- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’UE vicina a nuove norme per la tutela dei consumatori

    L’UE vicina a nuove norme per la tutela dei consumatori

    Approvato all'unanimità in commissione parlamentare il progetto di direttiva per rafforzare gli strumenti di ricorso contro la violazione dei diritti

    Benedetto Martini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Benedetto1491" target="_blank">@Benedetto1491</a> di Benedetto Martini @Benedetto1491
    7 Luglio 2020
    in Cronaca

    Bruxelles- Con 20 voti a favore e nessuno contrario la Commissione giuridica del Parlamento europeo ha approvato oggi, 7 Luglio, l’accordo raggiunto tra il Consiglio dell’UE e il negoziatori dell’Eurocamera sul progetto di direttiva sulle azioni per la tutela degli interessi dei consumatori.

    Lo scopo della direttiva, che fa parte del “New Deal per i consumatori”, è di garantire una maggiore protezione dei consumatori  attraverso il rafforzamento degli strumenti di ricorso e risarcimento in caso di violazione delle norme commerciali europee.

    L’accordo prevede l’attivazione di strumenti legali di protezione da parte degli Stati membri che dovranno assicurare procedure di ricorso comuni attraverso la creazione di organi rappresentativi volti a garantire i diritti dei consumatori all’interno del mercato UE.

    La normativa affida agli “enti qualificati” riconosciuti dagli Stati membri la funzione di avviare azioni di ingiunzione o di ricorso, compresi il risarcimento e la sostituzione, per conto di gruppi di consumatori danneggiati da commercianti che abbiano violato uno degli atti giuridici dell’UE elencati nella direttiva .

    Tra i settori commerciali protetti dalla normativa Ue figurano i servizi finanziari, le telecomunicazioni , la protezione dei dati, la salute, l’energia, i diritti dei passeggeri e l’ambiente.

    Per quel che concerne i criteri di ammissione degli enti abilitati, la direttiva distingue due tipi di azioni rappresentative: le “azioni domestiche” avanzate da enti riconosciuti dai paesi membri che operano a livello nazionale e le azioni transfrontaliere mosse da enti qualificati ad operare in altri Stati membri al di fuori dei confini nazionali.

    Al fine di evitare conflitti d’interesse , questi ultimi dovranno soddisfare una serie di criteri di trasparenza quanto alle modalità di finanziamento dimostrando la loro indipendenza da “interessi terzi”, dichiarare di non avere fini di lucro ed esercitare attività di difesa dei consumatori da almeno 12 mesi.

    La direttiva stabilisce inoltre norme chiare sui costi relativi alle azioni rappresentative per il risarcimento dei danni basate sul principio di “chi perde paga” per non fomentare l’abuso di cause legali volte all’arricchimento dei servizi di consulenza giuridica.

    Spetta ora al Consiglio dell’Ue e al Parlamento (nelle loro plenarie) di approvare in prima lettura l’accordo definitivo. La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE , i Paesi membri avranno quindi 24 mesi per convertirla all’interno del proprio sistema giuridico e ulteriori 6 mesi per farla applicare .

    Tags: commissione giuridicaConsiglio dell'Uediritti dei consumatoridiritti dei passeggeriNew deal for consumersparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.