- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Commissione avvia il coordinamento per app di tracciamento compatibili tra gli Stati

    La Commissione avvia il coordinamento per app di tracciamento compatibili tra gli Stati

    "Per affrontare al meglio il controllo della diffusione dell'epidemia da Coronavirus"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    8 Aprile 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Un set di strumenti per arrivare app di tracciamento interoperabili tra gli Stati dell’Unione per affrontare al meglio il controllo della diffusione dell’epidemia da Coronavirus. E’ il fulcro di una raccomandazione che oggi la Commissione europea ha inviato ai governi dei Ventisette per misure che siano in grado “di sviluppare un approccio comune dell’UE per l’uso di applicazioni mobili e dati mobili in risposta alla pandemia di Coronavirus”.

    Secondo l’esecutivo dell’Unione “gli strumenti digitali possono svolgere un ruolo importante nella graduale revoca della misura di contenimento, quando i tempi saranno maturi per farlo”, ma devono essere “conformi alle norme dell’UE e ben coordinati”.

    Dunque la Commissione chiede agli Stati:

    – un approccio coordinato paneuropeo per l’uso di applicazioni mobili per consentire ai cittadini di adottare misure di allontanamento sociale efficaci e più mirate e per avvertire, prevenire e rintracciare i contatti;

    – un approccio comune per modellare e prevedere l’evoluzione del virus attraverso dati anonimi sulla localizzazione mobile.

    Il tutto tutelando “la sicurezza dei dati e il rispetto dei diritti fondamentali dell’UE come la privacy e la protezione dei dati”.

    Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, ha spiegato che “le norme europee sulla protezione dei dati sono le più forti al mondo e sono adatte anche a questa crisi, prevedendo eccezioni e flessibilità. Lavoriamo a stretto contatto con le autorità di protezione dei dati e presto presenteremo una guida sulle implicazioni della privacy”.

    L’obiettivo di queste app “coordinate” è di analizzare i modelli di mobilità, compreso l’impatto delle misure di confinamento sull’intensità dei contatti, e quindi i rischi di contaminazione.

    La Commissione ha già avviato la discussione con gli operatori di telefonia mobile il 23 marzo 2020 con l’obiettivo di coprire tutti gli Stati membri. “I dati saranno completamente resi anonimi -assicura la Commissione – e trasmessi al Centro comune di ricerca (CCR) per l’elaborazione e la modellizzazione. Non sarà condiviso con terze parti e saranno conservati solo finché la crisi è in corso”.

    Entro il 15 aprile 2020 gli Stati membri, insieme alla Commissione, svilupperanno una “cassetta degli attrezzi” per un approccio paneuropeo per le applicazioni mobili in associazione con il Garante europeo per la protezione dei dati. implicazioni. Gli Stati membri dovrebbero riferire in merito alle azioni intraprese entro il 31 maggio 2020.

    Tags: appcommissione europeacoronavirusdiffusione viruslocalizzazionetelefoni cellularitracciamento

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione