- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Filiera Italiana alla carica per spegnere il “semaforo alimentare”

    La Filiera Italiana alla carica per spegnere il “semaforo alimentare”

    "Un sistema che va contro una dieta sana ed equilibrata composta da tutti gli alimenti nel giusto equilibrio, che penalizza prodotti di eccellenza come l’olio d’oliva"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Giugno 2019
    in Economia

    Bruxelles – Si acuisce sempre più lo scontro sul sistema di etichettatura “Nutri-score” che alcune multinazionali, come Nestle’, stanno adottando in accordo con alcune grandi catene di distribuzione europee. Il Nutri-Score è un’etichetta semplificata basata su lettere, da A ad E, e cinque colori, da verde scuro a rosso, che dovrebbero incentivare o disincentivare l’acquisto di prodotti sulla base della loro composizione calcolata su 100 grammi o 100 ml.

    “Si tratta evidentemente di un sistema che va contro una dieta sana ed equilibrata composta da tutti gli alimenti nel giusto equilibrio, che penalizza prodotti di eccellenza come l’olio d’oliva, premiando invece prodotti artificiali e di sintesi”, denuncia Luigi Scordamaglia, numero uno di Filiera Italia, l’associazione dell’industria agri-food italiana.

    agricoltura, export, Italia, igp, qualità
    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia torna a denunciare che si tratta di “un sistema che fa il gioco di poche multinazionali che decidono di adottarlo per andare sempre più verso l’omologazione dell’alimentazione, ponendo a serio rischio la dieta mediterranea, modello che ha reso la popolazione italiana la più longeva al mondo (insieme ai giapponesi)”.

    Le aziende italiane sono contro questo sistema “che carpisce la buona fede del consumatore e fa solo il gioco delle multinazionali estere lontane dal nostro modello alimentare. Vedremo chi tra queste sceglierà di adottarlo anche nel nostro Paese”, conclude Scordamaglia.

    “Con l’inganno delle etichette a semaforo si rischia di sostenere, con la semplificazione, modelli alimentari sbagliati che mettono in pericolo non solo la salute dei cittadini ma anche il sistema produttivo di qualità del Made in Italy”,  afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare la decisione della multinazionale Nestle’ di utilizzare entro il 2019 l’etichetta nutrizionale a “semaforo” nutriscore sui suoi prodotti nei Paesi europei.

    Secondo Prandini “si tratta di una decisione intempestiva e sbagliata, che cerca di condizionare il dibattito in corso nell’Unione Europea per individuare un approccio armonizzato dopo il traffic light inglese e il nutriscore francese ma anche quello a livello internazionale dove l’Italia ha recentemente sventato il tentativo di promuovere bollini allarmistici che avrebbero colpito le tipicità Made in Italy in una risoluzione dell’Onu”.

    Nestle’ ha annunciato che nei prossimi mesi introdurrà questa etichetta in Europa, a partire da Belgio, Svizzera e Francia. “Gli europei vogliono sempre di più sapere cosa c’è negli alimenti e nelle bevande che consumano, e noi vogliamo fornire loro queste informazioni rapidamente e facilmente”, afferma in una nota il Ceo di Nestlé Europa Marco Settembri.

    Tags: cibocoldiretticonsumatorietichettaEttore PrandiniFiliera Italialuigi scordamaglianestlésemaforo alimentare

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Coldiretti manifesta a Bruxelles: “Von der Leyen non spegnere l’Europa”

    15 Luglio 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    Imagoeconomica (GENERATE AI)
    Notizie In Breve

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    13 Maggio 2025
    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    Net & Tech

    Usato online, metà dei rivenditori europei viola i diritti dei consumatori

    10 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Il pesce è un lusso: per un europeo su due costa troppo, e si mangia altro

    21 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione