- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Eurogruppo trova l’accordo sulla Grecia, Fmi partecipa a programma di assistenza

    L’Eurogruppo trova l’accordo sulla Grecia, Fmi partecipa a programma di assistenza

    Atene assicura riforme in settori quali pensioni, tassazione, mercato del lavoro. Via libera a tranche di aiuti e impegno ad alleggerimento del debito. Lagarde: "Aiuti precauzionali per 2 miliardi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Giugno 2017
    in Economia
    Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea

    Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea

    Bruxelles – C’è l’accordo sulla Grecia, e ci sono le condizioni perché il Fondo monetario internazionale (Fmi) torni a far parte del programma di assistenza per Atene. Un risultato raggiunto al termine di un Eurogruppo durato quasi sei ore, e incentrato quasi completamente sul dossier ellenico. Alla fine c’è l’intesa che consente lo sblocco dalla tranche di aiuti da 8,5 miliardi per Atene e apre la strada alla ristrutturazione del debito di Atene. “E’ stato posto l’accento sulla crescita”, sottolinea non a caso il direttore del Fondo, Christine Lagarde, al termine dei lavori. Una dichiarazione di censura nei confronti delle istituzioni creditrici (Commissione Ue, Bce, fondo salva-Stati Esm), fin qui attente solo al rigore e non in grado di eliminare il Paese dal rischio defaut. “Abbiamo evitato la crisi”, scandisce Lagarde, la cui presenza a Lussemburgo non era scontata. Da quando non c’era intesa sull’alleggerimento del debito la francese non ha più partecipato ai lavori dell’Eurogruppo. Lei certifica il ritrovato equilibrio tra i creditori. “La stabilità è mantenuta”.

    Le condizioni dell’aiuto per Atene
    Da una parte gli impegni ellenici, dall’altra quelli dei creditori. La Grecia si è impegnata a rispettare sette azioni prioritarie: riforma del sistema pensionistico, riforma del sistema di imposizione e riscossione fiscale, riforma del mercato del lavoro, privatizzazioni, l’impegno a mantenere un surplus primario pari al 3,5% del Prodotto interno lordo entro il 2022, favorire gli investimenti. Si stima che le sole riforme fiscale e pensionista insieme possano risparmi netti pari al 2% del Pil, che sostengono gli obiettivi fiscali post-2018, quando si concluderà il programma di aiuti alla Grecia. C’è l’impegno ellenico a istituire una Banca nazionale per lo sviluppo al fine di promuovere gli investimenti, e l’assicurazione a lavorare con la Commissione europea per fare in modo che le risorse comunitarie garantite attraverso fondi strutturali in modo efficiente, e assorbite al 100%.

    Debito e interessi spalmati, cosa ottiene la Grecia
    Atene ottiene il via libera allo sblocco di una nuova tranche di aiuti da 8,5 miliardi di euro, che il fondo salva-Stati Esm provvederà ad erogare quanto prima. La repubblica ellenica ottiene poi un ulteriore deferimento da 0 a 15 anni degli interessi e degli ammortamenti da pagare al fondo salva-Stati Efsf. Questo a prescindere dall’analisi finale della sostenibilità del debito. L’Eurogruppo ha confermato l’impegno, preso a maggio del 2016, di garantire la sostenibilità del debito greco a lungo termine dopo la conclusione dell’attuale terzo programma di aiuti internazionali che si chiuderà nell’estate 2018. Era la condizione, per il Fondo monetario internazionale, necessaria per poter confermare la propria partecipazione all’attuale terzo programma di aiuti da 86 miliardi. Che ora avverrà.

    Lagarde: “Aiuti precauzionali da 2 miliardi”
    Lagarde annuncia un “programma precauzionale” di aiuti da due miliardi di dollari. “Lo chiederò al comitato esecutivo entro 24 ore perchè sia disponibile entro il 27 luglio”. La direttrice del Fmi ricorda che il programma di aiuti doveva prevede due componenti: da una parte il pacchetto di politiche economiche, dall’altra l’alleggerimento del debito. La prima parte “ha prodotto quello che la Grecia doveva fare, e merita di essere sostenuta”. Quando alla seconda, “riteniamo serva più tempo” per capire come rendere il debito sostenibile nel lungo periodo. Non si è ancora alla fine, ma vi ci si avvicina. “Nessuno sostiene che questa sia la soluzione migliore”, spiega Lagarde. “La soluzione migliore sarebbe stata un accordo definitivo sul debito, perché avrebbe fatto chiarezza una volta per tutte. Ma questa di oggi è la seconda migliore opzione possibile”.

    Moscovici: “Si volta pagina”
    L’accordo raggiunto dall’Eurogruppo, nel decretare lo sblocco della tranche di aiuti di 8,5 miliardi e ribadendo l’impegno a un alleggerimento del debito pubblico greco “permette alla Grecia di voltare pagina”, sostiene il commissario agli Affari economici e finanziari, Pierre Moscovici, che riconosce all’esecutivo ellenico gli sforzi compiuti e il merito per un lavoro considerato soddisfacente. Per trovare un’intesa e venire incontro ad Atene, ricorda, “la prima condizione era compiere le azioni prioritarie: si tratta di azioni in settori delicati come quello delle pensioni e del mercato del lavoro”. In tal senso “sottolineo il coraggio del governo greco e dal Euclid Tsakalotos”, il ministro delle Finanze.

    Dijsselbloem: premiato duro lavoro
    Si temeva che l’Eurogruppo non partorisse alcuna intesa, e che la questione della Grecia potesse finire sul tavolo dei capi di Stato e di governo della prossima settimana. Così non è stato. Frutto dell’intenso e continuo lavoro, rivela il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem. “Tre settimane fa non avevamo un accordo, ma avevamo delle bozze, tante bozze”. Sono servite. Hanno permesso di colmare le distanze e trovare quell’intesa che si cercava. E che si è trovata. “Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli elementi”.

    Tags: Christine LagardeeurogruppoeurozonaFmigreciaJeroen DijsselbloemPierre Moscovici

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della BCE, Christine Lagarde, nel corso del dialogo economico in commissione Affari eocnomici del Parlamento europeo [Strasburgo, 6 ottobre 2025]
    Economia

    Lagarde: “Prospettive di inflazione restano più incerte del solito”

    6 Ottobre 2025
    Ci sono anche i punti interrogativi circa le relazioni con gli Stati Uniti a incidere sulle prospettive di crescita dell'Ue e della sua eurozona [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, con i dazi di Trump meno investimenti e meno prestiti bancari

    2 Ottobre 2025
    inflazione
    Economia

    Eurozona, a settembre inflazione in aumento al 2,2 per cento

    1 Ottobre 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, col suo predecessore, Mario Draghi [foto: Dirk Claus/ECB, via imagoeconomica]
    Economia

    “Col 2 per cento di commercio in più nel mercato unico si azzerano gli effetti dei dazi”. Lagarde spinge il rapporto Draghi

    30 Settembre 2025
    euro digitale [foto: imagoeconomica via IA]
    Economia

    Euro digitale per sovranità e competitività, nel 2026 la fase avanzata di sperimentazione

    26 Settembre 2025
    [archivio]
    Economia

    La BCE contro i giornalisti: “Troppa attenzione all’inflazione incide su aspettative ed economia”

    24 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione