- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, Dicembre 9, 2023
No Result
View All Result
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Politica

    E’ crisi formale tra Italia e Francia: Parigi richiama il suo ambasciatore

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eunewsit" target="_blank">@eunewsit</a> di Redazione @eunewsit
    7 Febbraio 2019
    in Politica
    E’ crisi formale tra Italia e Francia: Parigi richiama il suo ambasciatore

    Emmanuel Macron



    Bruxelles – Una crisi forse mai registrata prima tra due paesi membri dell’Unione europea: il governo francese ha annunciato di aver richiamato l’ambasciatore a Roma Christian Masset per consultazioni, a seguito degli “attacchi senza precedenti”, spiega una nota del ministero degli Esteri della Francia. Successe solo un’altra volta: nel 1940, quando l’Italia entro nella Seconda guerra mondiale.

    Italia/Richiamo dell’ambasciatore di Francia per consultazioni. Ritrovate la traduzione della dichiarazione della portavoce del ministero francese dell’Europa e degli Affari esteri (7 febbraio 2019) : https://t.co/UTObtSiKyG pic.twitter.com/X56hQ0Dh6I

    — La France en Italie (@FranceenItalie) February 7, 2019

    “Le ultime ingerenze costituiscono un’ulteriore e inaccettabile provocazione -afferma la nota della portavoce del ministero degli Esteri- . Violano il rispetto proprio della scelta democratica, fatta da un popolo amico e alleato. Violano il rispetto che i governi democraticamente e liberamente eletti devono avere l’uno verso l’altro.”.

    Per diversi mesi, continua il ministero degli Esteri francese, “La Francia è stata oggetto di ripetute accuse, di attacchi privi di fondamento, di dichiarazioni oltraggiose che ciascuno conosce e può ricordare. Ciò non ha precedenti dalla fine della guerra. Un conto è avere dei disaccordi, un conto è strumentalizzare i rapporti a fini elettorali”.

    La visita del vice premier Luigi Di Maio ai Gilet jaunes ha fatto saltare un tappo già pronto ad esplodere, dopo gli attacchi italiani sulla questione degli ex terroristi, le crisi sui migranti al confine, i problemi sulla Tav e le accuse sul “Franco coloniale”.

    “E’ l’ennesima conferma di una folle politica estera di questo governo”, il giudizio del presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. “E’ grave che un Paese fondatore dell’Ue abbia una politica estera che isola. Non vogliamo ingerenze nei nostri affari, ma se non vogliamo ingerenze non si può andare in Francia a sostenere i gilet gialli, i distruttori”.

    La dichiarazione della portavoce del ministero francese dell’Europa e degli Affari esteri (7 febbraio 2019)

    La Francia e l’Italia sono unite da una storia comune; esse condividono un destino. Hanno costruito insieme l’Europa e operato per la pace. La Francia è profondamente legata a questo rapporto di amicizia che nutre cooperazioni in tutti i settori e una vicinanza tra i nostri due popoli. L’amicizia franco-italiana è più che mai indispensabile per raccogliere le nostre sfide di questo XXI° secolo.

    La Francia è stata oggetto, da diversi mesi, di ripetute accuse, di attacchi privi di fondamento, di dichiarazioni oltraggiose che ciascuno conosce e puo’ ricordare. Ciò non ha precedenti dalla fine della guerra. Un conto è avere dei disaccordi, un conto è strumentalizzare i rapporti a fini elettorali.

    Le ultime ingerenze costituiscono un’ulteriore e inaccettabile provocazione. Violano il rispetto proprio della scelta democratica, fatta da un popolo amico e alleato. Violano il rispetto che i governi democraticamente e liberamente eletti devono avere l’uno verso l’altro.

    La campagna per le elezioni europee non puo’ giustificare la mancanza di rispetto di ciascun popolo o della sua democrazia.

    Tutte queste azioni creano una situazione grave che pone un interrogativo sulle intenzioni del governo italiano nei confronti della sua relazione con la Francia.

    Alla luce di questa situazione senza precedenti, il governo francese ha deciso di richiamare l’ambasciatore di Francia in Italia per consultazioni.

    La Francia chiede all’Italia di agire per ritrovare il rapporto di amicizia e di rispetto reciproco, all’altezza della nostra Storia e del nostro destino comune.

    Tags: ambasciatoreAntonio TajaniCrisifranciagoverno conteitalia
    Articolo precedente

    Italia: nel 2018 esplode il numero degli emigrati, mentre le nascite crollano

    Articolo successivo

    Brexit, l’Ue non cambia l’accordo ma offre a May più garanzie

    Ti potrebbe piacere anche

    L’ambasciatore di Israele in Italia: la soluzione “due popoli due Stati” è tra quelle possibili, ma Ue e Usa non tentino di imporre nulla
    Politica Estera

    L’ambasciatore di Israele in Italia: la soluzione “due popoli due Stati” è tra quelle possibili, ma Ue e Usa non tentino di imporre nulla

    7 Dicembre 2023
    Dall'Eurosummit nuovo richiamo all'Italia: "Ratificare il Mes"
    In Evidenza

    Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”

    6 Dicembre 2023
    I dubbi di Tajani sulla proposta di Juncker: “Lista trans-nazionale? Pone dei problemi”
    In Evidenza

    Elezioni 2024, In Italia il primo partito è quello degli indecisi

    6 Dicembre 2023
    Ricerca e sviluppo, l’Italia taglia nell’Europa che aumenta la spesa
    Cronaca

    Ricerca e sviluppo, l’Italia taglia nell’Europa che aumenta la spesa

    1 Dicembre 2023
    assistenza umanitaria
    Economia

    L’Ucraina, il Medio Oriente, il clima “fuori controllo”. L’Ue ha prosciugato i fondi annuali per l’assistenza umanitaria

    28 Novembre 2023
    Nasce VentureEU, il programma da 2,1 mld per il finanziamento delle start-up innovative
    Politica

    Pnrr, dall’Ue via libera preliminare alla quarta rata da 16,5 miliardi

    28 Novembre 2023
    Articolo successivo
    Brexit, l’Ue non cambia l’accordo ma offre a May più garanzie

    Brexit, l'Ue non cambia l'accordo ma offre a May più garanzie

    Articoli recenti

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    Latest post

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione