negoziati per un accordo internazionale (come il Ttip o il Ceta) va considerata come atto giuridico, in quando “mira incontestabilmente a modificare l’ordinamento giuridico dell’Unione”, riconoscendo così la posizione dei promotori dell’iniziativa. La sentenza della Corte arriva quando il progetto del Ttip è nei fatti naufragato, visto lo scarso interesse mostrato dal presidente Usa Donald Trump, mentre il Ceta è stato finalizzato e deve essere ratificato dagli Stati membri.

    Esultano gli oppositori dei trattati di libero scambio nel Parlamento europeo, e in particolare la delegazione del Movimento Cinque Stelle e dei Verdi. “E’ una buona notizia per diversi motivi: la Corte nobilita lo strumento dell’Ice, l’unico a diretta disposizione dei cittadini per influire sulle decisioni di Bruxelles. Inoltre, essa sbugiarda la Commissione, che vigliaccamente aveva respinto milioni di richieste affermando di non avere le competenze per fermare le trattative sul libero scambio”, ha dichiarato l’eurodeputata M5S  Tiziana Beghin, titolare della commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo. “Chiediamo immediatamente al presidente Jean-Claude Juncker di aprire un ampio dibattito sul Ceta”, ha affermatoYannick Jadot, eurodeputato dei Verdi e vice-presidente della commissione sul Commercio internazionale, definendo “un grave errore politico” la scelta della Commissione di sotterrare la proposta dei cittadini contro i due accordi di libero scambio.

    Tags: commissione europeacorte di giustizia europeaIniziativa cittadinam5sstop ttipTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Qatargate, la Corte di giustizia Ue contro Metsola: “Sbagliato negare l’accesso alla documentazione”

    9 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.