- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Apple non deve restituire 13 miliardi di euro, la Commissione UE non ha dimostrato i vantaggi anti-concorrenziali

    Apple non deve restituire 13 miliardi di euro, la Commissione UE non ha dimostrato i vantaggi anti-concorrenziali

    L'esecutivo comunitario aveva intimato a Dublino di recuperare la somma in quanto frutto di agevolazioni eccessive, ma il Tribunale dell'Unione smonta l'impianto accusatorio di Bruxelles. Gentiloni: Questo non scoraggia il nostro impegno sulla questione

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    15 Luglio 2020
    in Economia, Net & Tech

    Bruxelles – Colpo di scena: Apple non ha ricevuto vantaggi attraverso gli accordi con il governo di Dublino sul regime fiscale applicato dall’Irlanda alla compagnia informatica. O meglio, la Commissione “non è riuscita a provare in modo giuridicamente adeguato” l’esistenza di un vantaggio anti-concorrenziale derivante dalle condizioni di pagamento delle tasse. Per questo motivo il Tribunale dell’UE ha annullato la decisione della Commissione europea di procedere contro il governo irlandese per il trattamento di favore all’azienda di Cupertino.

    Nel 2016 l’Antitrust comunitario aveva intimato al governo irlandese il recupero di 13 miliardi di euro derivanti da accordi ritenuti lesivi della concorrenza, in quanto prevedenti trattamenti fiscali considerati troppo vantaggiosi e agevolati rispetto ad altri operatori commerciali. Dopo un’attenta analisi il Tribunale ha stabilito che la Commissione non ha dimostrato che gli accordi fiscali contestati erano “il risultato del potere discrezionale” esercitato dalle autorità fiscali irlandesi.

    Esulta il governo irlandese, che contro la decisione di Bruxelles aveva fatto ricorso schierandosi al fianco di Apple. “L’Irlanda è sempre stata chiara sul fatto che non vi era alcun trattamento speciale“, il commento affidato al dipartimento delle Finanze dell’esecutivo di Dublino. “L‘Irlanda ha impugnato la decisione della Commissione sulla base del fatto che l’Irlanda non ha concesso aiuti di Stato e la decisione odierna della Corte sostiene tale opinione”. per questo “accogliamo con favore la sentenza”.

    “State sicuri che una singola sentenza non scoraggerà il nostro impegno sulla questione, al contrario”, ha commentato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, durante  la presentazione dell piano Ue contro l’evasione. “Non si tratta di paradisi fiscali, ma del rischio che in alcuni paesi della Ue ci siano politiche di pianificazione fiscale aggressiva per attrarre imprese, un rischio che danneggia la parità di condizioni nel mercato unico”, ha aggiunto il commissario.

    Secondo Gentiloni “per quanto riguarda i Paesi Bassi, i nostri giudizi sono contenuti nelle Raccomandazioni, in cui si mette l’accento sui rischi di politiche fiscali aggressive in alcuni Paesi, una situazione che riguarda 5-6 stati”, che sono Cipro, Malta, Lussemburgo, Irlanda, Ungheria.

    Tags: accordi fiscaliaccordi fiscali anticipatiaiuti di statoAntitrustAppleconcorrenzaconcorrenza slealeIrlandaPaolo GentiloniTribunale dell'Unione Europeaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    11 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Politica Estera

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    10 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione