- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Un Salvini ‘di governo’ si presenta a Strasburgo e prova a spaventare l’Ue

    Un Salvini ‘di governo’ si presenta a Strasburgo e prova a spaventare l’Ue

    Il leader della Lega vuole cercare in Parlamento il sostegno per la Flat tax e l’abolizione della legge Fornero. È pronto a portare il deficit sopra il del 3% del Pil, ma sembra ancora in campagna elettorale

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    13 Marzo 2018
    in Politica

    Roma – Vuole guidare il Paese “non per sei mesi, ma per 5 anni”. È un Matteo Salvini ‘di governo’ quello che si presenta per l’ultima volta da europarlamentare a Strasburgo, in conferenza stampa, per illustrare il programma sul quale intende formare una maggioranza. Si rivolgerà “non ai partiti ma al Parlamento”, assicura il neoeletto senatore. In ogni caso, non farà “mai” un esecutivo con Matteo Renzi e con “quelli che sono stati bocciati dagli italiani” alle elezioni politiche del 4 marzo scorso. E “se qualcuno, tra Bruxelles, Berlino e Roma pensa di fare un governo escludendo coloro che hanno vinto, per attuare le politiche di follia e di suicidio dell’Unione europea, ha sbagliato a capire”, ammonisce, “ne vedremo delle belle”.

    Prova a spaventare l’Ue, il leader del Carroccio. “L’Europa si aspetta una manovra con più tasse, aumenti di Iva e accise”, dice riferendosi alle clausole di salvaguardia rinviate per l’ennesima volta con la scorsa Legge di bilancio. “Noi faremo l’esatto contrario”, garantisce, “diminuiremo le tasse in Italia fino a portarle al 15%, con quella Flat tax che è già presente in 8 Paesi europei. Quindi, difficilmente qualcuno a Berlino, Bruxelles o Francoforte potrà dirci di no, perché lo fanno già altri”. La sfida riguarderà anche il tetto del 3% per il rapporto deficit/Pil. “Se lo possiamo rispettare bene, se siamo in condizioni di doverlo ignorare per fare il bene della nostra gente, lo faremo senza particolare preoccupazione”, avverte Salvini.

    La provocazione si estende fino alla revisione dei trattati europei, che “sarà una priorità, serenamente, tranquillamente, pacificamente”. Ma ci sono altre promesse battagliere: “La direttiva sulle banche, la direttiva Bolkestein, le politiche agricole, quelle commerciali, i grandi accordi che favoriscono le multinazionali a discapito delle Pmi avranno il nostro no, sia a Roma che a Bruxelles”.

    Solo sull’euro il segretario della Lega si ammorbidisce. Pur ribadendo la convinzione che sia “una moneta sbagliata”, ammette che “la Costituzione italiana impedisce di fare referendum sui trattati internazionali”, aggiungendoci un “purtroppo”. La modifica della Carta “sarà parte del processo dei prossimi 5 anni di governo”, ma la consultazione per uscire dall’Eurozona “non è una cosa all’ordine del giorno di domani, perché non si può fare”.

    Anche in politica estera, in particolare sui rapporti con Mosca, Salvini si pone in conflitto con l’Ue. “Avremo in agenda buoni rapporti con la Russia, che è l’esatto contrario di quello che incredibilmente ancora in questi giorni è stato scelto a Bruxelles”. Il leader leghista si stupisce che “l’Ue paladina della pace abbia ancora in preadesione un Paese come la Turchia e continui a ritenere un nemico la Russia. Riporteremo un po’ di normalità nell’Unione”, promette.

    Promesse, appunto, che sanno di campagna elettorale mantenuta aperta perché il leghista sa che non ci sarà un “suo” governo in questa fase. Salvini lancia già quella per le europee del prossimo anno – prevede che “non ci sarà più l’asse popolari-socialisti”, perché “i popoli europei nel 2019 riporteranno le loro identità, i loro Paesi e i loro territori a Strasburgo” – ma forse pensa già a un voto anticipato in Italia.

    Tornare a puntare su un’aliquota fiscale al 15%, quando già il suo alleato di coalizione indica invece il 23%, è segno che Salvini non abbandona i toni da campagna elettorale. Non a caso precisa di non avere “smania di andare al governo”, e se lo farà sarà solo per “attuare il nostro programma”. Chi vorrà sostenerlo, indica, “dovrà assumere l’impegno entro il primo anno di abolire la legge Fornero, riportare l’aliquota fiscale al 15%, impegnarsi a controllare il flusso migratorio permettendo l’ingresso a chi ha diritto ma espellendo tutti gli altri”. Se si aggiungono “la riforma della scuola e della giustizia”, e “la manovra economica da proporre a Bruxelles, il programma per il primo anno è questo”, indica Salvini.

    Il segretario della Lega sa bene che su ognuno di quei punti esistono non trascurabili distanze con le altre forze politiche. Talvolta anche in seno alla sua stessa coalizione. E sa che se vuole avere chances di attuarne qualcuno deve essere disposto a compromessi. Ma tenere il punto è evidentemente fondamentale nella sua strategia. “Governiamo se siamo in condizione di attuare il nostro programma”, ripete. Altrimenti, “tutto ci fa paura tranne che il voto”.

    Quella di tornare alle urne a breve è una prospettiva che sta prendendo quota e non spaventa neppure il Movimento 5 stelle. Con il Pd che si è chiamato fuori – nella direzione nazionale di ieri ha confermato compattamente la linea dell’ormai ex segretario Matteo Renzi, di voler lasciare a chi ha vinto le elezioni l’onere di trovare una maggioranza – l’ipotesi di una collaborazione tra Lega e M5s si spinge a niente di più che a un governo di scopo. L’obbiettivo sarebbe riscrivere la legge elettorale e tornare al voto prima possibile, per incassare forse un consenso maggiore, certamente più parlamentari. Rimane comunque solo una delle ipotesi in campo. Uno degli esiti possibili nel gioco di posizione che tutte le forze stanno giocando, in un quadro destinato a evolversi da qui all’inizio delle consultazioni al Quirinale. Un’accelerazione si avrà tra dieci di giorni, quando il Parlamento insediato sarà chiamato a scegliere i suoi presidenti, la seconda e la terza carica dello Stato.

    Tags: alleanzebruxellesdeficitgovernomanovramatteo salvinistrasburgounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione