- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Slovacchia vuole un’UE più unita. Juncker: “Iniziate dal gruppo di Visegrad”

    La Slovacchia vuole un’UE più unita. Juncker: “Iniziate dal gruppo di Visegrad”

    In Parlamento europeo il tradizionale dibattito sul futuro dell'Europa. Il primo ministro di Bratislava rivendica il percorso europeista del Paese. Il presidente della Commissione Ue critica il gruppo degli stati centro-orientali. "Abbiamo bisogno di due polmoni per respirare"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Marzo 2019
    in Politica
    Il primo ministro slovacco, Peter Pellegrini (sinistra), con il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani

    Il primo ministro slovacco, Peter Pellegrini (sinistra), con il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani

    Bruxelles – Immagina un’Europa “unita”, perché, dice, “l’Europa unita è per noi il solo ambiente naturale” possibile. Invoca un’UE “globale”, in grado di rispondere alle sfide del momento, poste soprattutto dall’avanzata di Cina e Russia. E cita Jean Monnet, per chiedere la riforma dell’Unione europea che si rendere necessaria “in tempi difficili”. Il primo ministro della Slovacchia, Peter Pellegrini, si vende come grande europeista, parla all’Aula del Parlamento europeo (non propriamente gremita) con il piglio di chi intende farsi promotore della rinascita europea. “Intendiamo rimanere nel gruppo degli Stati membri più impegnati”, dice. Ma l’Aula non è convinta.

    Inizia il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, a mettere in dubbio le intenzioni espresse dal leader slovacco. “La Slovacchia in questo momento ha la presidenza di turno del gruppo di Visegrad”, il gruppo che riunisce anche Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, quattro Stati membri che frenano su tutta una serie di dossier, tra i quali le politiche di immigrazione. “Colgo l’occasione per ricordare che l’Europa ha bisogno di due polmoni per poter respirare”. Il timore è che il gruppo dei quattro Paesi dell’Europa centro-orientale si sia messo in proprio, visto che invita “a non avere contraddizioni” tra le parti. “Invito a usare la vostra presidenza per porre rimedio alla situazione”.

    Un concetto ribadito da un altro esponente del PPE, lo sloveno Alojz Peterle. “Il presidente Juncker vi ha chiesto di sviluppare il dibattito nel gruppo Visegrad…”, si limita a dire. Vanno già molto più duri i parlamentari Sophie in t’Veld (ALDE) e Juan Fernando Lopez Aguilar (S&D). Ricordano la necessità di lottare contro la corruzione, ricordano che un giornalista è stato ucciso in Slovacchia, qualcosa di inaccettabile per l’UE e i valori su cui l’UE si basa. La liberale olandese invita Pellegrini a sfilarsi dalle posizioni del suo predecessore Robert Fico, colui che ha portato l’UE davanti alla corte di giustizia per le politiche di ridistribuzione obbligatoria dei migranti. Mentre il socialdemocratico spagnolo Lopez Aguilar chiede lumi sul senso del gruppo Visegrad.

    Pellegrini lascia l’Aula con la rassicurazione che Bratislava rappresenterà “una voce costruttiva”, un ponte tra l’Europa centro-orientale e il resto dell’Europa comunitaria. Si prende gli applausi, non convinti. L’impressione è che dalla Slovacchia, comunque solo Paese dell’area centro-orientale con la moneta unica, sia motivo più di dubbi che altro. Impressione confermata nel punto stampa di fine dibattito. Su immigrazione e sicurezza, dice lo slovacco, “sono d’accordo con il collega Viktor Orban: dobbiamo preoccuparci delle frontiere esterne”.

    Tags: future of europeimmigrazioneJean-Claude JunckerPeter PellegriniSlovacchiaueVisegrad

    Ti potrebbe piacere anche

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione