- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Autonomia differenziata. Vista da Bruxelles può essere un problema per il Sud

    Autonomia differenziata. Vista da Bruxelles può essere un problema per il Sud

    Se al Nord si potrà programmare l'utilizzo dei fondi europei in autonomia, si risolverà il problema della perdita dell'approccio locale a bisogni e investimenti. Cosa buona, ma che appesantirà la corsa delle regioni che porteranno ancora un pesante fardello che ad altri è stato levato

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    4 Giugno 2019
    in Politica
    italia

    Il problema è sempre quello: il Mezzogiorno che rischia di essere penalizzato da scelte che non ne considerano la specificità e che appesantiscono il suo fardello di ritardi. E questo riguarda anche l’autonomia differenziata chiesta dalle Regioni del Nord, alle quali la si vuole concedere, mentre invece a livello centrale si è sordi alle richieste che vengono dal Sud.

    C’è un problema “europeo” sulla questione, un problema che riguarda soprattutto il Mezzogiorno, che rischia di vedersi ancora una volta punito dalle politiche nazionali.

    Per la Commissione europea, da noi interpellata, “non ci sono commenti da dare”, dice la portavoce per le questioni regionali Sophie Dupin De Saint Cyr, perché “non è materia di competenza della Commissione”. Basta l’esempio della questione catalana per chiarire quanto a Bruxelles si tengano lontani da scelte che riguardano l’autonomia interna degli Stati membri.

    Però, cercando cercando nei corridoi delle istituzioni europee, qualche questione viene rilevata, non che riguardi Bruxelles, ma sulle possibili ricadute in Italia. Il tema è quello dei Fondi di coesione, quei soldi che arrivano dall’Unione europea per aiutare la crescita delle regioni, in particolare quelle in maggior ritardo di sviluppo, come il Mezzogiorno.

    Il problema con l’Italia è che la programmazione dell’utilizzo dei fondi è fatta a livello centrale, anche se poi c’è autonomia nella gestione da parte delle Regioni, ma su  programmi decisi a Roma, non nel territorio. “La questione è che si perde l’approccio locale, sfuggono spesso i bisogni reali… quello della programmazione centralizzata è sempre stato un problema per l’Italia, si perde il nesso tra necessità e investimenti. Se poi aggiungiamo le inefficienze nella gestione ecco che il problema diventa davvero complesso”, spiegano più fonti a Bruxelles, quasi all’unisono, usando le stesse parole.

    Il tema dell’autonomia differenziata, da questa angolazione, va visto dal punto di vista degli investimenti. Se aumenta l’autonomia fiscale delle Regioni, di alcune Regioni, quelle poi più ricche, allora anche il cofinanziamento nazionale obbligatorio per i progetti europei ragionevolmente dovrebbe passare a livello regionale, il che vuol dire che questi Enti potranno anche gestire la programmazione degli interventi, eliminando le perdite di efficienza cui accennavamo prima.

    A questo va aggiunto il programma della Commissione europea di ridurre il tasso di cofinanziamento europeo (che arriva al 75%, alle volte anche oltre) per questi programmi. Visto che la crisi economico/finanziaria è passata, si ragiona a Bruxelles, gli Stati possono fare di più da soli, con maggiori risorse nazionali. L’idea è anche che “se spendi più fondi tuoi sei più responsabile per il loro utilizzo”, e dopo decenni di pratica non dovrebbe essere una pretesa fuori dal mondo.

    Cosa vuol dire questo per il Mezzogiorno? Vuol dire che l’autonomia differenziata con molte probabilità penalizzerà ancora di più le regioni del Sud, aggravando la differenza competitiva. Per due motivi precisi: se al Nord si potrà non solo spendere, ma anche programmare in autonomia, si risolverebbe almeno uno dei problemi individuati da Bruxelles, quello della perdita dell’approccio locale a bisogni e investimenti. Cosa buona e giusta per chi può approfittarne, ma che finirà per appesantire ancora il fardello delle regioni più in ritardo di sviluppo, che a quel punto, nella corsa con quelle del Nord per raggiungere una crescita equilibrata, dovranno correre ancora con un pesante fardello che ad altri è stato levato.

    Il secondo motivo è che se diminuirà il contributo europeo, al Sud sarà molto più difficile trovare risorse “nazionali”, perché le imposte, chi non ha l’autonomia, le deve sempre pagare alle Stato, e da questo dipenderà per le erogazioni, e vista la storia e le difficoltà di bilancio non c’è da aspettarsi grandi aiuti. E se calano i contributi nazionali, parallelamente calano anche le possibilità di accedere ai finanziamenti europei.

    Tags: autonomia differenziataMezzogiornoSud

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Lavoro, sì dell’Ue a 1,1 mld di aiuti di Stato dell’Italia all’occupazione di under 35 e donne

    31 Gennaio 2025
    bei
    Green Economy

    Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

    4 Novembre 2024
    La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
    Economia

    Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

    1 Luglio 2024
    Economia

    L’Ue fotografa un’Italia di poveri, precari e ignoranti. E boccia l’Assegno di inclusione

    8 Maggio 2024
    Politica

    #Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

    15 Aprile 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    La crisi infinita dell’Ue: nel 2021 un terzo delle regioni ancora con Pil al di sotto dei livelli pre-2008

    27 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.