Bruxelles – L’ambasciatrice d’Italia in Belgio, Elena Basile, ha partecipato oggi all’omaggio simbolico per commemorare la tragedia mineraria di Marcinelle dell’8 agosto 1956, dove come è noto, persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani. Nell’occasione il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un suo messaggio personale.
Nell’attuale contesto sanitario, e su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza Nazionale del 27 luglio, la città di Charleroi ha deciso di organizzare, per la prima volta in 64 anni, una cerimonia di commemorazione in formato ridotto, con un numero limitato di 50 partecipanti.

La delegazione italiana è stata guidata dall’ambasciatrice Basile. Hanno partecipato le associazioni dei minatori e i familiari delle vittime, nonché i rappresentanti dell’organizzazione “Le Bois du Cazier”. Il ministro-presidente della Regione Vallone, Elio Di Rupo, è stato rappresentato da Jean-Philippe Preumont.
Alle ore 8:10 la campana di Maria Mater Orphanorum ha suonato 262 rintocchi intervallati dalla lettura dei nomi delle vittime. E’ seguita poi la lettura del messaggio del presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, da parte dell’ambasciatrice Basile. “Se avvertiamo con particolare intensità il ricordo di quanto accadde al Bois du Cazier – ha scritto Mattarella – è anche perché negli ultimi mesi l’emergenza sanitaria ci ha rafforzato la comprensione delle espressioni ‘sacrificio’ e ‘sicurezza sul lavoro’. La ricerca di un futuro migliore è il messaggio che la tragedia di Marcinelle incarna”.
“Anche quest’anno la cerimonia al Bois du Cazier è particolarmente commovente. Il ricordo del sacrificio dei minatori spinge a dedicare un pensiero anche alle vittime del Covid-19 e agli operatori sanitari che hanno perso la vita nell’esercizio del loro lavoro. Marcinelle incarna anche quest’anno la speranza di una società migliore dove il lavoro sia protetto e tutelato” – ha dichiarato Basile.
Sono state infine deposte le corone di fiori a nome del presidente della Repubblica, del presidente della Camera dei deputati e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.