- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Il caso Embraco visto da Twitter

    Il caso Embraco visto da Twitter

    Dall’11 al 22 febbraio, EuVisions ha raccolto i tweet in lingua italiana inviati da 12,961 utenti sul caso Embraco, per un totale di 44.323 messaggi. Ecco cosa dicono

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Febbraio 2018
    in Cultura
    Il ministro Carlo Calenda circondato dai giornalisti a Bruxelles

    Il ministro Carlo Calenda circondato dai giornalisti a Bruxelles

    di Francesca Arcostanzo, Giovanni Pagano e Martina Zaghi

    Quando si parla di delocalizzazioni, sinistra e destra si fondono in unico coro contro il Governo e l’Unione europea. Questo il risultato dell’analisi del dibattito Twitter italiano relativo al caso Embraco (Whirpool), condotta dall’osservatorio EuVisions. Come mostra il grafico seguente, il grosso delle conversazioni sul popolare social network si sono concentrate fra il 19 febbraio – incontro tra il ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, e i dirigenti di Embraco – e il 22 febbraio scorso, data in cui il Ministro e il commissario europeo per la Concorrenza, Margrethe Vestager, hanno discusso del caso a Bruxelles. Proprio in occasione di questo incontro, il dibattito online raggiunge un picco. In generale, su un totale di 45.000 tweet circa, ben 30.604 tweet – ovvero, 70% del totale – sono caratterizzati da messaggi critici verso attori istituzionali nazionali ed europei.

    Figura 1 – Timeline

    Le accuse al Governo

    Sono due le critiche rivolte all’Esecutivo italiano. Da un lato, ci sarebbe la responsabilità per la chiusura della Embraco, declinata nei termini di una cattiva gestione della crisi economica e, più nel dettaglio, dell’introduzione di tasse troppo alte sulle imprese.

    Dall’altro, al Governo viene imputata una eccessiva subordinazione alle “logiche neoliberiste” e alla regole della globalizzazione, che sono alla base dei fenomeni di delocalizzazione, e del deterioramento dei diritti sociali dei lavoratori.

    Il ministro Calenda viene accusato di aver “collezionato l’ennesimo fallimento” (dopo il caso Alitalia e Ilva) e di impegnarsi esclusivamente a fini elettorali.

    Ma anche il Segretario del Partito democratico, Matteo Renzi, viene coinvolto nel dibattito. L’ex-Primo ministro sarebbe colpevole di aver dichiarato, già nel 2015, la risoluzione della questione Whirpool. Chi è che twitta contro il Governo? Sia utenti comuni, sia leader di altri partiti come, per esempio, Di Maio (M5S), Meloni (FdI) e Di Stefano (Casapound). Ma per gli utenti di Twitter, è davvero tutta colpa del Governo?

    Le critiche all’Unione Europea

    Non esattamente, anche altri attori (oltre al Pd) vengono accusati di aver strumentalizzato la vicenda Embraco ai fini del voto del 4 marzo. A colpire, è soprattutto un volume significativo di critiche rivolto all’Unione Europea. Attraverso l’utilizzo di algoritmi per l’analisi del linguaggio, è stato possibile isolare le critiche rivolte a Bruxelles dal totale dei messaggi negativi. L’immagine seguente mostra come quasi un terzo (29%) delle critiche siano rivolte a Bruxelles.

    Embraco tweet

    Figura 2 – Percentuale di critiche rivolte all’Unione Europea vs. critiche ad altri attori

    Di cosa sarebbe colpevole l’Ue? L’analisi dei tweet suggerisce che temi quali l’integrazione economica – Mercato unico ed Euro – giocano un ruolo centrale. Il carattere “sleale” della concorrenza salariale tra Paesi membri – motivo per cui la Embraco avrebbe deciso di delocalizzare in Slovacchia – sarebbe una conseguenza dell’integrazione economica perseguita “secondo le logiche neoliberiste del mercato e della globalizzazione” (per un’approssimazione di questo tipo di discorso, si veda la nuvola di parole raffigurata nella Figura 3). Alle istituzioni europee viene inoltre rimproverato di non tutelare sufficientemente i diritti dei lavoratori a livello comunitario.

    Embraco tweet

    Figura 3 – Parole più distintive nei tweet critici vs. l’Unione Europea

    Ma l’UE viene criticata anche indirettamente nel caso di tweet che attribuiscono all’europeismo del Governo e di alcune forze partitiche italiane il verificarsi della crisi Embraco. Il Governo italiano non riesce a risolvere episodi di questo tipo perché avrebbe rinunciato a una parte di sovranità a favore all’UE e alle logiche del mercato. Anche la decisione di Calenda di discutere la vicenda a livello comunitario non viene vista di buon occhio: l’UE sarebbe un’entità che non tiene in considerazione, né rispetta, le istituzioni italiane. In altri termini, Bruxelles non avrebbe alcun interesse a risolvere questioni di questo tipo, perché è la prima a incentivare delocalizzazioni e una concorrenza salariale a scapito dei lavoratori. In questo contesto, il partito di Emma Bonino +Europa viene ampiamente criticato per il suo impegno nel rilanciare il progetto degli Stati Uniti d’Europa: molti tweet esprimono l’idea che una maggiore integrazione europea non possa che facilitare il verificarsi di casi simili a quello di Embraco. Chi sono gli attori più critici nei confronti dell’UE? Tra gli utenti più influenti (più ritwittati) troviamo diversi volti noti del fronte “no Euro”, come Claudio Borghi (Lega) e Antonio Bordin (in generale, molto attivi su Twitter) , ma anche politici e candidati della sinistra come Stefano Fassina (Liberi e Uguali):

    Su #Embraco visita spot di @CarloCalenda a Commissaria UE. Ma il problema non è uso improprio aiuti di stato. È mercato unico fondato su dumping sociale e svalutazione lavoro. Servono contromisure commerciali anche nazionali protettive del lavoro @liberi_uguali

    — Stefano Fassina (@StefanoFassina) February 20, 2018

    Tags: analisiCalendaembracoeuvisionstweetTwitter

    Ti potrebbe piacere anche

    TikTok
    Cronaca

    YouTube e TikTok sotto indagine: la Commissione Ue chiede spiegazioni sulla tutela dei minori

    9 Novembre 2023
    Breton Partenariati Digitali Ue
    Net & Tech

    Dopo X e Meta anche TikTok e YouTube nel mirino dell’Ue su propaganda anti-Israele e disinformazione elettorale

    13 Ottobre 2023
    musk breton twitter ue
    Net & Tech

    Breton mette Musk e Zuckerberg all’angolo: “Su Israele rispettino le regole contro la disinformazione”

    11 Ottobre 2023
    disinformazione
    Net & Tech

    L’Ue avverte Musk: “Ci sono obblighi di legge da rispettare comunque”. E chiede misure contro la disinformazione russa alle piattaforme

    26 Settembre 2023
    Vĕra Jourová twitter
    Net & Tech

    Twitter, si allarga la frattura con l’Unione Europea: sulla lotta alla disinformazione Musk “ha scelto la strada dello scontro”

    5 Giugno 2023
    Twitter
    Net & Tech

    L’Ue mette Twitter con le spalle al muro: “Non rende lo spazio digitale più sicuro e libero dalla disinformazione russa”

    26 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    Donald Trump

    Lagarde fa i conti con Trump: “In Europa in gioco 30 milioni di posti di lavoro”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    La presidente della Bce avverte sui rischi di incertezza dettata da protezionismo e bilateralismo. Appello all'Ue: "Abolire l'unanimità"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione