- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Bce annuncia lo stop al quantitative easing

    La Bce annuncia lo stop al quantitative easing

    Oggi il presidente della Bce Mario Draghi ha annunciato che il Qe sarà dimezzato fino alla fine di dicembre 2018 per poi essere sospeso a partire dal 2019

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    14 Giugno 2018
    in Economia
    qe fine

    Mario Draghi

    Bruxelles – Il consiglio direttivo della Banca centrale europea ha annunciato che il quantitative easing (cos’è, e perché è importante per l’Italia?) sarà dimezzato a 15 miliardi di euro fino alla fine di dicembre 2018 per poi avere termine dal 2019. La protezione che ha garantito tassi bassi sui titoli di Stato, a beneficio delle casse pubbliche che hanno risparmiato miliardi di spese per interessi, si avvia alla chiusura e l’Italia dovrà presto fare i conti con il mercato per vendere il suo debito.

    Il presidente della Bce Mario Draghi ha anche dichiarato che “il programma di acquisto di titoli di Stato da parte della Bce non sta scomparendo, ma rimane tra gli strumenti a disposizione della Banca centrale europea e potrà quindi sempre essere impiegato per contingenze che ora non notiamo”. Secondo Mario Draghi, per evitare una crescita sostenuta dell’inflazione, “un significativo stimolo monetario e l’attuazione di riforme strutturali nei Paesi dell’Eurozona sono ancora necessari”.

    Draghi, al margine della riunione della Banca centrale di Riga, ha gettato acqua sul fuoco sulla situazione politica ed economica italiana. “La volatilità che sta caratterizzando i mercati da quasi un mese rimane un rischio ma è inferiore a due settimane fa, all’apice della turbolenza scaturita dalla formazione del nuovo governo”, ha affermato Draghi.

    “Le discussioni odierne in seno al Consiglio sull’Italia non sono significative in quanto l’effetto contagio propagato dall’Italia nelle ultime settimane non è considerevole”, ha proseguito il presidente della Bce. Draghi ha anche sostenuto che non sussiste alcun rischio denominazione, ossia di abbandono della moneta unica, per l’Italia e che, in generale, non si debba drammatizzare eccessivamente i cambiamenti nelle politiche dei governi.

    L’Euro ha risentito dell’annuncio del tramonto del quantitative easing: la moneta comune scambia a 1,1724 dollari, in calo rispetto alla chiusura di ieri a quota 1,1791. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi è scivolato sotto quota 240 punti a 235,3 punti, mentre i titoli di stato americani si sono rafforzati.

    Per il presidente dell’Ifo, autorevole istituto di ricerca tedesco che opera in partnership con l’università di Monaco, Clemens Fuest, “l’interruzione dell’acquisto dei titoli di Stato da parte della Bce è un’ottima notizia ed un grande passo avanti verso la normalizzazione della politica monetaria dell’Ue”. “L’acquisto di obbligazioni dei governi nazionali da parte della Banca centrale”, ha proseguito Fuest, “non fa che trasformare la Bce in un creditore degli Stati membri e ne inficia l’indipendenza nella politica monetaria”. Per il presidente dell’Ifo il ritorno alla normalità è fondamentale in termini di margini di manovra per un’eventuale prossima crisi economica.

    Tags: bcedebitoIfomario draghiquantitative easing

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione