HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Malasanità, in Italia oltre un milione di cittadini con problemi per farsi curare. E' il peggior dato UE

Malasanità, in Italia oltre un milione di cittadini con problemi per farsi curare. E' il peggior dato UE

Spese mediche troppo care, tempi di attesa troppo lunghi, distanze da cliniche e ospedali troppo ampie i problemi del Paese

Bruxelles – In Italia le cure mediche sono un lusso per oltre un milione di persone. Nel 2018 in 1.207.190 hanno lamentato costi sanitari “troppo alti” e l’impossibilità di farsi curare per ragioni economiche (media UE 512.596). Se poi si aggiungono i tempi di attesa della sanità pubblica e l’eccessiva distanza per raggiungere i luoghi di cura, tra chi ha pochi soldi, chi ha difficoltà a spostarsi e chi non può permettersi di rimanere in lista d’attesa il numero di persone che rinuncia a curarsi si avvicina al milione e mezzo (1.448.628). E’ quanto emerge dai dati Eurostat pubblicati in occasione della Giornata universale della copertura sanitaria.

Nessuno così male in Europa. In termini assoluti l’Italia è lo stato membro dell’UE che più di ogni altro vede i cittadini fare fatica a farsi curare e dover rinunciare a farlo per l’impossibilità di avere accesso alle prestazioni sanitarie. Ma pure in termini percentuali il dato italiano salta agli occhi. Se in media nell’UE c’è un 1% di popolazione che trova le spese mediche troppo costose, in Italia la soglia arriva al 2%. Mentre nell’Unione europea c’è un 2% di cittadini che hanno nelle lista d’attesa il problema principale, in Italia la soglia tocca il 2,4%.