- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Donald Tusk: “La crisi migratoria si può risolvere solo se non la si utilizza per secondi fini”

    Donald Tusk: “La crisi migratoria si può risolvere solo se non la si utilizza per secondi fini”

    Domani e domani l'altro si terrà a Salisburgo il summit tra capi di Stato e di governo. In ballo c’è anche la questione della Brexit, ormai alle ultime battute. "A novembre incontro straordinario in merito"

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    18 Settembre 2018
    in Politica
    Donald Tusk

    Donald Tusk

    Bruxelles – Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha confermato stamani che a novembre (secondo fonti diplomatiche tra il 12 e il 16) si terrà un incontro straordinario sulla Brexit: è uno dei temi più caldi e sul tavolo per il summit che si terrà a Salisburgo, il 19 e 20 settembre, tra i capi di Stato e di governo dell’Unione europea. “La discussione sarà focalizzata, principalmente, su tre punti: l’organizzazione delle fasi finali della discussione sulla Brexit, le future relazioni tra Gran Bretagna e Unione europea e la questione di evitare un confine ‘rigido’ tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda, riconfermandone la stretta necessità”, ha affermato Tusk, precisando che si parlerà anche “della possibilità, se necessario, di convocare un vertice straordinario a novembre”, se sarà necessaria qualche settimana in più. Della Brexit si discuterà il 20 a pranzo in presenza del capo negoziatore europeo Michael Barnier, basandosi anche sulle sue valutazioni in merito alle possibili relazioni successive all’uscita del Regno Unito dall’Unione.

    Il summit comincerà mercoledì sera alle 19.30, con una cena informale nel corso della quale si discuterà della questione migratoria. Sarà anche occasione, per Tusk, di parlare dell’incontro avuto al Cairo con il presidente Al Sisi domenica scorsa, in merito alle migrazioni e alle responsabilità che ogni paese del Mediterraneo deve prendersi sulla questione. “Se alcuni vogliono risolvere la crisi migratoria, mentre altri mostrano una sorta di interesse nell’utilizzarla per secondi fini, questa resterà irrisolta. Spero che a Salisburgo ci sia la possibilità di intraprendere una strada comune, utilizzando un approccio costruttivo per la soluzione dei problemi, estendendo le politiche migratorie e la collaborazione tra paesi, con una ripartizione efficace delle responsabilità”, ha dichiarato Tusk.

    Tra le priorità vi è, per il presidente del Consiglio, il potenziamento di Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. In particolare, si discuterà dell’incremento delle risorse finanziarie (anche per stipendiare 10.000 guardie in più entro il 2020). La riforma, nell’auspicio di Tusk, dovrà avvenire il più rapidamente possibile.

    Altro tema di discussione del summit sarà la sicurezza interna. In particolare, si discuterà dei progressi in quest’area e dei passi da compiere per la collaborazione internazionale delle forze di polizia e giudiziarie. Tema prioritario sarà la lotta al contrabbando e ai traffici illegali. I leader, nel corso del summit, discuteranno anche dell’incremento della sicurezza nel cyperspazio, anche alla luce della recente proposta della Commissione in merito all’implementazione dei controlli sui contenuti terroristici online e la loro rimozione.

    A conclusione del summit, giovedì alle 15:00, Tusk, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e il cancelliere austriaco Sebastian Kurz terranno una conferenza stampa.

    Tags: brexitcapi di stato e di governocommissione ueconsiglio europeocyperspazioDonald TuskFrontexJean-Claude JunckerMichel Barnierpolitiche migratorieSalisburgoSebastian Kurzsicurezza internasummit

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Economia

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    A Palestinian boy flies a kite near tents pitched on building rubble in Gaza City on May 4, 2025.(Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
    Politica Estera

    I leader Ue sperano ancora di fermare la guerra a Gaza senza prendere alcuna misura contro Israele

    26 Giugno 2025
    Viktor Orban Robert Fico
    Politica Estera

    L’Ue dei “Ventisette meno uno” rinnova il sostegno all’Ucraina. E tiene dentro la Slovacchia sulle sanzioni

    26 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.