Bruxelles – Non si arresta l’accelerazione nei rapporti fra Unione europea e Giappone, che martedì hanno firmato un memorandum di cooperazione sul Gas naturale liquefatto (Gnl). Il commissario al Clima Miguel Arias Canete e il ministro dell’Economia giapponese Hiroshige Seko hanno messo la loro firma su un documento che punta a promuovere la “liquidità, la flessibilità e la trasparenza del mercato globale del Gnl”. La firma del memorandum arriva appena pochi giorni dopo che i leader di Bruxelles e Tokyo hanno siglato un accordo politico globale per arrivare presto a un’intesa strategica economica. “Per l’Ue, gli attuali sviluppi nel mercato globale del Gnl offrono l’opportunità di far svolgere al Gnl il suo ruolo nel diversificare le forniture energetiche di tutti gli Stati membri e scatenando la concorrenza nel mercato interno del gas” ha detto Canete. “Il Giappone è il più grande importatore al mondo di Gnl” ha aggiunto, assicurando che l’intesa “assicurerà forniture di Gnl concorrenziali e renderà il mercato internazionale più resiliente e preparato a rispondere alle emergenze”. L’Unione europea e il Giappone contano per circa la metà del consumo globale di Gnl.

Ue e Giappone rafforzano ancora i legami, questa volta sul Gnl
L'intesa è stata siglata martedì, pochi giorni dopo che i leader di Bruxelles e Tokyo hanno siglato un accordo politico globale per arrivare presto a un’intesa strategica economica
ARTICOLI CORRELATI
Per ora c'è una intesa di massima, si lavora per arrivare a quella definitiva entro la fine dell'anno. Juncker: "Inviamo al mondo un forte messaggio a favore di un commercio aperto ed equo"
La proposta sul Fondo di sovranità non arriverà prima del prossimo bilancio a lungo termine dell'Ue
Per dare vita a un nuovo Fondo di finanziamento per l'industria a emissioni zero servono dai 18 ai 24 mesi, quindi è da escludere che possa arrivare prima del prossimo esercizio finanziario dopo il 2027
"Sicurezza e futuro", numeri, obiettivi e risultati del Fondo Sicurezza Interna (ISF) 2014-2020
122 progetti finanziati per 572 milioni di euro: questi i numeri del Programma Nazionale del Fondo Sicurezza Interna (ISF) 2014-2020 che oggi si è raccontato a Siracusa
Da REPowerEu per l'Italia pronti 2,7 miliardi per l'indipendenza energetica da Mosca. Entro fine aprile le modifiche al Pnrr
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023