- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Niente di fatto per le nomine UE, ci si riprova domattina “ma forse anche a cena”

    Niente di fatto per le nomine UE, ci si riprova domattina “ma forse anche a cena”

    Una decina di Paesi (Italia compresa) bloccano Timmermans alla Commissione, e dunque ogni altra intesa è bloccata. Il calo dell'astro Merkel pesa sulla capacità di decidere

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    1 Luglio 2019
    in Politica
    Angela Merkel in conferenza stampa oggi 1 luglio 2019 (Foto European Union)

    Angela Merkel in conferenza stampa oggi 1 luglio 2019 (Foto European Union)

    Bruxelles – Diciotto ore di incontri a ventotto, a due , a quattro, a sei, in ogni formato, ad ogni ora e poi la resa: ci vediamo domani alle 11.00, e se necessario ceniamo anche insieme. I Capi di Stato e di governo dell’Unione europea non riescono a comporre il puzzle delle nomine alle posizioni di vertice e dunque si prendono una giornata di pausa del Consiglio europeo per continuare a trattare al telefono, o di persona, per arrivare a un’intesa. “Non siamo andati al voto perché nessun candidato avrebbe avuto la maggioranza. E un margine troppo stretto avrebbe comportato problemi futuri”, ha spiegato Angela Merkel, che appare la grande sconfitta di questa operazione.

    Ad aver guadagnato qualcosa da questo Consiglio europeo fallimentare è però l’Italia: domani la Commissione avrebbe dovuto riunirsi per decidere come procedere (e anche se, a quanto dice il governo di Roma) nella procedura per il debito eccessivo e invece non lo farà. “Prima di tutto va risola la questione nomine”, spiegano a Bruxelles, e dunque ci saranno almeno un giorno due di respiro, se non un’intera settimana, perché Giuseppe Conte e i suoi litigiosi ministri possano definire la proposta italiana.

    Non è che in passato i nomi dei capi delle istituzioni europee venissero fuori dal cappello in poche ore, la tempistica non è ancora drammatica, ma il clima è molto più pesante del solito. In questi anni gli animi si sono esacerbati, la Brexit, l’economia che non riparte, le dispute sull’immigrazione, sullo stato di diritto hanno creato fratture difficili da risanare,  mentre si discute del prossimo bilancio pluriennale che, senza Londra, sarà più povero, il Partito popolare, il maggior partito europeo, che ha commesso errori storici e fondamentali, la stella polare di Angela Merkel si oscura e trova sempre più opposizione anche nel PPE. Inoltre la maggioranza si è allargata, e tutto questo ha bisogno di tempo per essere gestito.

    Il clima però è pesante, dicevamo. Il presidente francese Emmanuel Macron ha lasciato il Consiglio ieri mattina, dopo 18 ore infruttuose di riunione, dicendo che “non possiamo confrontarci con i leader mondiali, in in mondo sempre più duro, ed essere un club che si incontra a ventotto senza mai prendere una decisione!”. Macron è arrabbiato anche perché lui vorrebbe prendere il ruolo di Merkel, essere il “king maker”, ma non sembra riuscirci. Dunque era molto di cattivo umore ieri mattina, e spiegava che si dovrebbero prendere lezioni dal “fallimento del summit”, sostenendo che non approverà alcun allargamento dell’UE fino a che non ci sarà una “profonda riforma” di come l’Unione funziona.

    Macron non ha parlato di allargamento a caso, perché a creare problemi sono stati in particolare i Paesi entrati più di recente, quelli dell’area dell’ex Unione sovietica, che, come l’Italia, si sono schierati contro il socialista olandese Frans Timmermans alla guida della Commissione. I Paesi dell’Est lo hanno fatto perché in questi anni l’olandese ha lavorato molto sullo stato di diritto, aprendo procedure (tutte vittoriose) contro i governi che hanno lavorato a smontarlo. Forse anche per questo il leader della Lega Matteo Slavini lo ha bocciato, dicendo che l’Italia non sosterrà mai un uomo di sinistra, ma avendo forse in mente anche altro.

    Su Timmermans però la convergenza resta larga, e resta il nome sul quale si lavora, anche perché, come ha ammesso Giuseppe Conte, la contrarietà che sarebbe stata espressa da una decina di paesi è “con motivazioni diverse”. Dunque il nemico è uno, ma le ragioni non sono le stesse, non è un vero “gruppo di blocco”. L’Italia, dice Conte per non far sembrare che la decisione l’abbia prese, coma ha fatto, Salvini, “non ha nulla contro Timmermans, persona di valore ed esperienza”, ma non le è piaciuto il “metodo” con il quale si è arrivati al suo nome (l’accoro raggiunto a margine del G20 di Osaka tra Francia, Germania, Spagna e Olanda). In sostanza lo si è scelto senza prima chiedere il parere a Conte, e dunque quella del “metodo” è diventata la ragione del premier, che contribuisce a bruciare, forse, uno dei pochi candidati che hanno una sincera simpatia per l’Italia, Paese dove Timmermans ha passato l’adolescenza.

    Il nodo principale è il presidente della Commissione, e se non si scioglie quello anche gli altri restano serrati. Ne sono stati fatti tanti, poi si è arrivati a una manciata, come quelli di Kristalina Georgieva, bulgara e popolare, presidente della Banca Mondiale, che qualcuno vorrebbe alla guida del Consiglio europeo, o anche il liberale Belga Charles Michel, premier uscente, che si vorrebbe come Alto rappresentante. Ma le carte sono ancora da distribuire e le candidature salgono e scendono. Sovente, secondo un vecchio adagio, chi entra in Conclave papa esce poi cardinale. Però, il tempo stringe, mercoledì, il 3 luglio, il Parlamento dovrà eleggere il suo presidente, e farlo fuori da un accordo complessivo potrebbe da una lato riservare sorprese sgradite a qualcuno o comunque far saltare l’equilibrio complessivo che si vorrebbe creare.

    Per Strasburgo il nome che sembra più forte è quello di Manfred Weber lo spitzenkandidat dei popolari, sostenuto da Merkel, in un primo atto evidente a tutti della sua parabola discendente. Weber non ha i numeri per fare il presidente della Commissione, non ha il carattere, la cultura, la storia politica o amministrativa. Non è mai stato neanche ministro, come potrebbe trattare da parti a parti con Donald Tusk o Vladimir Putin, o anche con un qualsiasi premier europeo? I Popolari hanno creduto di poterlo imporre comunque, di poter soddisfare le esigenze dei propri equilibri interni, di essere sempre il “partito padrone”, e Merkel cedette, diede il suo placet, anche se è sembrato controvoglia. Ma non ha saputo o potuto trovare una proposta alternativa. Nessuno a Bruxelles ha mai creduto che Weber potesse davvero diventare presidente della Commissione e così accadrà, ma il problema è che questo ha “incartato” il popolari, che non possono accettare altri nomi diversi dal suo e si sono bruciati grandi personaggi come Michel Barnier. Hanno però imposto di restare nell’ambito degli spitzenkandidat, e così il secondo nome, questo assolutamente all’altezza anche se non è mai stato premier, è quello di Timmermans, su quale, obiettivamente, è però difficile far coagulare il consenso di tutti, compresi molti leader del PPE come il premier irlandese o quello lettone che hanno detto “no” alla proposta di Merkel  (anche se tutti non servono: Jean-Claude Juncker fu respinto da britannici e ungheresi, ma passò lo stesso).

    Dunque si è arrivati alla triste nota di Donald Tusk, che oggi poco prima di pranzo ha sospeso i lavori per riconvocarli domani alle 11, con una postilla: “Se necessario, l’incontro continuerà con una cena di lavoro”. E l’Italia però ci guadagna un rinvio della Commissione che deve decidere il suo destino.

    Tags: Angela MerkelEmmanuel Macronfrans timmermansgiuseppe conteNomine UErinvio

    Ti potrebbe piacere anche

    Onu
    Politica Estera

    All’Onu comincia la conferenza sulla Palestina

    28 Luglio 2025
    Emmanuel Macron
    Politica Estera

    Macron annuncia il riconoscimento della Palestina. Israele e Stati Uniti furiosi: “Premia il terrorismo”

    25 Luglio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Israele-Iran, Trump annuncia il cessate il fuoco (già violato nel giro di qualche ora)

    24 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    conte
    Politica

    Cittadinanza, dopo il flop referendario Conte rilancia lo Ius Scholae e tende la mano a Forza Italia

    10 Giugno 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.