- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Giuffrida: via libera dall’Ue al marchio IGP per il cioccolato di Modica

    Giuffrida: via libera dall’Ue al marchio IGP per il cioccolato di Modica

    La deputata europea ha spiegato come il riconoscimento della Commissione tutelerà da ora in poi il prodotto tipico con il marchio Igp sui mercati internazionali

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    11 Aprile 2018
    in Notizie In Breve

    Bruxelles – Buone notizie in arrivo per il cioccolato di Modica da Bruxelles, dove – ma è un caso – di cioccolato se ne sa qualcosa.

    L’eurodeputata del Pd Michela Giuffrida ha annunciato che la Commissione europea ha dato il via libera, da metà maggio, al riconoscimento del marchio di Indicazione Geografica Protetta per il Cioccolato di Modica, “uno dei prodotti-simbolo delle tipicità agroalimentari siciliane, che ha ottenuto il parere positivo della Commissione europea”.

    La parlamentare, che è membro della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, ha accompagnato sin dall’inizio l’iter con il quale l’Ue ha riconosciuto il valore dei prodotti agricoli e alimentari fortemente caratterizzati dall’origine geografica.

    Nel concludere, qualche giorno fa, l’esame del dossier sulla cioccolata, ha spiegato Giuffrida, la Commissione ha chiuso “la delicata istruttoria avviata a giugno del 2017, dopo il via libera del Ministero per le Politiche agricole italiano, dando così il suo parere favorevole al conferimento del marchio europeo”.

    Dal momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea – ha chiarito Giuffrida – dovranno poi trascorrere i 90 giorni ulteriori previsti dalle procedure e, se non sarà registrata alcuna opposizione da parte degli altri Stati Membri “potremo finalmente festeggiare un nuovo marchio d’eccellenza europeo per la Sicilia e un nuovo traguardo, dopo l’ottenimento del marchio IGP per l’olio Sicilia”.

    Il marchio di qualità europeo – ha affermato Giuffrida – tutelerà da ora in poi il Cioccolato di Modica IGP sui mercati internazionali “cioè lì dove già oggi i nostri prodotti di eccellenza sono molto richiesti ma proprio per questo purtroppo soffrono di consistenti fenomeni di imitazione e contraffazione”.

    Una tutela indispensabile per un prodotto che ha assunto il ruolo di testimonial di un’intera area, quella del sud-est siciliano, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, che ha sviluppato la sua economia puntando decisamente sul segmento turistico legato all’enogastronomia e ai beni architettonici e culturali. Ma che vive, sulla pelle dei produttori e prima ancora degli agricoltori e delle piccole aziende familiari, l’aggressione delle politiche commerciali globalizzate.

    “C’è la necessità e l’urgenza che le Politiche agricole europee – ha precisato Giuffrida – guardino con diverso approccio ed attenzione alle tipicità regionali che devono assolutamente avere un posto d’onore nelle Politiche commerciali dell’Unione europea. Marchi come Dop e Igp sono strumenti in grado di fornire un importante valore aggiunto a prodotti che già godono del consolidato e felice accostamento tra identità territoriale ed eccellenza agroalimentare”.

    “Mi auguro – ha concluso l’eurodeputato – che questo sia non un punto di arrivo ma un nuovo inizio di un percorso virtuoso che, grazie proprio al sostegno della Unione europea, punti a costruire un’economia siciliana vincente partendo proprio dalle tipicità del territorio e da un brand, il brand Sicilia, che è già conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo”.

    Tags: cioccolato di modicacommissione europeaMichela Giuffrida

    Ti potrebbe piacere anche

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    I socialisti avvertono von der Leyen: “Le parole non bastano più, vogliamo azioni”

    26 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    ue-indonesia

    L’Ue concluderà un accordo di libero scambio con l’Indonesia entro settembre

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    Si infittisce la tela commerciale ricamata da Bruxelles per far fronte ai dazi di Washington. Von der Leyen: "In tempi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.