- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’inflazione non c’è più. Ed è un guaio serio

    L’inflazione non c’è più. Ed è un guaio serio

    Si complica la vita dei governi che hanno un alto debito, e quella delle aziende, che hanno meno entrate e anche loro debiti più costosi

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    29 Maggio 2020
    in Economia

    Eurostat ci comunica oggi che l’inflazione (anche a causa delle misure di contenimento per il Coronavirus) non c’è più. Nell’area euro per il mese di maggio ci si attende uno 0,1 per cento di inflazione (e l’Italia è in linea).

    Non è una buona notizia. Si complica la vita dei governi che hanno un alto debito, e quella delle aziende, che hanno meno entrate e anche loro debiti più costosi.

    L’inflazione, lo sappiamo tutti, indica in sostanza una perdita di valore del danaro, i prezzi per uno stesso bene crescono. In generale si ritiene che un po’ di inflazione faccia bene (la BCE ad esempio la ritiene ottimale quando è prossima ma inferiore al 2 per cento), perché stimola i consumi (compro ora, prima che il prezzo aumenti) e di fatto alleggerisce il servizio dei debiti, perché il loro valore reale cala (sempre 100 ti devo, ma negli anni quel 100 mi costa meno). Questo vale ovviamente anche per il debito pubblico di uno Stato, ed è un margine che diventa sempre più importante più è alto il debito.

    Quando l’inflazione crolla, o se arriva addirittura la deflazione, quando cioè l’indice dei prezzi si colloca al di sotto dello zero, allora è un guaio grosso. Perché da una parte secondo molti studiosi i consumi si contraggono, perché si crea l’aspettativa di ulteriori cali, dunque si rinviano le spese, mentre dall’altra i debiti pesano sempre di più: quei 100 che ti devo mi costano sempre di più. Dunque si rischia l’insolvenza. Per uno Stato questo vuol dire che il servizio del debito assorbe sempre più risorse, lasciandone meno disponibili per investimenti, o per la spesa sociale.

    Un problema in più insomma per l’economia, che per aziende che vedono crollare il fatturato ed aumentare i costi del debito può anche diventare mortale e che per i governi vuol dire un debito pubblico sempre più ingestibile.

     

    Tags: coronavirusdebito pubblicodeflazioneinflazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Mercato comunale, spesa, inflazione [foto: Clemente Marmorino/imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, a ottobre inflazione in calo al 2,1 per cento. Giù di mezzo punto in Italia

    31 Ottobre 2025
    La presidente della BCE, Christine Lagarde [Firenze, 30 ottobre 2025. Foto: imagoeconomica, via Dirk Claus/BCE]
    Economia

    Ancora una volta la BCE lascia invariati i tassi: “Le prospettive restano incerte”

    30 Ottobre 2025
    Economia

    Eurozona, Eurostat conferma inflazione al 2,2 per cento a settembre

    17 Ottobre 2025
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, nel corso del dialogo economico in commissione Affari eocnomici del Parlamento europeo [Strasburgo, 6 ottobre 2025]
    Economia

    Lagarde: “Prospettive di inflazione restano più incerte del solito”

    6 Ottobre 2025
    inflazione
    Economia

    Eurozona, a settembre inflazione in aumento al 2,2 per cento

    1 Ottobre 2025
    cibo pollo arrosto [foto: imagoeconomica via IA]
    Economia

    L’inflazione nei prezzi del cibo ora preoccupa la BCE

    25 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione