- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Al via l’interoperabilità delle app di tracciamento dell’UE

    Al via l’interoperabilità delle app di tracciamento dell’UE

    Quasi tutti i sistemi sviluppati nell'Unione, Immuni compresa, potranno "parlarsi" anche al di là dei confini nazionali, per favore il turismo e gli scambi commerciali

    Perla Ressese di Perla Ressese
    16 Giugno 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Passi avanti per l’interoperabilità delle app di tracciamento anti-COVID in Europa. Gli Stati membri, con il sostegno della Commissione, hanno concordato una serie di specifiche tecniche per garantire uno scambio sicuro di informazioni tra app di tracciamento dei contatti nazionali basate su un’architettura decentralizzata. Una funzione fondamentale per la ripartenza, per il turismo in particolare e per i viaggi di affari.

    La novità riguarda la stragrande maggioranza delle app di tracciamento che erano già – o stanno per essere lanciate – nell’UE (tra le quali Immuni, restano fuori al momento solo quella francese e quella ungherese). Una volta implementata la soluzione tecnica, le app nazionali funzioneranno anche gli utenti viaggiano in un altro paese dell’UE che segue anche l’approccio decentralizzato. Le prime sperimentazioni inizieranno nelle prossime settimane, probabilmente con un primo gruppo di quattro Paesi: Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Polonia.

    Il commissario per il mercato interno Thierry Breton ha spiegato che “mentre ci avviciniamo alla stagione dei viaggi, è importante garantire che gli europei possano utilizzare l’app dal proprio Paese ovunque si trovino nell’UE. Le app di tracciamento dei contatti possono essere utili per limitare la diffusione del Coronavirus, in particolare nell’ambito delle strategie nazionali per l’eliminazione delle misure di confinamento”.

    La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, ha aggiunto: “Le tecnologie digitali sono fondamentali per avvisare i nostri cittadini dei rischi di infezione. Chiedo ai nostri cittadini di utilizzarle, poiché queste tecnologie possono essere efficaci solo se disponiamo di una massa critica di utenti. La sicurezza dei dati, i diritti fondamentali e la protezione della privacy in questi strumenti digitali non saranno negoziabili”.

    La maggior parte degli Stati membri ha deciso di lanciare app mobili per integrare la traccia dei contatti manuale della diffusione del Coronavirus. La stragrande maggioranza delle app nazionali approvate si basa su un’architettura decentralizzata, spiega la Commissione, il che significa che gli identificatori anonimi degli utenti che sono stati rilevati per una certa durata in prossimità rimangono sul telefono stesso e verranno controllati dal telefono rispetto agli identificativi degli utenti segnalati essere infetti. Le specifiche tecniche di interoperabilità consentiranno di effettuare questi controlli anche per gli utenti che viaggiano da altri Stati membri, senza la necessità di scaricare diverse app nazionali.

    Le informazioni di prossimità condivise tra le app saranno scambiate in modo crittografato, il che impedisce l’identificazione di una singola persona, in linea con le rigide linee guida dell’UE sulla protezione dei dati per le app; non verranno utilizzati dati di geolocalizzazione. Per supportare l’ulteriore razionalizzazione del sistema, la Commissione istituirà un servizio gateway, un’interfaccia per ricevere e trasmettere in modo efficiente le informazioni pertinenti dalle app e dai server nazionali di tracciamento dei contatti. Ciò ridurrà al minimo la quantità di dati scambiati e quindi ridurrà il consumo di dati degli utenti.

    Le specifiche tecniche concordate oggi si basano sulle linee guida di interoperabilità concordate a maggio, che stabiliscono i principi generali.

     

    Tags: app tracciametoImmuniinteroperabilitàturismounione europeavacanze

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione