- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Stop all’incitamento all’odio su Snapchat

    Stop all’incitamento all’odio su Snapchat

    L'applicazione è il settimo colosso dell'IT ad aderire al codice di condotta dell'Ue

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    7 Maggio 2018
    in Economia

    Bruxelles – Contro l’odio ai tempi di internet, arriva dall’applicazione Snapchat la decisione di aderire al al cosiddetto “codice di condotta” dell’Unione europea contro lo “hate speech”, secondo quanto annunciato dalla Commissione Ue.

    Con la decisione annunciata il 7 maggio, l’app diventa il settimo colosso dell’IT ad aderire al codice.

    Lanciata nel 2011 e utilizzata da quasi 100 milioni di utenti nel mondo, Snapchat è un’applicazione per cellulari e tablet con la quale si scambiano messaggi che hanno la peculiarità di autodistruggersi poco dopo essere stati ricevuti.

    La commissaria europea per la Giustizia Vera Jourova ha manifestato in una nota la sua soddisfazione per “l’impegno di Snapchat nell’affrontare i contenuti online illegali”, che “è particolarmente importante dal momento che aiuterà a proteggere le giovani generazioni lo usano”.

    “Il crescente numero di partecipanti dimostra che il Codice di condotta dell’Ue è un modo efficace per rendere Internet un posto più sicuro”, ha detto Jourova.

    Il codice di condotta era stato presentato dall’esecutivo comunitario nel 2016 insieme a Facebook, Microsoft, Twitter e Youtube, sia per combattere razzismo, xenofobia, e incitamento alla violenza che per rispondere all’allarme crescente dell’uso di internet come strumento di reclutamento di foreign fighters da parte dello Stato Islamico.

    Successivamente, altri giganti dell’IT, quali Google+ e Instagram, avevano sottoscritto l’accordo.

    Secondo quanto stabilito nel nel Codice, le aziende si impegnano, tra le altre cose, a rimuovere i contenuti di incitazione all’odio entro 24 ore dalla notifica.

    A partire dal 2016, la Commissione ha monitorato, con l’aiuto delle Ong, il modo in cui il Codice veniva attuato dalle aziende.

    A gennaio, l’esecutivo comunitario aveva diffuso un comunicato nel quale annunciava che le aziende IT avevano rimosso il 70% del contenuto online illegale – di cui l’81% nelle prime 24 ore.

    Tags: facebookInstagramJourovasnapchat

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    Meta
    Net & Tech

    La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

    16 Agosto 2024
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    Il Dsa colpisce ancora Meta. Al vaglio violazioni della protezione dei minori su Facebook e Instagram

    16 Maggio 2024
    price cap gas von der leyen
    Politica

    L’Organismo etico Ue perde pezzi pregiati. Il Consiglio europeo si chiama fuori e il Consiglio dell’Ue sospende la partecipazione

    13 Marzo 2024
    Politica

    L’Eurocamera dà il via libera al Media Freedom Act, il primo regolamento Ue per la protezione dei giornalisti. FdI e Lega astenuti

    13 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione