- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Corte dei conti Ue : “Sulla supervisione bancaria Bce controlli impossibili, intervenire”

    Corte dei conti Ue : “Sulla supervisione bancaria Bce controlli impossibili, intervenire”

    Inviata al Parlamento una comunicazione che pone il problema della trasparenza. Il documento dice anche gli Stati hanno ceduto poteri di controllo, che non possono essere esercitati. Oro colato per i sovranisti. E domani parla Draghi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Gennaio 2019
    in Economia

    Bruxelles – Controllare il controllore. La Banca centrale europea monitora le banche, ma non è possibile sapere in che modo. La Corte dei conti europea, in una comunicazione al Parlamento europeo, mette in luce gli aspetti poco trasparenti delle politiche di gestione delle crisi bancarie nell’Ue. E’ convinzione dei giudici contabili che la Bce non permetta pieni poteri di controllo sull’attività di vigilanza bancaria, e chiede perciò modifiche che consentano accesso a tutti gli atti.

    La Corte, scrivono i giudici contabili, “ha compiuto notevoli sforzi per adempiere al suo ruolo e promuovere responsabilità e trasparenza nel settore della vigilanza e della risoluzione bancaria”. Ciò però non basta a garantirle, poiché “l’attuale posizione della Bce in merito all’accesso da parte della Corte dei conti ai documenti e alle informazioni di revisione impedisce alla Corte dei conti di svolgere correttamente le sue responsabilità giuridiche”.

    La lettera non potrebbe giungere in momento più opportuno. Domani il presidente della Bce, Mario Draghi, sarà a Strasburgo per riferire in Aula dell’attività svolta nel 2017. Nell’attività annuale dell’Eurotower c’è anche quella di vigilanza, ed è lecito attendersi richieste di chiarimenti.

    Il presidente dell’istituzione di Lussemburgo chiarisce di non voler interferire con l’attività dell’organismo di Francoforte. “Non è intenzione della Corte svolgere analisi sulla politica monetaria”, sottolinea Klaus-Heiner Lehne, per il quale comunque “è però essenziale che la Corte disponga di pieni poteri di controllo sulle attività di vigilanza della Bce, dati i notevoli rischi che i fallimenti bancari comportano per le finanze pubbliche e la complessità dei nuovi meccanismi di vigilanza”.

    I revisori contabili lamentano in particolare il mancato accesso a informazioni ‘confindenziali’. Qualcosa comprensibile eppure tuttavia non possibile. La Corte si appella al diritto dell’Unione, ed in particolare ai Trattati, dove si si stabilisce che “gli organi o organismi che gestiscono le entrate o le spese per conto dell’Unione trasmettono alla Corte dei conti, a sua richiesta, i documenti e le informazioni necessari all’espletamento delle sue funzioni”. I documenti più sensibili non fanno eccezione, dunque.

    Il settore della vigilanza bancaria comporta “rischi significativi per il bilancio pubblico”, rileva ancora la Corte dei conti europea, secondo cui in questo preciso comparto “un’adeguata revisione pubblica è ancora irrealizzabile e la responsabilità ancora insufficiente”. Un messaggio, quest’ultimo, che non farà certamente la gioia dei sovranisti.

    La situazione è frutto di una cessione di poteri che però si sono persi nella fase di passaggio, secondo i giudici. Sono state sottratte attività di controllo agli Stati per darle alla Corte dei conti, che però è limitata nella sua gestione. La responsabilità delle verifiche sull’attività di vigilanza bancaria esercitata dalla Bce ossia sulle banche più grandi non compete più alle istituzioni nazionali di controllo, ma è inclusa nel mandato della Corte dei conti europea. La competenza sottratta alle istituzioni nazionali di controllo “non è stata adeguatamente compensata, data l’attuale posizione della Bce riguardo al mandato di verifica”.

    Tags: banchebcecorte dei conti europeaeurozonamario draghisupervisioneueunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    11 Agosto 2025
    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)
    Salute

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    11 Agosto 2025
    Allagamento, alluvione [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    L’Agenzia ambientale all’Ue: “Interventi urgenti o i costi della alluvioni aumenteranno”

    8 Agosto 2025
    Pnrr, il dossier sui banchi della Camera [foto: Carlo Lannutti/imagoeconomica]
    Politica

    L’Ue paga la settima rata del Pnrr all’Italia: in arrivo 18,3 miliardi

    8 Agosto 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Salute

    Nell’Ue almeno 63 anni di vita in buona salute, con l’Italia in testa

    8 Agosto 2025
    Diritti

    Pienamente in vigore il Media Freedom Act, gli Stati non hanno più scuse per difendere l’informazione

    8 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione