- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Cittadinanza, dopo il flop referendario Conte rilancia lo Ius Scholae e tende la mano a Forza Italia

    Cittadinanza, dopo il flop referendario Conte rilancia lo Ius Scholae e tende la mano a Forza Italia

    L'ex premier al Parlamento europeo per un evento organizzato dalla delegazione del Movimento 5 Stelle. Sul risultato deludente del referendum sulla cittadinanza, Conte rilancia: "Lo strumento migliore è lo Ius Scholae, dove andrebbe sfidato anche il centrodestra"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    10 Giugno 2025
    in Politica
    conte

    Giuseppe Conte [Credits: Imagoeconomica]

    Bruxelles – Referendum, il giorno dopo. Il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, riparte dal Parlamento europeo di Bruxelles, dove – insieme all’ex ministro delle Finanze greco ai tempi della Troika, Yanis Varoufakis – è intervenuto oggi (10 giugno) ad un evento organizzato dalla delegazione pentastellata. Incalzato dai cronisti, l’ex premier è tornato sul flop dei cinque quesiti che hanno mancato il quorum. In particolare, quello sulla cittadinanza, risultato il maggiormente divisivo: “Una battaglia giusta con lo strumento sbagliato”, ha commentato Conte.

    Sul quesito, che proponeva il dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia per gli stranieri maggiorenni per poter richiedere la cittadinanza italiana, si sono espressi il 30,59 per cento degli aventi diritto di voti. In linea con gli altri quattro quesiti. Ma rispetto alle richieste di maggiori tutele sul lavoro – per i quali hanno votato a favore tra l’87 e l’89 per cento di chi si è recato alle urne -, i sì al quesito sulla cittadinanza sono stati il 65,49 per cento. Numeri alla mano, significa che molti di quelli che hanno sostenuto i quattro quesiti promossi dalla Cgil, hanno voltato le spalle a quello sulla cittadinanza.

    L’ex premier, che sul quesito non aveva dato indicazioni di voto al proprio elettorato, ha votato a favore. “La battaglia è giusta – ha ribadito oggi -, ma ci è stato offerto uno strumento che ci ha lasciato perplessi e riteniamo sbagliato“. Anzi, Conte non risparmia le critiche a “chi ha promosso quel referendum”, in primis il segretario di +Europa, Riccardo Magi, che l’ha depositato in Cassazione, ma anche organizzazioni della società civile come Libera, Arci e il Gruppo Abele. “Rischiano di allontanare la soluzione”, ha affermato Conte.

    “Per noi lo strumento migliore è lo Ius Scholae, dove andrebbe sfidato anche il centrodestra“, ha proseguito il leader pentastellato. Di fronte alla necessità di costruire una maggioranza in Parlamento che scardini i no di Fratelli d’Italia e della Lega, Conte ammicca agli azzurri del vicepremier Antonio Tajani: “Avete visto che Forza Italia ha una proposta un po’ simile alla nostra – ha concesso -, è su quella base che possiamo offrire alla cittadinanza dei percorsi di integrazione e una soluzione a un problema”.

    Lo stesso Tajani, parlando dell’esito del referendum – su cui il partito che fu di Berlusconi si è astenuto -, ha rilanciato: “La riforma più giusta per garantire l’integrazione, è quella di Forza Italia: 10 anni di scuola con profitto e poi si può richiedere la cittadinanza“. La proposta di Forza Italia è quella di rendere possibile la richiesta della cittadinanza italiana dopo un percorso di 10 anni di studio (ossia dopo la scuola dell’obbligo) con profitto che attesti, tra le altre cose, la conoscenza della lingua e della storia italiana. Quella del M5S punta a concedere la cittadinanza ai minori stranieri nati in Italia o arrivati entro i 12 anni che abbiano frequentato regolarmente per almeno 5 anni le scuole italiane o conseguito una qualifica professionale triennale o quadriennale.

    “Non sono proprio assimilabili”, ha ammesso Conte. Ma da Bruxelles l’ex premier ha lanciato l’invito a deporre le armi dopo gli scontri sul referendum e a rimboccarsi le maniche per una riforma della legge sulla cittadinanza. Un appello che però, alla luce dei risultati del referendum, va inoltrato anche all’interno della stessa opposizione.

    Tags: cittadinanzagiuseppe conteius scholaereferendum abrogativi

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione