- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: “Previsto rallentamento dell’economia, con incertezza attuare le regole”

    Draghi: “Previsto rallentamento dell’economia, con incertezza attuare le regole”

    Il presidente della Banca centrale europea: le troppe incertezze pesano sulla ripresa. La Bce pronta a fare la sua parte, ma gli Stati devono essere pronti a fare la loro

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Luglio 2019
    in Economia
    Il presidente della BCE, Mario Draghi

    Il presidente della BCE, Mario Draghi

    Bruxelles – Le cose si mettono male. Il contesto globale è carico di incertezze, e l’economia dell’area euro ne risente. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, non riesce ad augurare buone vacanze, in occasione dell’ultima conferenza stampa prima del break estivo. Al termine della riunione del consiglio direttivo avverte che il futuro tutto è fuorché roseo.

    “Le informazioni che si sono giunte dall’ultima riunione di giugno indicano che, mentre ulteriori miglioramenti in termini di occupazione e aumento dei salari continuano a sostenere la capacità di reazione dell’economia, l’allentamento delle dinamiche di crescita globale e il debole commercio internazionale continuano a pesare sulle prospettive dell’area dell’euro”.

    L’economia rallenta
    Le situazione non è buona, insomma. Numeri alla mano, Draghi ricorda che il Prodotto interno lordo (PIL)
    reale dell’area dell’euro è aumentato dello 0,4% nel primo trimestre del 2019. Gli ultimi dati a disposizione, invece, “continuano a indicare una crescita leggermente più lenta nel secondo e terzo trimestre di quest’anno”. C’è dunque un rallentamento dell’economia dei Paesi dell’UE con la moneta unica. “Consideriamo ancora il rischio di una recessione come molto basso”, si appresta a dire il capo dell’Eurotower, ma certo non c’è da stare allegri.

    Contesto generale: troppe incertezze
    A pesare sul contesto internazionale è “la prolungata presenza di incertezze”. Draghi spiega che si tratta per lo più di “fattori geopolitici” quali “la crescente minaccia del protezionismo e le vulnerabilità nei mercati emergenti”, ma cita anche la questione dell’addio britannico, ammettendo che la possibilità di una hard Brexit, vale a dire un recesso senza accordi, “non può essere esclusa”.

    Dunque, in sostanza, sulle prospetiva di crescita dell’eurozona gravano “rischi al ribasso”. Tra questi, uno dei tanti, è proprio il contesto confuso e poco chiaro. “Il persistere dell’incertezza è di per sé una materializzazione di uno dei rischi”, avverte Draghi.

    Tutto questo, avverte Draghi, “sta indebolendo il sentimento economico, in particolare nel settore manifatturiero”. Una situazione complessiva che non spinge l’inflazione verso l’alto come vorrebbe la Banca centrale europea. Al contrario, le pressioni inflazionistiche “rimangono attenuate”.

    BCE accomodante, ma Stati siano pronti e rispettino regole
    La BCE continuerà a fare la sua parte. Data la situazione “continua a essere necessario un significativo stimolo monetario”, dice Draghi, al fine di “garantire che le condizioni finanziarie rimangano molto favorevoli e sostengano l’espansione dell’area dell’euro”. In particoalre Draghi assicura l’intenzione di “continuare a reinvestire, integralmente”, i pagamenti principali derivanti dalla scadenza dei titoli acquistati attraverso il Quantitative Easing, il vasto programma di acquisto di titolo pubblici.

    Draghi torna quindi a incalzare i governi nazionali. La BCE può fare molto, ma non può fare tutto. “Se dovesse protrarsi una situazione di deterioramento dovranno entrare in azione le politiche di bilancio”. Vuol dire mettere in ordine i conti, innanzitutto. “I Paesi in cui il debito pubblico è elevato devono continuare a ricostruire gli ammortizzatori fiscali”, scandisce Draghi in un nuovo, ennesimo, richiamo implicito all’Italia, a cui ricorda che “le politiche fiscali devono essere perseguite per dare credibilità ai mercati”.

    In tal senso il rispetto del patto di stabilità e crescita, del trattato di bilancio europeo (o fiscal compact) e di tutte le regole comuni vanno rispettate. “L’attuazione del quadro delle regole della governance di bilancio nel tempo rimane essenziale”. Solo così si può scongiurare il peggio.

    Tags: bcebrexitconti pubblicicrescitadebito pubblicoeurozonafiscal compactitaliamario draghipolitiche di bilancioprotezionismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Isabel Vansteenkiste (sinistra) sarà la nuova consigliera particolare della presidente della Bce, Christine Lagarade (destra).
[foto: European Central Bank; Wikimedia Commons]
    Economia

    Bce, è una belga fiamminga il nuovo consigliere personale di Christine Lagarde

    25 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Prospettive “in linea” con quelle di giugno, la Bce lascia invariati i tassi di interesse

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025
    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025
    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.