- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli Italiani sono i più soli d’Europa. Lo dicono le statistiche

    Gli Italiani sono i più soli d’Europa. Lo dicono le statistiche

    Secondo Eurostat le disparità di reddito in Europa segnano la differenza tra chi si percepisce isolato e chi no

    Bianca Biavati di Bianca Biavati
    28 Giugno 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Gli italiani sono gli europei che si sentono più soli e che hanno meno persone alle quali chiedere aiuto in caso di bisogno. Lo rivela Eurostat, che ha svolto due indagini interrogando individui dai 16 anni in su da ogni paese Europeo per capire come e quanto i cittadini si sentono di contare su altre persone in caso di problemi personali.

    La prima indagine è sul quanto le persone sentono di avere qualcuno a cui poter chiedere aiuto. Il risultato è stato che in media, il 6% della popolazione Europea non ha nessuno a cui chiederlo. Nel sondaggio vengono però trovati dei dati che sforano la media di oltre il doppio; l’Italia e Lussemburgo raggiungono una media del 13% (ma i nostri concittadini soli sono leggermente di più), un dato allarmante che riguarda dunque ben oltre sei milioni di persone nel nostro Paese.  Al contrario, la Repubblica Ceca, la Finlandia e la Slovacchia arrivano solo al 2% di cittadini che si definiscono “soli”, oltre sei volte meno che in Italia.

    La seconda indagine scopre quanti sono coloro che non hanno “nessuno con cui discutere di questioni personali”. Come nella prima indagine, la media Europea è del 6%, e sempre come prima l’Italia ha la percentuale che raggiunge il doppio insieme alla Francia (12%). Nelle percentuali più basse, che equivalgono al 2%, si ritrovano alcuni dei paesi nominati prima: la Slovacchia e la Repubblica Ceca, accompagnati da Cipro e dalla Spagna.

    In entrambi i sondaggi si conclude che la popolazione Italiana è quella più problematica e che i valori trovati superano la media di almeno il doppio. Eurostat spiega che l’isolamento sociale considerato a livello europeo dipende molto dalla disparità di reddito dei Paesi: in generale le nazioni con un reddito più basso hanno percentuali che sforano la media superandola; mentre i paesi con un alto reddito hanno percentuali minime.

    Una classifica elaborata da Oxfam mostra come le politiche di governo possano contribuire ad accrescere o diminuire le disuguaglianze di reddito. Per esempio, il sistema fiscale e previdenziale Svedese è il più avanzato in Europa e favorisce una riduzione delle disuguaglianze di reddito del 53%, mentre il sistema fiscale e previdenziale italiano, agli ultimi posti della classifica, ha permesso nel 2013 una riduzione della disparità di reddito solo del 34%. I valori di questa classifica confermano i risultati dei sondaggi di Eurostat, perché la Svezia ha una percentuale del 2% nella prima indagine e del 4% nella seconda, valori molto bassi rispetto a quelli Italiani.

    Tags: eurostatisolamento socialeitalianisolitudinetristi

    Ti potrebbe piacere anche

    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    6 Giugno 2025
    Economia

    Eurozona, a maggio inflazione all’1,9 per cento: è sotto l’obiettivo della Bce

    3 Giugno 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione