- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ilva-ArcelorMittal, c’è il via libera condizionato della Commissione Ue

    Ilva-ArcelorMittal, c’è il via libera condizionato della Commissione Ue

    Acciaierie Marcegaglia escluse dalla cordata, ArcelorMittal vende impianti in Lussemburgo, Repubblica ceca, Belgio e Italia. Per Bruxelles la vendita avrà un impatto positivo sugli “urgenti interventi di bonifica della zona di Taranto”, oggetto di una procedura di infrazione aperta contro il Paese

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    7 Maggio 2018
    in Economia
    Lo stabilimento siderurgico                     RENATO INGENITO/ANSA

    Lo stabilimento siderurgico RENATO INGENITO/ANSA

    Bruxelles – Via libera della Commissione europea all’acquisto di Ilva da parte del colosso siderurgico lussemburghese ArcelorMittal, purché questo venda una “serie di attività” per mantenere intatta la concorrenza e la competitività del mercato siderurgico europeo ed escluda acciaierie Marcegaglia dall’operazione.

    Per acquisire le principali attività di Ilva e controllarne il polo di Taranto, ArcelorMittal dovrà vendere attività a “uno o più acquirenti che continueranno a gestirli e a svilupparli” senza “poterli chiudere in futuro” in modo da poter così competere con l’azienda lussemburghese, fa sapere la Commissione.

    Il pacchetto di misure correttive include diverse cessioni tra le quali ArcelorMittal di Piombino, di  Liegi (Belgio), Dudelange (Lussemburgo), Skopje (Macedonia), Ostrava (Repubblica ceca) e Galati (Romania), oltre al l’eliminazione del gruppo Marcegaglia dal consorzio di acquisto.

    La decisione della Commissione fa seguito a un esame approfondito dell’operazione che, senza misure correttive, avrebbe portato alla creazione di un operatore in grado di controllare il 40% della capacità produttiva siderurgica europea arrivando a detenere una quota di mercato molto più grande di qualsiasi concorrente in Europa.

    “L’acciaio è un fattore produttivo indispensabile per molte industrie europee e per molti prodotti che utilizziamo ogni giorno” ha detto Margrethe Vestager, commissaria responsabile per la Concorrenza.

    La decisione della Commissione, ha aggiunto Vestager “garantisce che l’acquisizione di Ilva da parte di ArcelorMittal non si traduca in un aumento dei prezzi dell’acciaio, a danno delle industrie europee, dei milioni di persone che vi lavorano e dei consumatori.”

    Il colosso lussemburghese organizzerà ora una procedura di vendita aperta e trasparente cui potranno partecipare tutti gli operatori interessati e comunicherà poi gli acquirenti alla Commissione, che valuterà se questi dispongono delle risorse e competenze per gestire le attività in modo duraturo come concorrenti.  

    Vestager ha anche aggiunto che la vendita delle attività di Ilva ad ArcelorMittal dovrebbe avere un impatto positivo sull’accelerazione dei “urgenti interventi di risanamento ambientale della zona di Taranto” che devono “continuare senza indugio” per “preservare la salute degli abitanti di Taranto”, ha proseguito.

    Al di là degli auspici, la decisione della Commissione relativa all’acquisizione non avrà effetti sull’esito della procedura di infrazione che l’esecutivo comunitario ha avviato contro l’Italia per il mancato rispetto delle norme ambientali da parte dell’Ilva per le emissioni industriali che arrecano danni gravissimi alla salute umana e all’ambiente.

     

    Tags: acciaioAntitrustArcelorMittalcommissione europeafusioneIlvaindustriaMargrethe Vestagersiderurgiatarantoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione