- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il G7 contro i test nucleari della Corea del Nord: “L’Onu adotti misure più forti”

    Il G7 contro i test nucleari della Corea del Nord: “L’Onu adotti misure più forti”

    I leader chiedono a Pyongyang di "abbandonare tutti gli esperimenti riguardanti missili balistici in maniera irreversibile"

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    4 Settembre 2017
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’ultimo esperimento nucleare condotto dalla Corea del Nord ha “innalzato la sfida a un livello mai visto prima”. Lo si legge nella nota dei leader del G7 diffusa in mattinata in coincidenza di nuovi segnali relativi al lancio di un ulteriore missile balistico. “Condanniamo nei termini più assoluti l’esperimento ed esprimiamo solidarietà ai paesi della regione per il comportamento irresponsabile di Pyongyang” che “deve abbandonare tutti gli esperimenti nucleari e riguardanti missili balistici in maniera irreversibile”, si legge nella missiva firmata da firmata da Paolo Gentiloni, Angela Merkel, Justin Trudeau, Emmanuel Macron, Shinzō Abe, Theresa May, Donald Trump, Jean-Claude Juncker, Donald Tusk.

    I capi di Stato e di governo del G7, Juncker e Tusk si sono detti pronti a “rafforzare ancora le misure che puntano a raggiungere l’obiettivo di fermare i test nucleari della Corea del Nord” ma hanno fatto anche appello al Consiglio di sicurezza dell’Onu affinché si assuma “le sue responsabilità” e “lavori per l’adozione di una nuova ed efficace risoluzione che includa misure più forti”.

    Il test nucleare di Pyongyang del 3 settembre scorso è il primo all’idrogeno ma il sesto  nella storia del Paese. La prima detonazione è del 2006, sotto la guida del “caro leader” Kim Jong-il, subito condannata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu che varò poi la risoluzione 1718 per “eliminare tutte le armi nucleari e di distruzione di massa, e i missili balistici”. Seguirono un’intesa e la distruzione della torre di raffreddamento dell’impianto nucleare di Yongbyon ma nel 2009 esplose un altro ordigno. Il terzo arriva nel 2013 con Kim Jong-un. Il “giovane generale” autorizza una quarta esplosione nel gennaio del 2016 e una quinta a settembre, la più potente nella storia del Paese fino a quella di ieri, programmata per armare un submissile continentale. Secondo alcune stime riportate da Kim Young-woo, capo della commissione Difesa del parlamento di Seul, l’ordigno avrebbe una potenza di 100 chilotoni, ovvero di cinque volte superiore alla bomba di Nagasaki sganciata dagli americani nel 1945.

    Tags: Corea del nordDonald TuskG7missili balisticitest nucleare

    Ti potrebbe piacere anche

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Il riarmo (anche nucleare) della Polonia

    10 Marzo 2025
    Keir Starmer Giorgia Meloni
    Politica Estera

    Ucraina, i pontieri europei all’opera per tenere Washington dalla parte di Kiev

    3 Marzo 2025
    Keir Starmer difesa comune
    Politica

    Ue e Regno Unito al lavoro su un fondo comune per la difesa del continente

    25 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione