- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Apple non deve restituire 13 miliardi di euro, la Commissione UE non ha dimostrato i vantaggi anti-concorrenziali

    Apple non deve restituire 13 miliardi di euro, la Commissione UE non ha dimostrato i vantaggi anti-concorrenziali

    L'esecutivo comunitario aveva intimato a Dublino di recuperare la somma in quanto frutto di agevolazioni eccessive, ma il Tribunale dell'Unione smonta l'impianto accusatorio di Bruxelles. Gentiloni: Questo non scoraggia il nostro impegno sulla questione

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    15 Luglio 2020
    in Economia, Net & Tech

    Bruxelles – Colpo di scena: Apple non ha ricevuto vantaggi attraverso gli accordi con il governo di Dublino sul regime fiscale applicato dall’Irlanda alla compagnia informatica. O meglio, la Commissione “non è riuscita a provare in modo giuridicamente adeguato” l’esistenza di un vantaggio anti-concorrenziale derivante dalle condizioni di pagamento delle tasse. Per questo motivo il Tribunale dell’UE ha annullato la decisione della Commissione europea di procedere contro il governo irlandese per il trattamento di favore all’azienda di Cupertino.

    Nel 2016 l’Antitrust comunitario aveva intimato al governo irlandese il recupero di 13 miliardi di euro derivanti da accordi ritenuti lesivi della concorrenza, in quanto prevedenti trattamenti fiscali considerati troppo vantaggiosi e agevolati rispetto ad altri operatori commerciali. Dopo un’attenta analisi il Tribunale ha stabilito che la Commissione non ha dimostrato che gli accordi fiscali contestati erano “il risultato del potere discrezionale” esercitato dalle autorità fiscali irlandesi.

    Esulta il governo irlandese, che contro la decisione di Bruxelles aveva fatto ricorso schierandosi al fianco di Apple. “L’Irlanda è sempre stata chiara sul fatto che non vi era alcun trattamento speciale“, il commento affidato al dipartimento delle Finanze dell’esecutivo di Dublino. “L‘Irlanda ha impugnato la decisione della Commissione sulla base del fatto che l’Irlanda non ha concesso aiuti di Stato e la decisione odierna della Corte sostiene tale opinione”. per questo “accogliamo con favore la sentenza”.

    “State sicuri che una singola sentenza non scoraggerà il nostro impegno sulla questione, al contrario”, ha commentato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, durante  la presentazione dell piano Ue contro l’evasione. “Non si tratta di paradisi fiscali, ma del rischio che in alcuni paesi della Ue ci siano politiche di pianificazione fiscale aggressiva per attrarre imprese, un rischio che danneggia la parità di condizioni nel mercato unico”, ha aggiunto il commissario.

    Secondo Gentiloni “per quanto riguarda i Paesi Bassi, i nostri giudizi sono contenuti nelle Raccomandazioni, in cui si mette l’accento sui rischi di politiche fiscali aggressive in alcuni Paesi, una situazione che riguarda 5-6 stati”, che sono Cipro, Malta, Lussemburgo, Irlanda, Ungheria.

    Tags: accordi fiscaliaccordi fiscali anticipatiaiuti di statoAntitrustAppleconcorrenzaconcorrenza slealeIrlandaPaolo GentiloniTribunale dell'Unione Europeaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    11 Agosto 2025
    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)
    Salute

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    11 Agosto 2025
    Allagamento, alluvione [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    L’Agenzia ambientale all’Ue: “Interventi urgenti o i costi della alluvioni aumenteranno”

    8 Agosto 2025
    Pnrr, il dossier sui banchi della Camera [foto: Carlo Lannutti/imagoeconomica]
    Politica

    L’Ue paga la settima rata del Pnrr all’Italia: in arrivo 18,3 miliardi

    8 Agosto 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Salute

    Nell’Ue almeno 63 anni di vita in buona salute, con l’Italia in testa

    8 Agosto 2025
    Diritti

    Pienamente in vigore il Media Freedom Act, gli Stati non hanno più scuse per difendere l’informazione

    8 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione