- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi

    Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi

    La stangata al termine di un'inchiesta dell'Antitrust comunitario. Vestager: "Posizione dominante non è un male di per sé, ma non si può pretendere tutta la torta"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Luglio 2018
    in Economia

    Bruxelles – Google ha abusato della sua posizione di mercato per limitare la concorrenza nella telefonia mobile. Ha imposto l’utilizzo del proprio sistema operativo Android e delle applicazioni collegate, obbligando produttori di smartphone e tablet a pre-installare le proprie tecnologie e impedendo la vendita di dispositivi con sistemi operativi alternativi. Tutte pratiche “illegali”, secondo la commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, che ha deciso di imporre la multa record di 4,34 miliardi di euro all’impresa americana.

    “Google non può pretendere di avere tutta la torta per sè”, scandisce la responsabile dell’Antitrust comunitario. “La supremazione di mercato di per sé non è sbagliata, ma da questa supremazia derivano responsabilità, e secondo le norme dell’Unione europea non si deve impedire agli altri di operare”. Esattamente il contrario di quanto fatto da Google dal 2011. “Siamo qui per svolgere un ruolo semplice, controllare che le imprese rispettino il quadro normativo europeo”.

    La Commissione ha stabilito che per sette anni il gigante del web si è macchiata di almeno tre comportamenti contrari alle regole comunitarie: è stato imposto ai produttori di preinstallare l’applicazione Google Search e la sua applicazione di browsing (Chrome) come condizione per la concessione della licenza relativa al portale di vendita di applicazioni di Google (Play Store). Ancora, Google “ha pagato alcuni grandi produttori e operatori di reti mobili affinché preinstallassero a titolo esclusivo l’applicazione Google Search sui loro dispositivi”. Infine, la stessa azienda “ha impedito” ai produttori che desideravano pre-installare le applicazioni Google di vendere anche un solo dispositivo mobile intelligente funzionante con versioni alternative di Android non approvate da Google.

    Per queste ragioni è arrivata la supermulta, superiore anche a quella che l’Ue ha imposto lo scorso anno sempre contro Google il suo servizio Shopping di comparazione caratteristiche e prezzi dei prodotti on-line. Anche in quel caso si stabilì abuso di posizione dominante, e si impose la multa da 2,4 miliardi. Oggi la stangata è quasi doppia. “La somma di 4,34 multa rispecchia la dimensione della violazione” delle regole, sottolinea Vestager, che avverte. “Dipende solo da Google porre fine alla situazione di non conformità”. Il che implica il rischio di nuovi provvedimenti futuri.

    Tags: androidcommissione europeaconcorrenzaGoogleinternetMargrethe Vestagermercato unicomultatelefonia mobileue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Incendi, la Protezione civile Ue in azione a Cipro

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025
    giovani, europa, ue, usa
    Economia

    Dazi, Ue e Usa vicine all’accordo: tariffe reciproche del 15 per cento

    23 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione