- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Germania: La crisi dell’Spd, un partito alla ricerca di se stesso

    Germania: La crisi dell’Spd, un partito alla ricerca di se stesso

    Il partito socialdemocratico (Spd) ottiene il risultato peggiore dal dopoguerra, sceglie di passare all'opposizione e si interroga sul proprio futuro.

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    25 Settembre 2017
    in Politica
    Martin Schulz il candidato cancelliere di Spd

    Martin Schulz il candidato cancelliere di Spd

    Berlino – Dal palco della Willy Brandt Haus, la sede di Spd a Berlino, ieri sono passate da poco le 18 quando Martin Schulz, il candidato cancelliere del partito socialdemocratico, parla ai sostenitori che lo attendono impazienti. C’è poco da festeggiare, Spd ha registrato un crollo storico attestandosi al 20,5% delle preferenze, peggior risultato dal dopoguerra. “Chiuderemo con la Große Koalition” è il leitmotiv che infiamma i socialdemocratici, e come dargli torto si potrebbe dire?

    Spd ha ricoperto, negli ultimi 4 anni, il ruolo di gregario in un governo di coalizione con Cdu, il partito di Angela Merkel. Nonostante la formazione socialdemocratica sia riuscita a portare a casa dei buoni risultati, come il salario minimo e il matrimonio omosessuale, la popolazione non è riuscita a percepire questo ruolo attivo nella coalizione e ha punito lo schieramento.

    I würstel sono già sul fuoco, i palloncini con la faccia di Schulz svolazzano tristi sotto una pioggia battente. I sostenitori accorsi qui per assistere il proprio leader durante lo spoglio dei voti rimangono scioccati dai primi Exit Poll e cominciano a discutere i possibili sviluppi politici di una sconfitta così amara.

    “Il partito sostiene Martin, non c’è nessun dubbio. Non è sua la colpa, ma piuttosto di 4 anni di alleanza con Cdu che ci hanno lasciato all’ombra di un governo che non rappresentava i nostri interessi.” dice Simon, 53 anni. È un’opinione piuttosto comune tra i militanti che hanno ricevuto il secondo choc alla scoperta dell’ottimo risultato ottenuto da Afd, Alternativ Für Deutschland, che ha sfiorato il 13% delle preferenze.

    Nel palazzo di vetro e cemento i rappresentanti di Spd si muovono nervosamente. Martin Schulz ammette la sconfitta e annuncia il ruolo futuro del partito. “Saremo all’opposizione.” La mossa è strategica, in quanto permetterà a Spd di rappresentare l’opposizione in parlamento e non lasciare questo ruolo importante agli euroscettici di Afd.

    “C’è stato un distacco del partito dalla politica reale. Ci siamo dimenticati chi siamo, non siamo stati più vicini alla gente, non abbiamo potuto criticare il governo così duramente come avremmo dovuto”, sostiene Maria, 35, riferendosi al fatto che il libraio di Aquisgrana non ha mai attaccato direttamente Angela Merkel, probabilmente nell’ottica di creare una futura coalizione.

    Del resto un dato storico avrebbe potuto essere un indizio per i socialdemocratici: nel 2009, alle elezioni federali Cdu si fermò al 33,8%, mentre Spd crollò al 23%. I grandi vincitori furono la Fdp, che raccolse quasi il 15% dei consensi, andando al governo, e le formazioni di Grüne e Linke, arrivarono oltre il 10%. Anche il quel caso Spd pagò quattro anni di alleanza con i Cristiano Democratici.

    L’immagine che i militanti forniscono è quella di un partito che si è trasformato perdendo parte dell’elettorato più atipico.  Una metamorfosi che si potrebbe paragonare a quella degli altri partiti socialdemocratici europei. Il fatto di essere in coalizione con una leader, Angela Merkel, che è riuscita a far approvare riforme progressiste e che ha fatto della Realpolitik il suo mantra, ha avuto l’effetto di far perdere a Spd anche parte del suo elettorato moderato, che ha optato per un partito molto simile nei contenuti.

    La Kanzlerin è riuscita a far suoi temi di rilevanza sociale, come il salario minimo da 8,50 euro, mentre Spd è sembrata sempre di più rappresentare il ruolo di partner minoritario di coalizione, stampella del governo e non alternativa, con un progressivo appiattimento al centro.

    Secondo un sondaggio Infratest, nonostante la maggioranza dei voti ad Afd siano arrivati da Cdu e ex astensionisti, Spd ha visto la migrazione di circa 500.000 elettori verso il partito populista di destra. Voti che provengono da coloro che non sono inclusi nel grande sviluppo della locomotiva d’Europa, gli esclusi dal progresso, che non hanno un lavoro o che lavorano con contratti da 450 euro mensili estremamente flessibili. Un segnale che nei luoghi più nascosti della democrazia tedesca c’è un forte desiderio di cambiamento, che ha trovato sfogo in un partito differente e ribelle, che poi sia xenofobo e nostalgico del terzo Reich è un fattore che, per alcuni, passa in secondo piano.

    Tutto quello che Schulz aveva proposto era una modifica radicale di Agenda 2010, la riforma introdotta dalla stessa Spd che ha riformato completamente il welfare tedesco e ha introdotto nuove forme di precarizzazione sociale ed economica. Ma, almeno stando ai risultati elettorali, il messaggio politico non è riuscito ad entrare nella testa dei tedeschi.

    Quella di Spd non è soltanto la crisi della socialdemocrazia tedesca, ma lo specchio di una più ampia crisi di quella Europea. Partiti vicini ai lavoratori che si sono distaccati dal proprio bacino elettorale appiattendosi al centro. Il risultato è ben chiaro a tutti: quando si sceglie tra un l’originale e la copia, il primo vince sempre.

    Ed è così che nonostante la perdita di 8 punti percentuali, Cdu si è affermata nuovamente come primo partito. I prossimi quattro anni, per gli inquilini della Willy Brandt Haus, saranno la base per ricostruire una forza che sia capace di parlare al paese reale e riesca a mostrare un volto diverso da quello odierno. Se Martin Schulz sarà il futuro candidato cancelliere ancora non è dato saperlo, nell’ambiente si parla molto di Andrea Nahles, ex ministro del Lavoro e degli Affari sociali nel passato governo, autrice della legge sul salario minimo. 

    Tags: elezionigermaniamartin SchulzSpd

    Ti potrebbe piacere anche

    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    Economia

    Istituto ifo: il clima di fiducia nell’industria automobilistica tedesca rimane pessimista

    26 Giugno 2025
    soldati Germania
    Difesa e Sicurezza

    In Germania i conservatori vorrebbero reintrodurre la leva obbligatoria

    9 Giugno 2025
    Il commissario per la Democrazia e lo Stato di diritto, Michael McGrath [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ingerenze straniere nelle elezioni, ecco la definizione dell’Ue

    5 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.