- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Pd: l’assenza di Salvini alla riunione del Consiglio Affari Interni è ingiustificabile

    Pd: l’assenza di Salvini alla riunione del Consiglio Affari Interni è ingiustificabile

    Antonio Tajani ritiene che Italia e Grecia sono lasciate troppo isolate sulla questione migratoria.

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    4 Giugno 2018
    in Politica

    Bruxelles – La capodelegazione degli eurodeputati Pd, Patrizia Toia e l’onorevole Cecile Kyenge, hanno dichiarato che sulla riforma di Dublino il Parlamento Europeo, in particolare grazie all’impulso del gruppo dei Socialisti e Democratici, ha fatto la propria parte approvando un meccanismo di redistribuzione obbligatoria dei rifugiati tra Paesi Ue.

    “Ora occorre che il nuovo governo italiano continui a sostenere questa proposta in Consiglio”, hanno affermato, ammonendo il Ministro dell’interno di smetterla di prendersela con l’Unione Europea, in cui ha lavorato come eurodeputato, e di andare domani a Lussemburgo, al Consiglio Affari interni che discuterà del tema, a sostenere la proposta del Parlamento europeo.

    La capodelegazione Pd al Parlamento europeo ha inoltre sostenuto che la presenza del governo italiano al vertice europeo a Lussemburgo “è il miglior modo per difendere la posizione dell’Italia al cospetto degli alleati di Salvini e dei populisti filo-russi dell’Europa dell’Est”.

    “Se la proposta avanzata dalla presidenza bulgara sulla riforma di Dublino che continua a scaricare sull’Italia gli oneri dei flussi migratori dovesse passare, la colpa sarebbe di quelli come Salvini che hanno fatto mancare la propria presenza nelle riunioni chiave, con l’aggravante di appoggiare le posizioni sovraniste di quei Paesi dell’Est Europa che vogliono chiuderci in una gabbia di filo spinato” hanno concluso Patrizia Toia e Cecile Kyenge.

    Il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani ha detto che “in Europa un cambio di passo sull’immigrazione è indispensabile, perché l’Ue per troppo tempo ha lasciato l’Italia e la Grecia da sole”. A margine di un evento a Milano, Antonio Tajani ha anche sostenuto che il compito dell’Ue è di rimandare a casa i clandestini tramite una buona organizzazione e che occorre fare di più.

    “Il Parlamento ha proposto una riforma del diritto di asilo che va nella direzione delle richieste dell’Italia” ha proseguito Tajani “e ci auguriamo che il Consiglio faccia in fretta e adotti una decisione che vada nell’interesse complessivo dell’Italia, della Grecia e dei Paesi del Sud, i quali si sono caricati dell’enormità di un fenomeno senza avere troppo sostegno dagli altri”.

    Sul fronte della maggioranza, l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle Laura Ferrara ha detto che “il tempo delle prese in giro è finito”. “Gli Stati membri non devono fare i furbi spacciando per salvifica la riforma del regolamento di Dublino che, invece, appare come una trappola” ha affermato l’eurodeputata, aggiungendo che “dall’Europa ci aspettiamo grande serietà e l’Italia, da parte sua, garantirà tempi brevi per le procedure delle richieste d’asilo”.

    “Il dialogo con l’Europa deve partire dall’approvazione definitiva del regolamento che stabilisce una procedura comune di protezione internazionale nell’Ue” ha proseguito Laura Ferrara, “un testo scritto dal Movimento 5 Stelle che ha già ottenuto via libera al Parlamento europeo, il quale consente di impiegare solo sei mesi per valutare una domanda di protezione internazionale, riducendo il carico burocratico per i Paesi di primo ingresso e recidendo i legami tra i centri di accoglienza e la criminalità organizzata”

    “Tuttavia siamo preoccupati per la la posizione che sta prevalendo in Consiglio sulla riforma del regolamento di Dublino perché volta le spalle all’Italia” ha affermato Laura Ferrara, concludendo che “le dichiarazioni della Merkel devono fare seguito ad azioni concrete e ci aspettiamo solidarietà piena, cioè ricollocamenti obbligatori ed automatici”.

    L’europarlamentare di Possibile Elly Schlein, relatrice della riforma del regolamento di Dublino per il gruppo dei Socialisti e Democratici, ha criticato l’assenza di Salvini alla riunione del Consiglio Affari Interni del 4 giugno a Lussemburgo, in quanto “si discute di una riforma cruciale per il nostro Paese, che è il paese più interessato alla riforma del Regolamento di Dublino, che nella formulazione attuale lascia le maggiori responsabilità agli stati di frontiera come il nostro”.

    “La posizione del no a priori alla riforma non ha altra utilità se non quella propagandistica, perché se l’Italia diserta il negoziato al Consiglio, gli altri Stati membri possono andare avanti anche a maggioranza qualificata. La bozza in circolazione al Consiglio è pessima, come denunciamo da mesi, ma per cambiarla bisogna sedersi al tavolo” ha aggiunto l’europarlamentare, dicendo che “Salvini, anche se comprendo sia difficile, deve sedersi a negoziare con Orban se vuole fare l’interesse dell’Italia”.

    “Salvini dovrebbe appoggiare la proposta rivoluzionaria sulla riforma di Dublino da noi presentata al Parlamento europeo, che cancella il criterio del primo Paese di accesso, e lo sostituisce con un meccanismo di ricollocamento automatico e obbligatorio dei richiedenti asilo tra gli Stati membri” ha proseguito Elly Schlein, concludendo che “sarebbe assurdo che il governo italiano non appoggiasse questa proposta, dopo che il Parlamento, pur senza i voti della Lega, ha dato un segnale di solidarietà forte all’Italia votando in larga maggioranza a favore della proposta”.

    Tags: antonio tajaniCécile KyengeConsiglio Affari InterniElly SchleinitaliaLaura Ferraramatteo salvinimigrantiparlamento europeopatrizia toiaregolamento di DublinoRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Di Pietro Paganini. L’amministrazione Trump, attraverso i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), ha annunciato un’iniziativa per modernizzare l’ecosistema...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.